Reti di Comunicazione in pillole al 19 settembre 2012
Commissione UE: politica marittima integrata
Il 12 settembre è stata presentata dalla Commissione europea la relazione sulla politica marittima integrata (COM(2012)491) che mette in luce l'ausilio dell'economia marittima per la crescita e l'occupazione, con riferimento ai vari comparti del trasporto, dell'energia, della costruzione navale, della pesca e dell'acquacoltura.
Parlamento UE: da 3,5% a 0,5% di zolfo nei carburanti marittimi entro 2020
In seguito ad un accordo con il Consiglio, l'11 settembre il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura una proposta di modifica (COM(2011)439) della direttiva 1999/32/CE volta ad introdurre, entro il 2020, limiti più severi per il tenore di zolfo nei combustibili delle imbarcazioni. In particolare si prospetta una riduzione del tenore massimo di zolfo per i mari europei dal 3,5% allo 0,5% da conseguire utilizzando carburanti o tecnologie più puliti, come ad esempio i depuratori dei fumi. Le nuove misure intendono allineare la normativa europea agli standard fissati dall'Organizzazione marittima internazionale (OMI) ed evitare che le emissioni del settore marittimo superino quelle terrestri entro il 2020.
Porti: rallenta la flessione del traffico container in Italia nei primi 7 mesi dell’anno (- 2,1%). Genova in controtendenza (+14,2%), Gioia Tauro (+5%) e Cagliari (+3,5%)
Secondo i dati pubblicati dal centro studi di Contship Italia, tra gennaio e luglio 2012 gli scali nazionali hanno segnato una discesa del 2,1% quanto a numero di teu (container da 20 piedi) movimentati, rispetto allo stesso periodo del 2011, con un miglioramento rispetto alla più forte flessione del -7,9% che era stata registrata nel primo trimestre gennaio-marzo 2012. Fanno eccezione al generale trend negativo il porto di Genova, che prosegue la sua crescita, arrivando in sette mesi a +14,2%, quello di Trieste, con +16,8% e, per quanto riguarda gli scali di trasbordo, Gioia Tauro che segna un +5%, in netto recupero rispetto al -15,6% del primo trimestre di quest'anno e Cagliari che raggiunge un +3,5%. Sotto il profilo delle quote di mercato, Genova mostra un market share pari al 21,7%, molto superiore a quello del porto di Trieste pari al 4,3%.
Reti NGN: accordo di collaborazione Telecom Italia - Fastweb
Telecom Italia e Fastweb hanno siglato un accordo di collaborazione per sviluppo delle reti NGN, in base al quale, nelle aree di comune interesse delle due società, saranno individuate e sfruttate tutte le opportunità di ottimizzazione di costi ed investimenti attraverso la condivisione di infrastrutture passive ed il coordinamento delle attività di realizzazione, in modo da accelerare il della posa della fibra ottica. L'accordo prevede una combinazione dell'attuale sistema FTTH (Fiber to The roll-out Home) e con le nuove tecnologie FTTS (Fiber to the Street Cabinet), che consentono di portare la fibra ottica solo fino agli "armadi", che distano qualche centinaio di metri dagli edifici, e non fin dentro le abitazioni, che saranno collegate utilizzando l'attuale doppino di rame. Con la nuova tecnologia si rendono disponibili velocità, prima possibili solo con la fibra ottica portata sin dentro alla casa del cliente. L'intesa si basa sulla comune convinzione che le piattaforme di rete per la connessione in fibra degli armadi e l'elettronica di nuova generazione garantiranno anche in Italia, come sta avvenendo in quasi tutti gli altri paesi europei, una veloce diffusione di servizi su scala nazionale in linea con gli obiettivi indicati nell'agenda ultrabroadband digitale europea. La società Fastweb ha inoltre annunciato un investimento di 400 milioni di euro per estendere e potenziare il proprio network telefonico in Italia con l'obiettivo di collegare entro il 2014 cinque milioni di soggetti, famiglie e imprese, ad una velocità di 100 megabit. La prima tranche di investimenti, pari a 130 milioni, è stata già deliberata dal CdA della società controllante Swisscom.