Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di comunicazione in pillole al 17 giugno 2013

Le news della settimana sul settore infrastrutture e trasporti

Trasporto marittimo: l'Antitrust riapre il procedimento sulle Compagnie private di navigazione attive nei golfi di Napoli e Salerno
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha reso noto il 6 giugno di avere riaperto, con Provvedimento del 30 maggio, l'istruttoria per intesa restrittiva della concorrenza nei confronti delle società del gruppo Lauro, del Gruppo D'Abundo-Rizzo (Medmar Navi), del gruppo Aponte (Navigazione Libera del Golfo), e di SNAV, chiusa nel 2009 con accettazione degli impegni assunti dalle società. Secondo l'Antitrust, alla luce di numerose segnalazioni ricevute, le compagnie private di navigazione, anche attraverso l'Associazione Cabotaggio Armatori Partenopei e la società Gescab, nei cui confronti è stata estesa l'indagine, oltre ad aver violato gli impegni assunti nell'ambito della precedente istruttoria, avrebbero in seguito adottato comportamenti comuni suscettibili di costituire ulteriori violazioni del divieto di intese restrittive. Dai primi elementi raccolti dall'Antitrust sembrerebbe infatti emergere un'attività di coordinamento finalizzata a definire incrementi tariffari congiunti per i servizi di trasporto offerti, in violazione dell'impegno a limitare le iniziative comuni alle sole questioni dirette al miglioramento degli standard di qualità del servizio. Le segnalazioni ricevute sui disservizi consistenti nella cancellazione di corse, ritardi o nella modifica degli orari senza alcun preavviso, lascerebbero ipotizzare una violazione anche dell'impegno a rispettare standard di qualità nell'offerta del servizio di trasporto marittimo. L'istruttoria dovrà concludersi entro il 30 maggio 2014.


Autorità portuali e settore aereo: nomine governative effettuate o in scadenza marzo/giugno 2013
Nei mesi da marzo a giugno 2013 sono state effettuate alcune nomine di interesse della IX Commissione Trasporti, relative alle Autorità portuali mentre altri incarichi risultano scaduti o in scadenza nello stesso periodo, secondo i dati raccolti dal Servizio del Controllo parlamentare della Camera dei deputati. In particolare, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, con propri decreti del 15 marzo 2013, ha nominato Antonio Bevilacqua commissario straordinario dell'Autorità portuale di Palermo e Luciano Dassatti commissario straordinario dell'Autorità portuale di Napoli per un periodo non superiore a sei mesi.Circa gli incarichi scaduti, nel mese di marzo 2013 è scaduto il mandato del presidente dell'Autorità portuale di Ancona, Luciano Canepa e nel mese di maggio 2013 è scaduto il mandatodel presidente dell'Autorità portuale di La Spezia, Giovanni Lorenzo Forcieri.
Nel mese di giugno 2013 scadrà il mandato del presidente dell'Autorità portuale di Piombino, Luciano Guerrieri. Si ricorda che i presidenti delle Autorità portuali durano in carica quattro anni e possono essere riconfermati una sola volta.Per quanto riguarda il settore aereo, nel mese di maggio 2013 è scaduto il mandato del commissario straordinario dell'Ente nazionale per l'aviazione civile ENAC, Vito Riggio, che era stato nominato per sei mesi, nelle more della nomina del presidente, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 16 novembre 2012.


Consiglio dei ministri dei trasporti dell'Unione Europea. Lupi: investimenti in infrastrutture fuori dal patto di stabilità. La crisi non fermi reti TEN e CEF
Si è svolto il 10 giugno 2013 a Lussemburgo Consiglio dei ministri dei trasporti dell'Unione europea, con all'ordine del giorno importanti proposte legislative in tema di: sicurezza stradale, sicurezza dell'aviazione civile, equipaggiamenti marittimi, Connecting Europe Facility (CEF) e interoperabilità ferroviaria.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi è intervenuto al Consiglio trasporti sul tema degli investimenti per infrastrutture dichiarando che questi non vanno conteggiati nel computo del deficit perché devono rientrare tra gli investimenti produttivi previsti dalla 'golden rule'. Inoltre, il ministro ha spiegato come per l'Italia siano "molto importanti gli strumenti innovativi come i project bond per incentivare la crescita", e che non bisogna lasciare che la lunga recessione diventi metro digiudizio del sistema economico internazionale, perché "dimensionare gli investimenti per infrastrutture su scenari sbagliati ha conseguenze molto negative. L'Italia ritiene che nonostante i tagli al bilancio Ue, ci siano ancora condizioni per realizzare la rete prioritaria" che rispetti le linee guida Ten (Trans European network) e Cef (Connecting Europe facilities).


