Reti di comunicazione in pillole al 2 luglio
TPL: decreto di ripartizione del Fondo nazionale premia le Regioni virtuose
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 26 giugno 2013, il DPCM 11 marzo 2013 che definisce i criteri e le modalita' con cui ripartire il Fondo nazionale per il concorso dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario, nelle regioni a statuto ordinario, in attuazione dell'art. 16-bis, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95. Il DPCM prevede che le risorse stanziate sul Fondo siano ripartite entro il 30 giugno di ciascun anno con decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e finanze, da emanare, sentita la Conferenza Unificata. La ripartizione è effettuata per il 90% sulla base delle percentuali fissate nella Tabella 1 del decreto e per il residuo 10% in base alle medesime percentuali ma subordinatamente alla verifica del raggiungimento degli obiettivi di: a) un'offerta di servizio più idonea, piu' efficiente ed economica per il soddisfacimento della domanda di trasporto pubblico; b) il progressivo incremento del rapporto tra ricavi da traffico e costi operativi; c) la progressiva riduzione dei servizi offerti in eccesso in relazione alla domanda e il corrispondente incremento qualitativo e quantitativo dei servizi a domanda elevata; d) la definizione di livelli occupazionali appropriati; e) la previsione di idonei strumenti di monitoraggio e di verifica. A titolo di anticipazione il 60% delle risorse viene ripartito ed erogato alle regioni sulla base delle percentuali della Tabella 1, mentre Il residuo 40%, al netto delle eventuali riduzioni conseguenti al mancato raggiungimento degli obiettivi, viene erogato su base mensile a decorrere dal mese di agosto di ciascun anno. Le regioni provvedono poi ai corrispondenti trasferimenti agli enti locali.
Aeroporti di Milano: Pietro Modiano nuovo Presidente di SEA Spa
Il Consiglio d'Amministrazione di SEA S.p.A. (Società per azioni Esercizi Aeroportuali), la società che gestisce e sviluppa gli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Malpensa Cargo e di Milano Linate, con tutti i servizi e le attività connessi, ha nominato il 26 giugno 2013 Pietro Modiano Presidente e Renato Ravasio Vice Presidente della Società. Il bilancio di esercizio 2012 che comprende, oltre a SEA S.p.A., le controllate SEA Handling S.p.A. e SEA Energia S.p.A, era stato approvato il 4 giugno scorso.
Violazioni di dati personali nelle comunicazioni elettroniche: dal 25 agosto nuovo Regolamento UE detta tempi definiti per la notifica alle autorità nazionali
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee del 26 giugno 2013 il Regolamento n. 611/2013 della Commissione europea sulle misure applicabili alla notifica delle violazioni di dati personali nelle comunicazioni elettroniche, che entrerà in vigore il 25 agosto 2013. Il Regolamento si applica alla notifica delle violazioni di dati personali da parte dei fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico e prevede un sistema di notifica all'autorità nazionale competente con tempi ben definiti, in modo da garantire che l'autorità venga informata con la massima tempestività e precisione, senza tuttavia ostacolare gli sforzi compiuti dal fornitore per indagare sulla violazione e prendere le misure necessarie per arginarla. Il semplice sospetto che si sia verificata una violazione di dati personali o la semplice individuazione di un incidente, non accompagnati da informazioni sufficienti, non configura una violazione di dati personali, mentre questa si ha nel caso di informazioni sufficienti a configurare una violazione di sicurezza che abbia compromesso dati personali.
Violazione dei dati personali nelle TLC/ISP: nuove regole per garantire l’omogeneità di tutela dei clienti in Europa
Il 24 giugno la Commissione ha presentato un regolamento che introduce nuove regole su come gli operatori delle telecomunicazioni e i fornitori di servizi Internet (ISP) debbano comportarsi in caso di perdita, furto o compromissione dei dati personali dei loro clienti. Il fine di tali misure tecniche di attuazione è garantire che, in caso di violazione di dati, tutti i clienti ricevano un trattamento equivalente in tutta l'Unione europea e le imprese possano adottare un approccio paneuropeo a tale problema nel caso in cui operino in più di un paese.
Servizi postali: riunito a Roma il Gruppo Europeo dei Regolatori Postali (ERGP)
Si è svolta il 27 giugno 2013 presso l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), la riunione plenaria dell'ERGP, il Gruppo europeo dei regolatori dei servizi postali, un network composto dalle Autorità nazionali di settore dei 27 Stati membri dell'UE, istituito con Decisione della Commissione europea 2010/C217/07 del 10 agosto 2010, cui sono demandati compiti di assistenza tecnica alla Commissione europea e diffusione di buone prassi nel settore dei servizi postali. Nella riunione sono stati approvati documenti relativi ad alcuni temi al centro del dibattito regolamentare di settore in particolare in tema di contabilità regolatoria, di impatti del regime di esenzione dell'IVA e di indicatori di mercato. Il Commissario dell'AGCOM, Maurizio Dècina, ha descritto le caratteristiche principali del mercato dei servizi postali in Italia e le relative sfide regolamentari, con particolare riferimento ai temi della regolamentazione dei prezzi e alla recente proposta dell'Autorità sui prezzi massimi di Poste Italiane. L'AGCOM prende parte attivamente alle attività del Gruppo a partire dal 2012, quando le sono state assegnate le relative competenze in ambito nazionale.
Banda larga: il MISE apre il bando sui diritti d'uso della fibra ottica per 25 milioni
Il Dipartimento per le Comunicazioni del MISE ha reso noto il 26 giugno 2013 che è aperta la procedura per l'istituzione di accordi quadro - per un valore totale di 25 milioni di euro - relativi all'acquisto di diritti d'uso di infrastrutture di posa di cavi in fibra ottica da integrare nella rete di telecomunicazioni a larga banda. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata alle ore 12:30 del 31 luglio 2013. Il valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro è pari a: 25.000.000 EUR. Il Bando è pubblicato da Infratel Italia sulla GUCE Serie S118 (bandi di gara) del 20/06/2013.
UE: pubblicate linee guida per la standardizzazione sistemi di telecomunicazione negli appalti pubblici. Atteso un risparmio di 1,1, miliardi
Come previsto nell'Agenda digitale, il 25 giugno la Commissione ha pubblicato le linee guida in materia di standardizzazione dei sistemi d'informazione e comunicazione (TIC) e appalti pubblici. Le linee guida - destinate ai funzionari responsabili della pianificazione e dell'acquisto di sistemi e servizi TIC per gli enti pubblici - sono volte ad evitare la dipendenza da un unico fornitore di sistemi, facendo maggiore ricorso agli standard. Secondo la Commissione, questo nuovo approccio inteso a contrastare il "lock-in" (vale a dire la dipendenza dell'amministrazione da uno specifico fornitore) potrebbe consentire un risparmio di oltre 1,1 miliardi di euro l'anno nel settore pubblico dell'UE.
Banda larga fissa in UE: 26% degli utenti a velocità ridotta rispetto alle condizioni di contratto
Secondo uno studio della Commissione, pubblicato il 26 giugno, sulle prestazioni della banda larga fissa risulta che gli utenti ricevono, in media, soltanto il 74% della velocità di connessione pubblicizzata dal servizio per cui hanno pagato. I risultati sono basati sulle prestazioni nelle ore di punta, identificate nella fascia oraria dalle 19.00 alle 23.00 dei giorni infrasettimanali, e fanno riferimento ad un campione di studio e non alla composizione effettiva del mercato a banda larga di ogni paese.