Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole (al 17 gennaio 2012)

UE: finanziamento delle reti transeuropee di trasporto
Il 10 gennaio la Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare, entro il 13 aprile prossimo, proposte per la realizzazione di progetti nel settore delle reti transeuropee di trasporto (TEN-T). A tal fine sono previsti stanziamenti per un importo globale di 200 milioni di euro ripartiti sulla base di cinque priorità: 25 milioni destinati alla promozione di un sistema di trasporto multimodale ed integrato; 35 milioni per la realizzazione di infrastrutture volte a ridurre l'impatto dei trasporti sull'ambiente e l'adattamento ai cambiamenti climatici; 100 milioni per accelerare la realizzazione dei progetti TEN-T; 15 milioni destinati a sostenere i partenariati pubblico-privato e gli strumenti di finanziamento innovativi; 25 milioni per la realizzazione dei corridoi previsti nei nuovi orientamenti per la rete transeuropea di trasporto (COM(2011)650). Il 31 gennaio si svolgerà a Bruxelles una giornata di informazione per aiutare i potenziali candidati a preparare le proposte.

Costi minimi dell'autotrasporto
Il Tar del Lazio ha respinto la richiesta, avanzata da Confindustria, Confetra e altre associazioni imprenditoriali, di sospendere le delibere dell'Osservatorio sull'autotrasporto che fissano i costi minimi di sicurezza, previsti dall'articolo 83-bis della legge n. . Alla base della decisione, la mancanza dei presupposti di necessità ed urgenza per sospendere 133 del 2008 l'efficacia dei provvedimenti dell'Osservatorio. L'udienza sul merito si svolgerà il 25 giugno 2012.

Sicurezza stradale in Francia
Il Ministero dell'interno francese ha pubblicato il 5 gennaio scorso un bilancio provvisorio dell'incidentalità stradale nel 2011, dal quale risulta una riduzione del numero delle vittime della strada: 3.970 contro 3.992 del 2010 (-22). Un risultato ancora migliore riguarda le persone ricoverate in ospedale a seguito di incidenti (-6,1%), il cui numero complessivo (28.546) è per la prima volta sceso sotto la soglia dei 30.000. I feriti sono diminuiti del 4,2% (-3.516). Il numero di incidenti è si è ridotto del 3,1% (-2.055). Nel documento vengono elencate le nuove misure adottate con un decreto del 4 gennaio 2012 per l'incremento della sicurezza stradale, fra le quali il divieto di utilizzare i dispositivi di localizzazione della presenza di apparecchi per il controllo automatico della velocità: la violazione del divieto è punita con un'ammenda pari a 1.500 euro e la decurtazione di 6 punti sulla patente.

Impegno di NTV per il trasporto regionale
In un comunicato del 13 gennaio, la società Nuovo Trasporto Viaggiatori - NTV conferma la volontà di impegnarsi e di partecipare alle gare pubbliche per l'affidamento dei servizi regionali. Secondo NTV, il decreto sulle liberalizzazioni annunciato dal governo potrebbe aprire una grande stagione di rilancio del trasporto ferroviario al servizio della mobilità locale. Nel comunicato si rileva che, laddove è stato adottato, in particolare in Germania, il modello concorrenziale in questo settore ha prodotto risultati tangibili: aumento della domanda servita, aumento dell'offerta di servizi, riduzione della spesa pubblica a sostegno del settore, e si sottolinea che il ruolo dell'Autorità dei trasporti, istituita con il decreto-legge n. 201/2011, e in via di costituzione, dovrà avere un ruolo essenziale nella corretta impostazione di questo processo di liberalizzazione. In particolare, dovrà essere garantito che si tratterà di gare vere, in cui tutte le imprese ferroviarie titolate a partecipare partiranno ad armi pari e non saranno tollerate rendite di posizione derivanti dalle situazioni pregresse.

Esame per la patente nautica
Dal 1° gennaio al 29 febbraio 2012, presso alcuni Uffici delle Capitanerie di porto e della Motorizzazione Civile, si svolgerà, in via sperimentale, a normativa vigente, la prova teorica degli esami per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A e C (imbarcazioni da diporto - entro e senza limiti dalla costa), tramite la metodologia dei quiz in forma scritta. Le prove scritte avranno valore di esonero dalla prova teorica svolta secondo le modalità d'esame ordinariamente adottate dall'Ufficio. Pertanto i candidati che supereranno le prove scritte a quiz, accederanno alla prova pratica; invece, i candidati non idonei potranno ulteriormente sostenere la prova teorica nel corso della medesima sessione d'esame secondo le modalità tradizionali. Le modalità di svolgimento delle prove sono indicate nella Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Prot. 20750) del 28 dicembre 2011.

AGCom propone un'agenda digitale per l'Italia
In relazione all'imminente adozione delle misure pro-liberalizzazione per sostenere la crescita, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha inviato una al Governo e al Parlamento, nella quale si propone l'adozione segnalazione di un'agenda digitale per l'Italia in grado di governare la modernizzazione del Paese, instradandola sulle reti e i servizi di nuova generazione. Il testo della segnalazione è disponibile sul sito dell'Autorità all'indirizzo www.agcom.it. L'Autorità auspica che la "Legge sulla concorrenza" sia il veicolo per l'istituzione dell'agenda digitale per l'Italia, documento programmatico e operativo che, attraverso precise politiche e adeguati strumenti, deve indicare una road map per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda digitale comunitaria, che vengono così recepiti. A tal fine è necessaria una cabina di regia gestita dal Ministro dello sviluppo economico che coordini e renda trasparente l'azione dei vari attori coinvolti (Governo, Regioni, Enti locali, Autorità). In quest'ottica, Agcom propone anche una serie di interventi legislativi correlati all'evoluzione del settore delle comunicazioni, e cioè misure di semplificazione degli adempimenti burocratici e amministrativi nonchè iniziative a costo zero - o comunque diverse dagli investimenti diretti - per facilitare la creazione di un ecosistema digitale e fluidificare il percorso di aziende e cittadini nella produzione e fruizione dei contenuti digitali. Questi i principali campi di azione individuati e alcuni interventi puntuali da adottare: adozione di una politica dello spettro radio, valorizzando le risorse frequenziali e liberando più risorse per la larga banda; promozione delle reti tlc di nuova generazione: semplificazione delle procedure amministrative con abolizione delle autorizzazioni, concessioni e di tutti gli altri atti amministrativi non indispensabili; condivisione dei lavori di scavo da parte di differenti fornitori di servizi a rete (elettricità, gas, acqua, ecc); incentivi alla circolazione dei contenuti digitali per favorire un ambiente più concorrenziale nell'accesso alle risorse per i media; promozione delle transazioni on line attraverso norme pro-digitalizzazione improntate alla riduzione dei costi e degli adempimenti oltre che alla facilità di accesso ai contenuti digitali, che sono un diritto per il cittadino; sviluppo della moneta elettronica e dell'e-commerce; diffusione delle tecnologie "near field communication" per i pagamenti in mobilità; possibilità di notifica degli atti giudiziari e delle infrazioni al codice della strada a mezzo di posta elettronica certificata; nullità delle clausole contrattuali in accordi di distribuzione che vietino la vendita diretta su canale on line; alfabetizzazione digitale, utilizzando il canale scolastico e dei media; uso sociale della tecnologia: mercato del lavoro e sanità digitale.

AF