Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di comunicazione in pillole al 2 ottobre 2013

Le news della settimana

MIT: pubblicati in GU i decreti di delega ai Sottosegretari di Stato
Sulla GU del 18 settembre 2013 sono stati pubblicati i due decreti ministeriali che conferiscono le deleghe del Ministro delle infrastrutture e trasporti ai Sottosegretari di Stato dott. Rocco Girlanda e dott. Erasmo D'Angelis.

UE: la Commissione stanzia 4 milioni di euro per la mobilità urbana sostenibile
La Commissione europea il 30 settembre ha siglato una convenzione con un consorzio di istituti di ricerca, associazioni e imprese di consulenza con cui autorizza la sovvenzione di 4 milioni di euro per il progetto triennale "Civitas capital". Il progetto, che nasce nel contesto di Civitas (Cities, Vitality, Sustainability), l'iniziativa finanziata dal programma quadro di ricerca dell'Unione europea volta a promuovere la mobilità urbana sostenibile, permetterà di mettere in comune le conoscenze in materia, emettere raccomandazioni sulle future priorità in materia di R&S, realizzare assunzioni e scambi di professionisti della mobilità, gestire un fondo operativo di circa 500.000 euro per sostenere la diffusione delle iniziative per la mobilità urbana di maggior successo, creare cinque nuove reti nazionali e regionali che permettano di diffondere conoscenze e buone pratiche all'interno del proprio gruppo linguistico o geografico e mettere a disposizione uno sportello unico per la divulgazione della documentazione prodotta dal progetto, da utilizzarsi a fini didattici e applicativi.

Trasporto ferroviario: -15% per i canoni d'uso dell'infrastruttura ferroviaria AV/AC
Con DM infrastrutture e trasporti 10 settembre 2013 (in G.U. 19/9/2013) sono stati rideterminati i canoni d'uso dell'infrastruttura ferroviaria AV/AC. I canoni sono stati ridotti nella misura del 15%, da applicare, a decorrere dalla data del decreto, sul valore del pedaggio di 14,7752 €/km, sulle seguenti linee bidirezionali AV :Torino Stura origine AV - Milano Certosa, km 126;Milano Rogoredo - Bologna Centrale, km 205;Bologna Centrale - Firenze Castello, km 86; Roma Prenestina - deviatoio esterno Napoli Centrale, km 217.La riduzione è stata attuata in quanto il decreto legislativo n. 188/03 prevede che i conti del gestore dell'infrastruttura ferroviaria (RFI Spa) debbano presentare un tendenziale equilibrio tra i ricavi derivanti dalla riscossione dei canoni e delle eccedenze provenienti da altre attivita' commerciali e i contributi pubblici definiti nel contratto di programma, da un lato, e i costi relativi alla gestione dell'infrastruttura al netto degli ammortamenti, dall'altro. La riduzione consegue quindi al fatto che, a seguito dell'estensione dell'utilizzo della rete AV, i risultati di esercizio del gestore dell'infrastruttura 2010 e 2011 e le previsioni di bilancio 2012 e 2013, hanno evidenziato un utile crescente, lasciando un margine per la riduzione del pedaggio della rete AV, utile ai fini di un riequilibrio degli oneri a carico delle imprese ferroviarie. Nelle more del recepimento della Direttiva 34/2012 UE, con la quale verra' attuato un nuovo sistema di regole per l'accesso all'infrastruttura ferroviaria, e' vigente l'art. 24del D.L. n. 69 del 2013 che ha previsto che con decreto ministeriale si approvi la proposta del Gestore dell'infrastruttura ferroviaria per l'individuazione del canone. La nuova Autorità di Regolazione dei trasporti dovrebbe assume anche il compito di determinazione dei criteri per la fissazione dei pedaggi di accesso all'infrastruttura ferroviaria.

Banda larga: raccomandazione della Commissione UE per promuovere la concorrenza e migliorare il contesto per gli investimenti
Con la Raccomandazione n. 2013/466/UE dell'11 settembre 2013, la Commissione europea interviene sull'applicazione coerente degli obblighi di non discriminazione e delle metodologie di determinazione dei costi per promuovere la concorrenza e migliorare il contesto per gli investimenti in banda larga. L'obiettivo è di migliorare le condizioni regolamentari al fine di promuovere una concorrenza effettiva, rafforzare il mercato unico delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica e promuovere gli investimenti in reti di accesso di nuova generazione (NGA).

Andrea Franceschi