Reti di comunicazione in pillole al 19 giugno 2013
Le news della settimana sul settore infrastrutture e trasporti
Mit: auto elettrica
Sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono disponibili gli esiti della consultazione sul Pnire (Piano Nazionale Infrastrutture di Ricarica Elettrica), che ha permesso di acquisire una serie rilevante di pareri, suggerimenti, valutazione tecnico/economiche da parte dei soggetti coinvolti a vario titolo nella tematica della mobilità elettrica sul territorio nazionale.
Commissione: sistema "eCall 112" per le chiamate di pronto intervento sulle nuove auto entro ottobre 2015.
Il 13 giugno 2013 la Commissione europea ha adottato due strumenti normativi volti a garantire che, entro ottobre 2015, tutti i nuovi modelli di autovetture siano equipaggiati con il sistema eCall 112 e che vengano realizzate le infrastrutture necessarie a ricevere e gestire in modo adeguato le chiamate di pronto intervento. Il pacchetto comprende una proposta di regolamento sui requisiti di omologazione (COM(2013)316) e una proposta di decisione sulla diffusione in tutto il territorio dell'Unione europea di un servizio elettronico di chiamata interoperabile (COM(2013)315).
Interporto di Termini Imerese: chiusa procedura di infrazione UE per aiuti di Stato
Il 5 giugno 2013 la Commissione europea ha chiuso la procedura di indagine formale, avviata nel 2012 ai sensi della disciplina sugli aiuti di Stato alle imprese, sui fondi erogati per la costruzione dell'interporto di Termini Imerese.
UE: Ratificato il Protocollo trasporti della Convenzione delle Alpi
Il 4 giugno 2013 il Consiglio dell'Unione Europea, con la decisione n. 9769/13, ha ratificato il Protocollo trasporti della Convenzione delle Alpi. Il protocollo, firmato nel 2000, è già stato ratificato da tutti i Paesi alpini dell'Unione (l'Italia lo ha ratificato con legge 9 novembre 2012, n. 196).
Trasporto marittimo: l'AGCM sanziona per oltre 8 milioni MOBY, SNAV, GRANDI NAVI VELOCI e MARINVEST per intesa restrittiva della concorrenza
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con provvedimento dell'11 giugno 2013, ha deliberato che le società Moby, SNAV, Grandi Navi Veloci e Marinvest hanno posto in essere un'intesa finalizzata all'aumento dei prezzi per i servizi di trasporto passeggeri nella stagione estiva 2011 sulle rotte Civitavecchia-Olbia, Genova-Olbia e Genova-Porto Torres. Per le condotte accertate l'Antitrust ha sanzionato le società con multe complessive pari a 8.107.445 euro, che tengono conto della situazione di perdite di bilancio in cui versano le società stesse.Le sanzioni comminate sono le seguenti: Moby 5.462.310 euro; GNV 2.370.795 euro; SNAV 231.765 euro; Marinvest 42.575 euro. L'istruttoria svolta dall'AGCM ha accertato un parallelismo di condotte, nella stagione estiva 2011, da parte di Moby, GNV e SNAV, che hanno applicato incrementi significativi dei prezzi, generalmente superiori al 65%, mentre negli anni precedenti le società avevano seguito strategie orientate alla concorrenza.
Trasporto aereo: prorogato mandato del Commissario ENAC Riggio al novembre 2013
Con provvedimento del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 14 maggio 2013 il mandato del Commissario Straordinario dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile Vito Riggio, in scadenza il 16 maggio 2013, è stato prorogato fino a un massimo di altri sei mesi. Riggio era stato nominato Commissario per sei mesi, nelle more della nomina del nuovo Presidente, a novembre 2012.
Riforma del controllo del traffico aereo all’esame del Consiglio UE da luglio 2013
L'11 giugno 2013 la Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte volte ad aggiornare i quattro regolamenti istitutivi del cielo unico europeo (Single European Sky-SES) e a modificare le norme che disciplinano l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA). Il pacchetto di proposte, noto come SES2+, sarà all'esame del Parlamento europeo e del Consiglio a partire da luglio 2013.
TLC: disponibili i dati dell'Osservatorio trimestrale AGCOM (marzo 2013)
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha reso noti il 14 giugno 2013 i dati, aggiornati a marzo 2013, dell' Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni. L'Osservatorio fornisce i principali dati relativi a: ricavi delle principali società di telecomunicazioni (Telco) rispetto ai ricavi degli operatori OTT (Apple, Google, Yahoo, Facebook, Amazon) sul web; accessi diretti alla rete fissa; accessi a banda larga; linee mobili; banda larga mobile; operatori mobili virtuali; portabilità dei numeri di telefonia mobile.
Agenda Digitale: incontro tra Mise (Catricalà), Confindustria e Poste Italiane (Sarmi). Prioritari identità digitale, pagamenti elettronici e sicurezza.
Si è svolto il 12 giugno 2013 un incontro tra il vice Ministro dello Sviluppo economico, Antonio Catricalà e il Presidente del Comitato tecnico per la diffusione dei Servizi digitali di Confindustria , nonché Ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi, sul tema delle iniziative necessarie all'attuazione dei programmi dell'Agenda digitale. Nell'incontro il vice Ministro e il Presidente del Comitato per i Servizi digitali hanno convenuto sulla necessità di stringere una forte collaborazione tra Governo e Confindustria per dare massimo impulso alla strategia digitale. La Confindustria considera interventi prioritari il tema dell'identità digitale, delle piattaforme di pagamento elettronico e della sicurezza per garantire l'integrità delle comunicazioni digitali, delle transazioni finanziarie e della trasmissione dati. In questo quadro è stato valutato anche il contributo che Poste Italiane potrebbe offrire al programma strategico nell'ottica della riduzione del digital divide e della semplificazione del dialogo tra cittadini, imprese e Pa.
I progressi dell'Agenda digitale UE 2012. Banda larga veloce per il 50% dei citttadini. 2% delle famiglie abbonata alla banda larga ultraveloce, molto distanti dall’obiettivo 50% al 2020. 36% dei cittadini si collega da un dispositivo mobile.
Il 12 giugno la Commissione ha pubblicato la valutazione annua dei progressi compiuti dall'UE e dai singoli Stati membri nell'attuazione dell'Agenda digitale, analizzando le 78 azioni previste per la Commissione e le 23 azioni previste per gli Stati membri. Secondo la valutazione della Commissione - che si riferisce ai dati del 2012 - vi sono importanti miglioramenti: la banda larga di base è presente praticamente ovunque in Europa; la banda larga veloce raggiunge oggi oltre la metà della popolazione; l'accesso a internet è sempre più mobile, vale a dire che il 36% dei cittadini dell'Unione si connette a internet a partire da un computer portatile o da un dispositivo mobile.D'altra parte, solo il 2% delle famiglie è abbonato alla banda larga ultraveloce (sopra i 100 Mb/s), ben al di sotto dell'obiettivo del 50% entro il 2020 e la metà dei cittadini dell'UE possiede competenze digitali scarse o inesistenti.