Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole al 19 dicembre 2012

Commissione UE: ok alla Comunicazione per la strategia 2013 dedicata ai trasporti marittimi Adriatico-Ionica
Il 6 dicembre è stata lanciata a Zagabria la strategia marittima Adriatico-Ionica oggetto di una specifica comunicazione della Commissione europea (COM(2012)713), volta a stimolare la crescita e la cooperazione nella regione, anche in vista dell'adesione all'UE dei paesi dei Balcani occidentali. Con riferimento al settore dei trasporti la strategia intende favorire: la creazione di una rete di trasporti marittimi integrata al fine di agevolare gli scambi con l'Europa meridionale, centrale e orientale, prestando particolare attenzione ai collegamenti con le isole; il miglioramento della sicurezza dei porti, dei collegamenti tra i porti e l'entroterra nonché dell'efficienza e della qualità dei servizi portuali; la riduzione degli oneri amministrativi per gli scambi marittimi all'interno dell'UE; un maggiore controllo del traffico marittimo; il rafforzamento della capacità di reazione e di indagine in caso incidenti. Ad avviso della Commissione la strategia, che sarà attuata nel 2013, potrebbe preludere all'adozione di una più ampia strategia europea per questa stessa area, estesa ad altri settori.
Pacchetto aeroportuale: rinviato in Commissione per approfondimenti su servizi di assistenza a terra
Il 12 dicembre il Parlamento europeo ha esaminato in prima lettura il cosiddetto pacchetto aeroportuale (COM(2011)827, 824 e 828), esprimendo il proprio sostegno alle due proposte di regolamento volte rispettivamente a rendere più efficiente il sistema di assegnazione delle bande orarie e a ridurre le emissioni sonore negli aeroporti. Per quanto riguarda la proposta volta a migliorare l'assistenza a terra destinata ai passeggeri e ai vettori aerei mediante l'obbligo di scegliere fra tre, anziché due, fornitori negli aeroporti con un volume di traffico superiore a 5 milioni di passeggeri all'anno, il PE ha deciso di rinviarla in commissione per un supplemento di esame.
CIPE 11/12/2012: linea C Roma, linea Orte-Falconara, Metrobus Brescia, contratto di programma aeroporto di Cagliari, contratto di servizio passeggeri Trenitalia su media/lunga percorrenza, contratto di programma e di servizio Gruppo FS
L'11 dicembre 2012 si è tenuta una riunione del CIPE, nel corso della quale il Comitato ha trattato, tra gli altri, i seguenti argomenti: linea C della metropolitana di Roma: in relazione alla copertura dell'atto transattivo tra Roma Metropolitane S.r.l. e Metro C S.p.A. (contraente generale), per il quale sono necessari complessivamente 253 milioni di euro, sono state individuate le risorse a carico del bilancio statale, per un importo di 81,1 milioni di euro. Il CIPE ha preso atto che la copertura della quota della Regione Lazio è pari a 13,9 milioni di euro e quella a carico di Roma Capitale è pari a 158 milioni di euro; collegamento ferroviario "Orte - Falconara con la linea Adriatica. Nodo di Falconara": rimodulazione della prima fase funzionale, a seguito della riduzione della copertura finanziaria del 1° lotto del progetto definitivo dell'opera; "Metropolitana leggera automatica Metrobus di Brescia, primo lotto funzionale Prealpino - S. Eufemia": è stata approvata la variazione del soggetto aggiudicatore, individuato in Brescia Infrastrutture s.r.l.; schema di contratto di programma 2012 - 2015 fra ENAC e la Società di gestione dell'Aeroporto di Cagliari (SO.G.AER S.pA): espressione di parere favorevole;
 contratto di servizio con Trenitalia per il trasporto ferroviario passeggeri su media e lunga percorrenza: presa d'atto dell'informativa del Ministro per la coesione territoriale; contratti di programma e di servizio del Gruppo ferrovie dello Stato: presa d'atto della comunicazione del Viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti in merito alla prossima sottoposizione allo stesso CIPE di tali contratti.
Mauro Moretti (AD Gruppo FS) rieletto Vicepresidente dell'UIC
Il 12 dicembre Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, è stato rieletto, per la terza volta, alla Vicepresidenza dell'International Union of Railways (UIC).
AGCOM: resi noti i risultati dell'indagine conoscitiva sulla raccolta pubblicitaria
L'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni ha comunicato la chiusura dell' indagine conoscitiva sulla raccolta pubblicitaria, approvandone, con delibera del Consiglio dell'AGCOM n. 551/12/CONS dello scorso 21 novembre, le conclusioni. 
Finalità dell'indagine è stata quella di investigare il funzionamento concorrenziale del settore della comunicazione pubblicitaria nel suo complesso, attraverso l'analisi dei due comparti che, con caratteristiche differenti, concorrono a formarlo:- il cosiddetto above the line, ossia il settore della raccolta pubblicitaria realizzata attraverso i mezzi di comunicazione, sia classici (televisione, radio, editoria quotidiana, periodica, annuaristica, cinema, pubblicità esterna), sia innovativi (internet); - il cosiddetto below the line, al cui ambito sono riconducibili le attività che non utilizzano i mezzi di comunicazione.
 L'indagine conoscitiva ha analizzato la struttura concorrenziale del versante della raccolta pubblicitaria con particolare riguardo a quella sui mezzi di comunicazione che, nei suoi diversi ambiti, in linea con la prassi seguita dalle Autorità nazionali e internazionali di concorrenza, viene tenuto distinto da quello degli utenti finali del mezzo (telespettatori, lettori, ecc.). Dall'indagine è emerso un quadro completo e articolato del settore sia con riferimento agli ambiti tradizionali del sistema dei media (intermediazione, editoria, sistema radiotelevisivo) sia con riferimento ai settori più innovativi come quello rappresentato dalla raccolta pubblicitaria online, che costituisce il maggior elemento di discontinuità tecnologica e di mercato dell'intero settore pubblicitario; è emersa infatti la crescente rilevanza di Internet quale comparto pubblicitario, sia sotto il profilo concorrenziale, sia sotto il profilo del pluralismo dell'informazione.
UE: internet e sicurezza dei minori. Nuove azioni.
Il Consiglio istruzione 25 novembre ha adottato conclusioni sulla comunicazione relativa al programma della Commissione europea del maggio 2012 su "Internet migliore e più sicuro per i bambini" che sostituirà il programma Safer Internet nel 2013. Le azioni si articolano intorno a quattro obiettivi principali: stimolare la produzione di contenuti online creativi ed educativi per i bambini in funzione dell'età; incrementare le azioni di sensibilizzazione in tutte le scuole dell'UE; creare un ambiente sicuro per i bambini e anche per i genitori; lottare contro i materiali relativi ad abusi sessuali di bambini online promuovendo la ricerca su soluzioni tecniche innovative e il loro impiego nelle indagini svolte dalle forze dell'ordine.

di AF