Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole al 22 maggio 2012

Trasporti: libro bianco di Confcommercio
La Confcommercio ha presentato un Libro Bianco che fotografa lo stato di salute delle infrastrutture e dei trasporti nel nostro Paese, evidenziando i ritardi delle infrastrutture, della filiera logistica e dei sistemi di trasporto. La Confcommercio, per superare il ritardo infrastrutturale nel settore, propone il rilancio del Piano della logistica, la realizzazione di un Patto per la mobilità urbana, la definizione di una politica della portualità fluida, la piena attuazione alla realizzazione del sistema ferroviario.

International Transport Forum: nuovo Segretario generale
José Manuel Viegas, portoghese, professore di ingegneria civile all'Università di Lisbona, è stato eletto nuovo Segretario Generale dell'International Transport Forum (ITF), organizzazione intergovernativa operante il ambito OCSE come think tank strategico a livello internazionale sulle politiche dei trasporti. Viegas è stato nominato nel corso del vertice internazionale di Leipzig (Germania) dai Ministri di 53 Paesi membri dell'organizzazione, tra cui l'Italia.

UE: sistemi di tariffazione per l'uso delle automobili private
Il 14 maggio la Commissione europea ha adottato una comunicazione (COM(2012)199) con la quale definisce gli orientamenti in materia di imposizione di diritti nazionali sulle infrastrutture stradali ai veicoli leggeri privati. Il documento precisa che, in assenza di una normativa europea in materia, gli Stati membri sono in linea di massima liberi di adottare norme volte a disciplinare il funzionamento del sistema di bollo, nel pieno rispetto dei princìpi UE di non discriminazione in base alla nazionalità e di proporzionalità. Da numerose denunce pervenute alla Commissione risulta tuttavia che questi principi non sempre sono rispettati. Sebbene conformemente al principio di sussidiarietà la Commissione non intenda presentare proposte legislative in merito, essa ritiene tuttavia opportuno definire e chiarire il diritto dell'UE nelle sue attuali applicazioni alla luce del Trattato sul funzionamento dell'UE (TFUE) e della giurisprudenza della Corte di giustizia.

Ferrovie: Arenaways collabora con Trenitalia
La nuova società GoConcept SRL, che ha acquisito dal fallimento il marchio della compagnia ferroviaria Arenaways e di cui resta amministratore delegato Maurizio Arena che detiene il 23% del capitale, collaborerà con Trenitalia per un nuovo servizio di treni notturni a lunga percorrenza sulle tratte Torino-Reggio Calabria e Torino-Bari, con fermate intermedie ad Alessandria (hub internazionale utilizzato per caricare le auto al seguito), Asti, Genova, La Spezia, Foggia e Villa San Giovanni. Le piattaforme di carico/scarico al sud saranno Bari e Villa San Giovanni. Il servizio partirà nella seconda metà di giugno 2012 e Trenitalia metterà a disposizione biglietterie, sito web ed agenzie di viaggio convenzionate per la commercializzazione dei treni notturni Arenaways. Il servizio verrà effettuato con i Trenhotel di fabbricazione della società spagnola Talgo, e di proprietà di Renfe, operatore pubblico nel trasporto passeggeri in Spagna, affittati per cinque anni da Arenaways, che assorbirà 26 dipendenti Wagon Lits e riporterà al lavoro i circa 60 dipendenti Arenaways che avevano deciso di rimanere nella società.

Trasporto marittimo: bilancio 2011 Grandi Navi Veloci
L'Assemblea dei soci ha approvato il 17 maggio il bilancio della società Grandi Navi Veloci (GNV), che chiude il 2011 in perdita di 54 milioni di €. Il valore della produzione è di 365 milioni, in crescita rispetto ai 282 milioni del 2010 e legato all'ingresso, nel Gruppo, delle società Snav, che ha fatto crescere il patrimonio di GNV a 130 milioni. Secondo l'Amministratore delegato, Roberto Martinoli, le perdite 2011 sono dovute per 22 milioni al pagamento di interessi, mentre il resto è da ascrivere ad ammortamenti e perdite contabili, compresa una svalutazione del valore delle navi. E' annunciato anche un aumento di capitale di 50 milioni, in corso di negoziazione con le banche. La GNV ha prospettato in una lettera ai sindacati, a causa della crisi del settore, la necessità di giungere ad un'intesa, dopo la sottoscrizione dell'accordo quadro del dicembre 2011 che prefigurava soluzioni concordate. In mancanza di accordo si paventa, secondo notizie di stampa, l'adozione di misure di contenimento dei costi, tra cui la possibile vendita di navi, la chiusura di linee internazionali, esuberi di personale, il ricorso all'outsourcing per alcuni settori ed il cambio di bandiera, da italiana a straniera, delle navi.

UE: GMES
La Commissione europea l'11 maggio ha presentato una comunicazione (COM(2012)218) sull'istituzione di un accordo intergovernativo per il finanziamento di un fondo per il programma europeo di monitoraggio della terra (GMES) 2014-2020.

AF