Reti di comunicazione in pillole al 21 maggio 2013
Panoramica sulle news dal mondo delle infrastrutture e delle comunicazioni
ENAC: prorogato il mandato del Commissario straordinario Vito Riggio al 16 ottobre
Con provvedimento del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 14 maggio 2013 il mandato del Commissario Straordinario dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, Prof. Vito Riggio, in scadenza il 16 maggio 2013, è stato prorogato fino a un massimo di sei mesi.
ENAV: utile netto a 46 milioni nel bilancio 2012
L'Assemblea di ENAV Spa, S.p.A. - la società che fornisce il servizio del Controllo del Traffico Aereo, nonché gli altri servizi essenziali per la navigazione nei cieli italiani e negli aeroporti civili nazionali - riunitasi a Roma il 16 maggio sotto la presidenza dell'Amministratore Unico Massimo Garbini, ha approvato il Bilancio d'esercizio 2012.
Il Bilancio 2012 chiude con un utile netto di 46 milioni di Euro che, depurato dell'effetto del rimborso IRES, evidenzia un risultato positivo di 23 mln di euro. L'Amministratore ha evidenziato che il contesto operativo è stato caratterizzato da una congiuntura economica negativa i cui effetti hanno avuto impatti anche sul trasporto aereo, con una riduzione del traffico assistito del -3% sulla rotta e del -5,7% sugli aeroporti.
Diritti aeroportuali: pubblicato in G.U. l'aggiornamento per il 2012
Con il D.M. 7 febbraio 2013 del Ministero delle infrastrutture e trasporti (in G.U. del 17/5/2013) è stata aggiornata la misura dei diritti aeroportuali per l'anno 2012 in base al tasso di inflazione programmato. Sono esclusi i diritti per gli aeroporti di Napoli, Pisa, Brindisi, Bari e Bologna in quanto per questi scali i diritti sono già stati definiti nei relativi Contratti di programma sottoscritti dall'ENAC con le societa' Concessionarie.
E' prevista inoltre una nuova misura dei diritti aeroportuali anche per gli scali di Catania, Cagliari, Venezia Tessera, Roma Ciampino e Fiumicino, per i quali e' stato già stipulato il Contratto di programma con ENAC, ma le cui tariffe non sono ancora entrate in vigore. Per questi aeroporti, pertanto, l'aggiornamento decadra' in caso di entrata in vigore delle tariffe previste nei rispettivi contratti.
Mercato automobilistico: ad Aprile immatricolazioni in lieve ripresa (+1,8%)
Dopo 19 mesi di dati costantemente negativi, ad Aprile 2013 si registra il primo dato positivo nel mercato europeo dell'automobile, con un +1,8% delle immatricolazioni di auto nuove secondo i dati diffusi da ACEA (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili), anche per effetto del peso sul mercato complessivo dei Paesi di maggior volume, in particolare del contributo positivo dato da Gran Bretagna (+14,8%) , Germania (+3,8%) e Spagna (+10,8%) e tenendo conto di due giornate lavorative in più nell'Aprile di quest'anno rispetto allo stesso mese dell'anno scorso.Il primo quadrimestre 2013 riduce così complessivamente il risultato negativo da inizio 2013 al -7,1% , rispetto allo stesso periodo del 2012, con 4.026.946 auto vendute.
Da gennaio ad aprile 2013 il mercato italiano conferma il forte calo complessivo delle immatricolazioni (-12,3%), mentre la Germania registra un - 8,5%, la Francia un - 12,3%, la Spagna un -6,7% e il solo Regno Unito conferma il trend positivo a + 8,9%.
Poste italiane approva il bilancio 2012
L'Assemblea degli Azionisti di Poste Italiane SpA, tenutasi l'8 maggio 2013, ha approvato il bilancio della Società per l'esercizio 2012. Il bilancio d'esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2012 e la Relazione finanziaria Annuale 2012 sono consultabili sul sito Internet della Società.
Sinistri marittimi: la Concordia sarà 'raddrizzata' tra agosto e settembre
Il vice presidente Carnival Corporate Refit , Franco Porcellacchia, uno degli ingegneri che ha messo a punto l'opera ingegneristica di recupero e tra i responsabili del progetto di rimozione del relitto della Costa Concordia dall'isola del Giglio, ha dichiarato che la nave Concordia sarà ' raddrizzata' tra agosto e settembre prossimi. Il progetto, a cui lavorano a tempo pieno circa 500 persone, si trova nella fase ultimativa della realizzazione del falso fondale su cui la nave dovrà poggiare una volta raddrizzata.
Corte di Giustizia delle Comunità europee: è aiuto di Stato quello concesso dall’Italia a favore del settore della navigazione in Sardegna
La Repubblica Italiana, con la sentenza della Corte di Giustizia dell'UE del 21 marzo 2013, è stata condannata per mancato recupero di un Aiuto di Stato illegittimo a favore del settore della navigazione in Sardegna.
L'aiuto di Stato era stato concesso sotto forma di prestiti e locazioni finanziarie, alle imprese di navigazione in forza della legge della regione Sardegna 15 maggio 1951, n. 20, nel testo modificato dalla legge del 4 giugno 1988, n. 11.
Corte dei Conti: pubblicata la relazione sulla gestione finanziaria 2011 di ANAS S.p.A.
Con il comunicato stampa del 17 maggio, la Corte dei conti ha segnalato la pubblicazione della determinazione n. 36 del 15 maggio 2013 e dell'allegata relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria di ANAS S.p.A. per l'esercizio 2011, chiusosi con un utile di 8,2 milioni di euro, a conferma del trend positivo in atto dal 2006.
World Telecommunications Policy Forum 2013
Si è svolto a Ginevra, dal 14 al 16 maggio 2013, il World Telecommunications Policy Forum 2013, organizzato dall'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni. I Governi e gli stakeholder hanno affrontato le tematiche relative alla Governance di Internet: in particolare è stata affrontata la diffusione della banda larga, la transizione verso il nuovo protocollo IPv6 e il modello multistakeholder.