VIII OCSE International Transport Forum 2013:finanziamenti, sfida perlepolitiche dei trasporti in tempi di crisi
Si è concluso a Leipzig in Germania il meeting annuale dell'International Transport Forum dell'OCSE, che ha visto 1000 partecipanti da 76 Paesi, compresi 50 Ministri e Vice-Ministri, dedicato in particolare al finanziamento dei trasporti. Il Forum è un evento annuale al quale partecipano, fin dal 2006 anno della prima edizione, i Ministri dei Trasporti dei Paesi dell'Unione europea e rappresentanti dei maggiori Paesi extra Ue, come Turchia, Russia, Cina, Usa, Giappone, Australia e altri. L'incontro di quest'anno è stato focalizzato principalmente sulle modalità di finanziamento delle infrastrutture e dei trasporti. Nella dichiarazione finale dei Ministri si evidenzia come quella dei finanziamenti costituisca al momento la principale sfida per le politiche dei trasporti, particolarmente in una situazione di ristrettezze sia per le finanze pubbliche che per le risorse private. Si sottolinea quindi come i finanziamenti per le infrastrutture di trasporto debbano essere in linea con il ruolo fondamentale che i trasporti hanno nell'economia e nella società, in particolare in una prospettiva di crescita economica a medio-lungo termine e per l'uscita dalla crisi nel breve periodo. Si riafferma la necessità di poter contare su finanziamenti stabili ed efficienti che consentano l'implementazione di politiche di lungo termine per promuovere il trasporto sostenibile, ancorando i finanziamenti ai benefici derivanti da questi nonché sottolineando la necessità di adottare processi decisionali che assicurino l'allocazione e l'utilizzo efficiente dei fondi. Si riafferma anche la necessità di stabilire cornici efficienti e coerenti per la governance del settore, promuovendo la cooperazione effettiva tra le autorità e i soggetti privati, anche per trovare innovativi meccanismi di finanziamento.


CIPE: anticipata l'assegnazione di 8 milioni per le misure compensative sulla Linea ferroviaria Torino-Lione e autorizzato il 2° lotto per la Galleria del Brennero
Il CIPE, nella seduta del 31 maggio, ha rimodulato un finanziamento di 10 milioni di euro, già deciso nel 2012, per specifiche opere e misure compensative dell'impatto territoriale e sociale della Nuova linea ferroviaria Torino-Lione nei territori su cui insiste l'opera in questione, anticipando al 2014 l'assegnazione di 8 milioni di euro prima prevista per il 2016. Il CIPE ha inoltre autorizzato la realizzazione del 2° lotto costruttivo della Galleria del Brennero per 297 milioni di euro, assegnando a RFI S.p.A. circa 25 milioni di euro per il completamento della copertura finanziaria del 1° lotto costruttivo, prendendo altresì atto del nuovo cronoprogramma e dell'incremento del costo a vita intera dell'opera a 4.865 milioni di euro.


AgustaWestland: presentato all'ICAO il progetto del Convertiplano
Il 3 giugno 2013, presso la sede centrale dell'Icao (International Civil Aviation Organization), a Montreal, l'AgustaWestland, azienda italiana del gruppo Finmeccanica, ha presentato il progetto del convertiplano AW609. Il convertiplano AW609 è un velivolo che decolla e atterra come un elicottero e vola come un aeromobile. Ha la possibilità di volare a una velocità doppia di quella di un elicottero e a una altitudine che gli consente di superare le limitazioni geografiche e meteorologiche, che condizionano normalmente le performance delle macchine ad ala rotante. In particolare, le caratteristiche della macchina, la cui certificazione è attesa nel 2017, sono state spiegate nei dettagli alla Commissione per la Navigazione Aerea, l'organo tecnico dell'Icao, cui spetta il compito di esaminare le proposte di emendamento degli Annessi e degli altri documenti che regolano le attività dell'aviazione civile internazionale.

Andrea Franceschi