Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole al 21 gennaio 2013

Consiglio dei Ministri: riforme al regolamento di attuazione del Codice della Strada. Semplificata la normativa per i veicoli eccezionali  e le Commissioni mediche locali.


Il Consiglio dei Ministri dell'11 gennaio ha approvato due regolamenti volti a modificare il regolamento di attuazione del Codice della strada. Il primo interviene sulla parte relativa ai veicoli eccezionali e ai trasporti in condizioni di eccezionalità, di segnaletica verticale e di sagoma e masse limiti delle macchine agricole, nonché in materia di attrezzature delle macchine agricole. Il regolamento adegua il Codice della strada alle novità in tema di sicurezza stradale introdotte dalla legge n. 120/2010 e riguardanti i pneumatici invernali, la scorta dei veicoli eccezionali, la durata dell'autorizzazione alla circolazione delle macchine agricole eccezionali e il rilascio dell'autorizzazione alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità. Il secondo, riguardante le Commissioni mediche locali, semplifica le procedure per la costituzione delle Commissioni, la nomina dei presidenti e l'attribuzione alle regioni e province autonome dei poteri in materia di sanità. Si prevede in particolare che il numero delle Commissioni sia stabilito dagli enti territoriali sulla base della domanda e in relazione a criteri di efficienza del servizio.

UE: da recuperare gli aiuti di Stato 2012/2012 concessi a SEA Handling


In seguito a un'indagine approfondita effettuata nel giugno 2010, il 19 dicembre 2012 la Commissione europea ha stabilito che gli aumenti di capitale pari a circa 360 milioni di euro effettuati tra il 2012 e il 2010 da SEA, l'operatore pubblico che gestisce gli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, alla sua controllata SEA Handling, l'operatore responsabile dell'assistenza a terra in tali aeroporti, costituiscono aiuti di Stato ai sensi della normativa dell'UE in quanto hanno conferito a quest'ultima un indebito vantaggio rispetto ai suoi concorrenti. La Commissione invita pertanto il Governo italiano a provvedere al recupero degli aiuti in questione al fine di ripristinare la parità di condizioni nel mercato interno dell'UE.

Riunione del CIPE del 21/12/2012:  78  milioni in arrivo per i porti


Nella riunione del 21 dicembre 2012 il CIPE ha espresso parere favorevole sui seguenti punti :  contratto relativo ai servizi di trasporto merci d'interesse nazionale, sottoposti a regime di obbligo di servizio pubblico, per il periodo 2009-2014, tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Trenitalia S.p.A.; schema di decreto interministeriale per la ripartizione di circa 80 milioni di euro del "Fondo per le infrastrutture portuali". In particolare i l d e c r e t o p r e v e d e l ' a s s e g n a z i o n e d i : 33 milioni di euro all'Autorità portuale di Civitavecchia per il porto di Gaeta, 25 milioni di euro all'Autorità portuale di Savona per il terminal contenitori di Vado Ligure, 20 milioni di euro all'Autorità portuale di Genova per gli interventi infrastrutturali dell'area di Sestri.


UE: nuove norme per le NGA sicurezza informatica e “cloud computing” tra le 7 nuove priorità per l’agenda digitale


Il 18 dicembre la Commissione europea ha adottato una comunicazione (COM(2012)784) sull' agenda e le tecnologie digitali come motore della crescita europea, che individua sette nuove priorità per l'economia e la società digitali: creazione di un nuovo contesto normativo stabile per la banda larga nonché nuove infrastrutture per servizi digitali pubblici attraverso il Meccanismo per collegare l'Europa; di una grande coalizione sulle competenze e i posti di lavoro in ambito digitale; predisposizione di una strategia UE in materia di sicurezza informatica; aggiornamento del quadro UE sul mercato unico del digitale, con particolare riferimento ai diritti d'autore ( COM(2012)789 ); accelerazione del " cloud computing " attraverso il potere d'acquisto del settore pubblico; avvio una nuova strategia industriale per l'elettronica.

UE: nuove linee guida per gli aiuti di Stato alla banda larga


Il 19 dicembre la Commissione europea ha adottato una comunicazione (EN) in cui vengono illustrati gli orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato alle misure a sostegno dello sviluppo di reti a banda larga tradizionali e della rapida introduzione delle reti NGA. Le nuove linee guida saranno pubblicate in Gazzetta ufficiale UE nel mese di gennaio 2013.

AF