Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole al 17 dicembre 2012

Reti europee TEN-T: 1,265 miliardi per infrastrutture di trasporto, sistemi di logistica e trasporti intelligenti da presentare entro il 28/2/2013. 
Il 29 novembre la Commissione europea ha pubblicato due inviti a presentare proposte, entro il 28 febbraio 2013, nel quadro dei programmi annuali e pluriennali relativi alle reti transeuropee di trasporto (TEN-T) per il 2012. Sono previsti stanziamenti pari a 1,265 miliardi di euro per il finanziamento di progetti europei di infrastrutture di trasporto (modalità, sistemi di logistica e trasporti intelligenti). L'Agenzia esecutiva per le reti TEN-T - che gestisce l'attuazione tecnica e finanziaria dei programmi relativi alle TEN-T - ha organizzato il 29 novembre a Bruxelles una giornata di informazione per aiutare i potenziali candidati a comprendere meglio le priorità dei bandi e a preparare le proposte.
TPL 2012:  alle Regioni oltre 1.180 milioni ripartiti secondo il criterio storico
Sulla Gazzetta Ufficiale del 5 dicembre è stato pubblicato il Decreto ministeriale 4 dicembre 2012, recante "Riparto delle risorse destinate al finanziamento del trasporto pubblico locale per l'anno 2012 di cui all'articolo 21, comma 3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111", in attuazione dell'articolo 2 del D.L. n. 187/2012. La somma complessivamente ripartita tra le regioni a statuto ordinario ammonta a 1.180,5 milioni di euro e per la ripartizione è stato utilizzato il criterio storico, ovvero le percentuali originariamente previste dal D.P.C.M. 16 novembre 2000.
Trasporto e soccorso di animali in stato di necessità
Sulla Gazzetta Ufficiale del 12 dicembre è stato pubblicato il Decreto ministeriale 9 ottobre 2012, n. 217, recante il Regolamento per il trasporto e il soccorso di animali in stato di necessità, emanato in attuazione della legge n. 120/2010 (Sicurezza stradale). Il regolamento individua quali sono i servizi urgenti di istituto che legittimano l'utilizzo dei dispositivi di allarme acustico e visivo per il trasporto di animali in gravi condizioni di salute, e le condizioni in presenza delle quali il trasporto di detti può essere considerato in stato di necessità, anche se effettuato da privati. Viene inoltre definita la documentazione che deve essere esibita alle autorità di polizia stradale per i relativi controlli.
Banda Larga: accordo pluriennale tra Fastweb e Huawei per 557 milioni di dollari
Nell'ambito dell'incontro tra il Presidente del Consiglio Mario Monti e il Presidente del Comitato Nazionale della Conferenza Consultiva Politica del Popolo cinese, Jia Qinglin, tenutosi il 28 novembre a Palazzo Chigi, sono stati firmati sei accordi commerciali bilaterali con la Cina del valore complessivo di 1,27 miliardi di dollari, tra i quali un Accordo di cooperazione tra Huawey Italy e Fastweb del valore di 557 milioni di dollari. Secondo quanto comunicato da Fastweb, l'obiettivo dell'intesa è aumentare le performance delle attuali tecnologie, che ad oggi raggiungono sino a 100 megabit per secondo, ma che nei prossimi anni potranno erogare velocità sino a 10 volte superiori, rendendo la rete capace di offrire velocità crescenti negli anni futuri. L'intesa riguarda quindi la ricerca e l'impiego di tecnologie avanzate e servizi innovativi agli utenti finali, nonché la ricerca sulle tecnologie delle reti di nuova generazione su cui si basa il progetto di estensione del Next generation network di Fastweb, che sta completando la propria rete a banda ultralarga.
UE: accessibilità dei siti web degli enti pubblici da parte di portatori di handicap
La Commissione europea, il 3 dicembre, ha presentato una proposta di direttiva (COM(2012)721) volta a rendere più agevole l'accesso alle informazioni e ai servizi contenute nei siti web degli enti pubblici per le persone portatrici di handicap.
Commissione UE:  consultazione sul mercato integrato della consegna dei pacchi per il commercio elettronico
Il 29 novembre la Commissione europea ha adottato un Libro verde che lancia una consultazione pubblica sulla consegna dei pacchi con specifico riferimento alle problematiche transfrontaliere e alle esigenze del commercio elettronico.
 Tre sono le priorità individuate: migliorare la comodità dei servizi di consegna per i consumatori e le PMI; offrire soluzioni più efficienti in termini di costi e tariffe migliori; promuovere una maggiore interoperabilità tra gli operatori
Parlamento UE: 11/12 risoluzione sul mercato unico digitale
L'11 dicembre il Parlamento europeo in sessione plenaria ha approvato una risoluzione sul completamento del mercato unico digitale che accoglie con favore la comunicazione della Commissione sul commercio elettronico e i servizi on-line pubblicata l'11 gennaio 2012, sottolinea l'importanza del ruolo delle piccole e medie imprese, del rafforzamento della fiducia dei consumatori soprattutto in relazione all'accesso a servizi transfrontalieri legali on-line, della creazione di un'Europa più inclusiva e competitiva.
UE: Copernicus il nuovo programma per osservazione della terra 
Come annunciato dal Vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani in occasione del Consiglio dell'11 dicembre scorso, il nuovo nome del programma di osservazione della terra della Commissione europea, precedentemente noto come GMES, è Copernicus. Si tratta di un insieme di servizi che raccolgono dati e forniscono informazioni utilizzando i satelliti e i sensori terrestri per osservare l'ambiente e i fenomeni naturali che avvengono sul nostro pianeta.
Corte di Giustizia UE: ok trasmissione TV su canali liberi per Coppa del Mondo di calcio e EURO in quanto eventi di particolare rilevanza per gli Stati membri
L'Avvocato generale Jääskinen nelle conclusioni relative alle cause riunite C-201/11 P, C-204/11 P e C-205/11 P, UEFA e FIFA /Commissione, ha proposto alla Corte di giustizia UE di respingere le impugnazioni presentate dalla FIFA e dall'UEFA contro le sentenze del Tribunale sulla copertura televisiva non in esclusiva della Coppa del mondo e dell'EURO, contestando il fatto che tutte queste partite possano costituire eventi di particolare rilevanza per il pubblico e pertanto possano essere considerati eventi da trasmettere in esclusiva. Secondo l'Avvocato generale gli Stati membri, quando considerano le competizioni sportive eventi di particolare rilevanza per la loro società, possono esigere che siano trasmessi su canali liberamente accessibili per garantire un ampio accesso del pubblico.

di AF