Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole al 20 novembre 2012

G.U.: modifica al D.M. sulle esercitazioni di guida per la patente B
Sulla G.U. del 13 novembre è stato pubblicato il D.M. 3 ottobre 2012 che modifica la disciplina delle esercitazioni di guida in autostrade, su strade extraurbane ed in condizioni di visione notturna, del minore autorizzato e dell'aspirante al conseguimento della patente di categoria B. Il decreto modifica il programma delle esercitazioni di guida al fine di non determinare ingiustificati oneri a carico di taluni cittadini, per i quali risulta eccessivamente gravoso l'assolvimento dell'obbligo di esercitarsi su autostrade e strade extraurbane equivalenti, in ragione dell'inesistenza, ovvero dell'ingente distanza da alcuni comuni, di strade di tale tipologia. Viene pertanto consentito di effettuare le esercitazioni anche sulle sole strade extraurbane, alternativamente alle autostrade.

Mercato dell'auto: a ottobre nuova flessione in Europa (-4,8%) e in Italia (-12,4%)
I dati diffusi da ACEA (European Automobile Manufacturers' Association) il 16 novembre 2012 mostrano una nuova flessione per il mercato europeo dell'auto, che nel complesso dei Paesi dell'Unione Europea a 27 registra a ottobre 959.412 immatricolazioni, pari al 4,8% in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Il totale immatricolato nei primi 10 mesi del 2012 si attesta a 10.327.276 unità, in calo del 7,3% rispetto ai volumi di un anno fa. L'Italia registra nel mese di ottobre un totale di 116.875 immatricolazioni, pari ad un ribasso del 12,4% . Nel periodo gennaio-ottobre 2012 le immatricolazioni complessive ammontano a 1.207.860 unità, con una contrazione del 19,7% sullo stesso periodo del 2011.
Risultato negativo anche per il mercato francese con 162.335 unità immatricolate a ottobre, pari a una contrazione del 7,8% e per quello spagnolo (a ottobre 44.873 unità immatricolate), con una flessione del 21,7% rispetto a ottobre 2011. Il mercato tedesco totalizza invece a ottobre 259.529 immatricolazioni, posizionandosi su livelli analoghi a quelli di un anno fa (+0,5%). Nei primi 10 mesi del 2012, i volumi immatricolati in Germania ammontano a 2.618.327 unità, in calo dell'1,6% rispetto a un anno fa. In netta controtendenza, rispetto al trend europeo, il mercato inglese, che chiude il mese di ottobre con una crescita del 12,1%, e 151.252 immatricolazioni. La crescita nel cumulato da inizio anno si attesta a +5% con 1.771.861 immatricolazioni complessive.

G.U.: pubblicato il decreto di revisione dei diritti aeroportuali
E' stato pubblicato, nella G.U. del 12 novembre 2012, il D.M. 25 luglio 2012 di Revisione dei diritti aeroportuali, di cui al decreto n. 391 dell'11 novembre 2011. La revisione si era resa necessaria per adeguare i diritti aeroportuali al nuovo tasso d'inflazione programmato (2% invece di 1,5%).

Approvata definitivamente la legge sulla meccatronica
Il 14 novembre è stato approvato dal Senato il disegno di legge A.S. 3408, che disciplina le attività di autoriparazione, accorpando in una nuova categoria, denominata meccatronica, le categorie di meccanica e motoristica e di elettrauto. Il Senato non ha apportato modifiche al testo approvato in prima lettura dalla Commissione trasporti della Camera dei deputati in sede legislativa nella seduta dell'11 luglio 2012 (A.C. 4574). Il testo non è ancora stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.


Italferr si aggiudica una commessa in Croazia
Italferr, società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, mandataria di un raggruppamento formato assieme a Technital ed IRD Engineering, ha sottoscritto con le Ferrovie croate un contratto per la progettazione di circa 60 km di rete ferroviaria nel Corridoio V b (Fiume - Zagabria - Budapest). Il contratto, del valore di 5,5 milioni di euro, verrà finanziato all'85% dall'Unione Europea tramite i fondi di pre-adesione IPA e al 15% dal budget nazionale. L'incarico è stato assegnato al termine di una gara internazionale che ha visto la partecipazione di noti competitors, tra cui ARUP, SYSTRA, COWI e TYPSA. Le prestazioni avranno una durata di tre anni con avvio immediato.

AGCOM: pubblicato lo schema di provvedimento per l'assegnazione frequenze TV
Con Delibera n. 550/12 del 14 novembre 2012 l'AGCOM ha approvato uno schema di provvedimento, da sottoporre a consultazione pubblica della durata di trenta giorni (al termine dei quali l'Autorità riesaminerà il provvedimento per il successivo inoltro alla Commissione europea, che formulerà su di esso un parere definitivo), concernente le regole per l'assegnazione delle frequenze televisive del digitale terrestre (multiplex). Le frequenze messe all'asta sono quelle riservate al dividendo digitale nel piano nazionale delle frequenze, rivisitato dall'Autorità per tener conto del principio di neutralità tecnologica ribadito dalla normativa comunitaria. I multiplex messi all'asta sono sei: tre del sottoinsieme U (lotti U1, U2, U3), con un diritto d'uso per cinque anni, in quanto la banda 700 MHz dovrà essere ripianificata e tre del sottoinsieme L (lotti L1, L2, L3), destinati alla sola TV per 20 anni. Lo schema prevede che nessun operatore TV possa arrivare a detenere più di 5 mux, all'esito della gara; consente inoltre di concorrere per tutti e tre i mux riservati (lotti L) ai soli operatori nuovi entranti o piccoli (ossia che detengono un solo mux) e consente agli operatori già in possesso di due mux di concorrere per due dei tre mux riservati, mentre limita a un solo mux riservato la partecipazione degli operatori integrati attivi su altre piattaforme.

AF