Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole al 19 ottobre 2012

Statistiche “Diporto nautico” 2012: tutti i numeri sulle infrastrutture, naviglio, patenti e Capitanerie di Porto
E' stato pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e diffuso in occasione del 52° Salone Nautico Internazionale di Genova, "Il diporto nautico in Italia- Anno 2011", volume che fa parte del Programma Statistico Nazionale ed è composto da cinque capitoli che sintetizzano i risultati delle rilevazioni statistiche annuali sulle infrastrutture e sulla consistenza del naviglio da diporto, sulle patenti nautiche, sui sinistri e sull'attività svolta dalle Capitanerie di Porto.

Cielo unico europeo: Kallas annuncia per la primavera 2013 accelerazione e procedure di infrazione per rimediare ai ritardi del progetto. Costi indotti per 5 miliardi l’anno e 42 km in più per un volo di medio raggio
In occasione di una conferenza che si è svolta l'11 ottobre a Cipro sono stati messi in evidenza i ritardi nella realizzazione del "cielo unico europeo", il progetto che prospetta una riforma strutturale del sistema di gestione del traffico aereo per far fronte alle future esigenze di capacità e sicurezza. Il Commissario europeo ai trasporti, Siim Kallas, ha preannunciato la presentazione, la prossima primavera, di nuove proposte legislative dirette ad accelerarne la realizzazione, senza escludere l'avvio di eventuali procedure di infrazione. E' stato ricordato che la frammentazione dello spazio aereo dell'UE comporta ogni anno costi straordinari per quasi 5 miliardi di euro e aggiunge 42 chilometri alla distanza di un volo medio, con il conseguente aumento del consumo di carburante, delle emissioni inquinanti, dei diritti di utilizzo e dei ritardi.

Internet Economy Outlook dell’OCSE: servizi mobili in crescita anche durante la crisi. Il 70% delle famiglie ha una connessione. 4406 miliardi di USD attesi per la spesa nel 2012
L'OCSE ha pubblicato il Rapporto Internet Economy Outlook 2012, che analizza le prospettive del settore, evidenziandone la crescita nonostante la crisi. Il Rapporto segnala in particolare il rapido incremento della domanda di servizi mobili, grazie alla quale sono aumentate le entrate e gli investimenti in ricerca e sviluppo. Dal 2009 i collegamenti wireless hanno infatti superato gli abbonamenti alla banda larga fissa e nel 2011, nei paesi OCSE, il numero di abbonamenti wireless a banda larga è stato più che doppio, rispetto a quello degli abbonamenti a banda larga fissa. E' inoltre aumentata la velocità di trasmissione per DSL e fibra ottica e sono diminuiti i prezzi.Lo sviluppo della connettività Internet mobile ha contribuito a sostenere il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione durante la crisi, ed ha fatto registrare un incremento occupazionale, valutato del 4% nel 2010 e del 6% nel 2011, con riferimento alle prime 250 aziende del settore.Per quanto riguarda la diffusione nella società, il 70% delle famiglie dell'area OCSE dispone di un collegamento a internet. Si stima che la spesa mondiale nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione raggiungerà nel 2012 4.406 miliardi di dollari, così suddivisi: 58% per servizi e apparecchiature di telecomunicazione, 21% per servizi informatici, 12% per computer (hardware) e 9% per software. Si stima inoltre che la spesa per il software aumenterà più rapidamente di quella per i computer, poiché i prezzi di questi apparecchi continuano a diminuire. Si prevede anche un aumento della spesa per le telecomunicazioni (sia apparecchiature che servizi) in conseguenza dell'incremento degli abbonamenti a servizi più avanzati e della rapida diffusione di servizi mobili nei paesi in via di sviluppo.

AF