Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di comunicazione in pillole al 22 novembre 2013

Le news della settimana

 

UE: ok Parlamento a 23,2 miliardi per completare infrastrutture trasporti (Connecting Europe Facility)
Il 19 novembre 2013 il Parlamento europeo ha approvato ia proposta di regolamento relativa al nuovo meccanismo per "collegare l'Europa" (Connecting Europe Facility, CEF), destinato a finanziare il completamento delle infrastrutture nei settori dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni. Il CEF avrà un bilancio complessivo di circa 29,3 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, dei quali 23,2 miliardi di euro per il settore dei trasporti per migliorare i collegamenti transfrontalieri ed eliminare le strozzature; 5,12 miliardi di euro per l'energia, per modernizzare ed espandere le infrastrutture energetiche e aumentare la sicurezza degli approvvigionamenti; e 1 miliardo di euro per le telecomunicazioni per stimolare lo sviluppo di reti a banda larga e dei servizi digitali. La proposta di regolamento, su cui nel giugno scorso è stato raggiunto un accordo informale tra Parlamento europeo e Consiglio, sarà approvata nelle prossime settimane anche dal Consiglio, per consentire la sua entrata in vigore il 1° gennaio 2014.
In una votazione separata, i parlamentari europei hanno approvato le linee guida che definiscono i principi e le priorità comuni per il completamento della rete transeuropea dei trasporti.

 

Commissione UE: fondi FESR per 136,6 milioni per la metro di Catania e interporto Termini Imerese
Il 14 novembre la Commissione europea ha autorizzato un finanziamento di 136,6 milioni di euro, nel quadro del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), per contribuire all'estensione della metropolitana di Catania e alla realizzazione dell'interporto di Termini Imerese.
Il primo investimento di 88,7 milioni di euro è destinato al progetto di prolungamento di cinque chilometri della metropolitana di Catania; i lavori, che dovrebbero essere ultimati entro il 2015, porteranno alla creazione di 180 posti di lavoro e avranno benefici per circa 350 mila abitanti. Il secondo investimento di 47,9 milioni di euro mira a contribuire alla costruzione dell'interporto di Termini Imerese, destinato ad aumentare sensibilmente il volume delle merci trasportate nella regione. Si prevede la creazione di 224 posti di lavoro per la realizzazione del progetto, che dovrebbe essere operativo all'inizio del 2017.

 

Poteri speciali nel settore di rilevanza strategica delle comunicazioni: emanato il D.P.C.M. 2 ottobre 2013, n. 129
E' stato pubblicato sulla G.U. del 13 novembre, il D.P.C.M. 2 ottobre 2013, n. 129 che ai fini dell'esercizio dei poteri speciali di cui all'articolo 1 del decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21, prevede che rientrino negli attivi di rilevanza strategica per il sistema di difesa e sicurezza nazionale nel settore delle comunicazioni, le reti e gli impianti utilizzati per la fornitura dell'accesso agli utenti finali dei servizi rientranti negli obblighi del servizio universale e dei servizi a banda larga e ultralarga. Il Regolamento entra in vigore il 28/11/2013.

 

Agenda Digitale: Pogorel e Marcus per il Nuovo Piano Caio entro fine 2013
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha deciso di avviare, nell'ambito delle iniziative per l'attuazione dell'Agenda Digitale, un'analisi sullo stato attuale dell'infrastruttura di banda larga in Italia, degli investimenti sin qui fatti e dei piani di sviluppo dei principali gestori, al fine di valutarne la congruenza con gli obiettivi di copertura indicati dalla UE per il 2020. A tal fine il Presidente del Consiglio ha chiesto a Francesco Caio, Commissario per l'attuazione dell'Agenda Digitale, di coordinare il lavoro di due esperti che - lavorando con i gestori e avvalendosi anche delle analisi già a disposizione dell'Agcom, del Ministero dello Sviluppo Economico e della Fondazione Bordoni - possano produrre alla fine dell'anno in corso una prima valutazione dei piani in essere e una stima degli eventuali investimenti aggiuntivi. I due esperti sono Gerard Pogorel, professore emerito dell'Università ParisTech di Parigi, e Scott Marcus, già advisor della Federal Communication Commission, il regolatore americano, da anni consulente per aziende e istituzioni europee sui temi delle nuove reti.

 

Andrea Franceschi