Reti di comunicazione in pillole al 21 ottobre 2013
Le news della settimana
Legge di Stabilità: finanziamento di 400 milioni per linea ferroviaria adriatica
“Nella legge di stabilita’, approvata dal Consiglio dei ministri, è previsto il finanziamento di 400 milioni di euro per avviare una prima fase del programma di velocizzazione delle Ferrovie sulla dorsale Adriatica. Si tratta di interventi a prevalente contenuto tecnologico finalizzati a conseguire una netta riduzione dei tempi di percorrenza nei diversi tratti compresi sulla linea tra Bologna e Lecce”. Lo ha affermato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giovanni Legnini. “E un risultato molto importante per l’Abruzzo e per le regioni adriatiche – ha aggiunto – che abbiamo invocato da tempo e che finalmente vediamo concretizzarsi. Adesso bisogna progettare rapidamente gli interventi e realizzarli per abbattere i tempi di percorrenza.” M”i auguro, ha concluso, che in sede europea sara’ affrontata, quanto prima, la questione del prolungamento del corridoio Baltico-Adriatico, che oggi arriva fino a Ravenna”.
Reti TEN-T UE: Kallas la nuova politica infrastrutturale 2014/2020. In rete 10 aeroporti italiani
Il vice-presidente della Commissione europea Siim Kallas ha presentato nel corso dei Ten-T days la nuova politica infrastrutturale dell’Ue per il periodo 2014-2020 che prevede una rete centrale dei trasporti articolata su 9 corridoi principali: 2 corridoi nord-sud (corridoio Scandinavo-Mediterraneo, corridoio Mare del Nord-Mediterraneo), 3 corridoi est-ovest (corridoio Mare del Nord-Baltico, corridoio Reno-Danubio, corridoio orientale), 4 corridoi diagonali (corridoio Atlantico, corridoio Mediterraneo, corridoio Baltico-Adriatico, corridoio Reno-Alpi). La rete centrale collegherà: 94 grandi porti europei con linee ferroviarie e stradali, 38 grandi aeroporti con linee ferroviarie che portano alle città principali,15.000 km di linee ferroviarie convertite ad alta velocità, 35 progetti transfrontalieri destinati a ridurre le strozzature.
Il budget stanziato ammonta a 26 miliardi di euro messi a disposizione dal Meccanismo per collegare l’Europa nell’ambito del quadro finanziario pluriennale. Le risorse serviranno da capitale di “avviamento”, necessario a stimolare gli investimenti degli Stati membri per il completamento dei collegamenti transfrontalieri più difficili. Secondo le stime, il costo dell’attuazione della prima fase di finanziamento della rete centrale ammonterà a 250 miliardi nel periodo 2014-2020. Sarà data priorità alle connessioni est-ovest, riservando 11,3 miliardi di euro per i paesi ammissibili al Fondo per la coesione.
Per l'Italia tutto questo comportera' la realizzazione della linea ferroviaria veloce Torino-Lione e, per il completamento del medesimo corridoio europeo, la realizzazione del tratto di competenza italiana della linea linea Venezia-Lubiana. Per gli altri corridoi - in Italia ne passano quattro su nove - previste entro il 2030 la realizzazione della galleria di base del Brennero, il tratto autostradale Genova-Milano-Novara per il collegamento all'asse che porta a Rotterdam, il collegamento Verona-Palermo. Il nostro paese dovra' inoltre mettere in rete dieci aeroporti sui 38 complessivi individuati dall'Ue (Bergamo ''Orio al Serio'', Bologna ''Borgo Panigale'', Genova ''Sestri'', Milano ''Linate'', Milano ''Malpensa'', Napoli ''Capodichino'', Palermo ''Punta Raisi'', Roma ''Fiumicino'', Torino ''Caselle'' e Venezia ''Tessera'').
TRASPORTI: BOMBARDIER TRANSPORTATION VINCE PREMIO COSTRUTTORE DELL’ANNO LIGHT RAIL AWARD 2013
Bombardier Transportation ha vinto il premio di costruttore dell'anno nell'ambito dell'edizione 2013 del Light Rail Awards che si e' appena tenuto a Londra. "Il prestigioso riconoscimento di costruttore dell'anno - ha dichiarato Luigi Corradi, amministratore delegato Bombardier Transportation Italy - sottolinea la nostra capacita' come fornitore di metropolitane leggere e come partner innovativo e affidabile per i nostri clienti". Da lungo tempo l'azienda e' attiva nel mercato ferroviario e offre un portafoglio completo del settore per quanto riguarda le metropolitane leggere, che ogni giorno in tutto il mondo trasportano con efficienza i passeggeri su veicoli affidabili e innovativi. Piu' di 4mila tram e metropolitane leggere Bombardier sono in servizio o sono stati ordinati in piu' di 75 citta' in Europa, Asia, Australia e Nord America. In Italia 26 esemplari sono in servizio con successo a Milano e 17 ne sono stati ordinati anche a Palermo.
Trasporto aereo UE: certificati CO2 per soli voli europei dal 2014
La Commissione europea ha presentato una proposta di modifica del regolamento comunitario per estendere al settore aeronautico il sistema di certificati di emissione di CO2 (Ets) a partire dal primo gennaio 2014. La proposta del commissario europeo per l'Azione sul clima, Connie Hedegaard, intende aprire il mercato delle quote di CO2 per gli aerei allo spazio aereo dell'Unione europea. Cio' significa che non si applichera' l'Ets ai voli intercontinentali ma solo a quelli intra-europei. La decisione segue l'esito della sessione dell'Assemblea dell'Icao (l'organizzazione internazionale dell'aviazione civile) di Montreal terminata il 4 ottobre scorso, estendendo l'esenzione gia' in vigore per i voli intercontinentali dal meccanismo comunitario dell'Ets. La Commissione auspica in un'approvazione della proposta da parte di Consiglio Ue e Parlamento europeo entro marzo 2014, prima delle elezioni per il rinnovo di Parlamento e Commissione.
Italferr: nuovi vertici
Il CdA Italferr ha nominato l’ing. Matteo Triglia Amministratore Delegato di Italferr, conferendogli i relativi poteri. Precedentemente l’Assemblea dei Soci FS aveva eletto Presidente della società il dott. Francesco Rossi. Del Consiglio di Amministrazione fanno parte per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il dott. Paolo Emilio Signorini e per il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il dott. Francesco Castanò, cui si aggiunge l’avv. Elisabetta Scosceria, riconfermata nell’incarico.