Reti di comunicazione in pillole al 23 dicembre 2013
Le news della settimana
Corte Costituzionale: sentenza n. 281 del 2013 in materia di revoca della patente di guida
La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 120, commi 1 e 2, del Nuovo codice della strada come sostituito dall'art. 3, comma 52, lettera a), della legge n. 94 del 2009, nella parte in cui, prevedendo la revoca della patente di guida in relazione a condanne per i reati di cui agli articoli 73 e 74 del testo unico in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, opera con riferimento a sentenze pronunziate ai sensi dell'art. 444 cod. proc. pen.( condanne "patteggiate"), anche antecedenti all'entrata in vigore della legge n. 94 del 2009, in quanto si verifica un vulnus all'affidamento qualificato dell'imputato circa gli effetti delle proprie scelte e pertanto una lesione del diritto di difesa.
UE: uso a bordo degli aerei di dispositivi elettronici mobili (smartphone, tablet, lettori di libri) e di dispostivi di trasmissione (wi-fi, bluetooth, connessione a Internet)
La Commissione europea comunica che l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA) ha pubblicato i nuovi orientamenti sull'uso di dispositivi elettronici mobili a bordo, quindi smartphone, tablet e lettori di libri elettronici, confermando che possono essere tenuti accesi in modalità "offline" (con la connessione disattivata) durante il volo (anche durante il rullaggio, il decollo e l'atterraggio) senza nessun rischio per la sicurezza. Per la prima volta si autorizza quindi l'uso di questa tipologia di dispositivi elettronici in tutte le fasi del viaggio, dall'imbarco fino allo sbarco, sempre che non siano connessi alle reti a terra (cioè con la connessione offline) e quindi siano messi in modalità "volo".
Nei prossimi mesi dovranno poi essere emanati, come richiesto dal Commissario europeo Kallas, i nuovi orientamenti per l'uso di dispositivi di trasmissione, cioè telefoni, wi-fi, bluetooth e i sistemi di connessione ad internet, che non è consentito sugli aeromobili, se non in casi limitati e con l'utilizzo delle apposite reti di bordo degli aeromobili.
Il 9 dicembre 2013 l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA) ha pubblicato e trasmesso alle compagnie aeree gli orientamenti aggiornati sull'uso di dispositivi elettronici portatili (PED) a bordo, confermando che tablet, smartphone e personal computer possono essere tenuti accesi in modalità offline durante tutte le fasi del volo (quindi anche durante il rullaggio, il decollo e l'atterraggio) senza nessun rischio per la sicurezza.
UE: nuove linee guida 2104/2020 per le Reti Ten-T
Il 5 dicembre il Consiglio Trasporti ha adottato le nuove linee-guida che definiscono una strategia a lungo termine per lo sviluppo di una completa rete transeuropea di trasporto (TEN-T). Le linee-guida impostano i requisiti per la gestione delle infrastrutture e le priorità per lo sviluppo delle nuove reti TEN-T. La dotazione finanziaria per le TEN-T nel periodo di programmazione 2014-2020 nell'ambito della Connecting Europe Facility è di 26,2 miliardi di euro, di cui 11,3 a valere sul Fondo di Coesione.
UE: infrastrutture di ricarica per combustibili alternativi
Il 5 dicembre 2013 i ministri dei trasporti dei Paesi dell'UE hanno concordato un approccio generale sulla proposta di direttiva (COM(2013)18) relativa alla realizzazione di infrastrutture di ricarica per i combustibili alternativi. La proposta mira ad incrementare sia la domanda sia la produzione di tecnologie elettriche, a idrogeno e a gas naturale per i trasporti, al fine di ridurre la dipendenza europea dal petrolio e le emissioni di gas ad effetto serra. L'esame da parte della plenaria del Parlamento europeo, nell'ambito della procedura legislativa ordinaria (già procedura di codecisione), è previsto per il 15 aprile 2014.
Internet mobile: l'AGCOM pubblica i dati Internet mobile: l'AGCOM
Sono disponibili sul sito dell'Autorità Garante delle Comunicazioni i dati, relativi al primo semestre 2013, della campagna di misurazione della qualità del servizio di connessione dati a banda larga in mobilità. La rilevazione si è svolta dal 28 gennaio al 24 maggio 2013 ed ha riguardato le reti mobili degli operatori H3G, TIm, Vodafone e Wind in una città per ogni regione italiana.