Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole al 23 febbraio 2012

Alitalia: Cda il 24 febbraio

Il consiglio di amministrazione di Alitalia lo scorso 14 febbraio ha raggiunto l'intesa sulla designazione di Andrea Ragnetti a nuovo amministratore delegato al posto di Rocco Sabelli. Il primo passaggio formale e' previsto per il prossimo 24 febbraio, data in cui è stato convocato il Consiglio di amministrazione per approvare i conti dell'esercizio 2011 e che potrebbe nominare Andrea Ragnetti direttore generale affiancandolo a Rocco Sabelli, che manterrà la carica di amministratore delegato fino alla scadenza del mandato prevista per la prossima primavera. A fine marzo dovrebbe riunirsi l'assemblea della compagnia per la nomina.

Trasporto aereo: dati di gennaio per l'aeroporto di Torino

Il 20 febbraio sono stati resi noti dalla Sagat (Società di gestione dell'aeroporto di Torino ) i nuovi dati sul trasporto aereo nell'Aeroporto di Torino Caselle relativi al mese di gennaio 2012. L'Aeroporto di Torino apre il 2012 con 300.967 passeggeri, di cui oltre 162 mila (+4%) passeggeri di linea nazionali, mentre quelli internazionali sono oltre 98 mila (+0,2). A gennaio i passeggeri che hanno volato con una compagnia low cost da Caselle sono stati oltre 90 mila (+14% rispetto a gennaio 2011) pari al 30% del totale passeggeri. Il traffico verso gli hub a gennaio è cresciuto dell'8,5% con oltre 56 mila unità. Per quanto riguarda le compagnie aeree, a gennaio e' cresciuto il traffico di Alitalia (+2%), prima compagnia dello scalo, grazie al miglioramento del load factor su Roma, al raddoppio della frequenza giornaliera su Amsterdam e al nuovo volo per Reggio Calabria. Ryanair segna + 11%, Lufthansa +6%, Wind Jet +16% e Air Italy +6%. Tra le principali compagnie charter Thomson Airways con oltre 22 mila passeggeri e Thomas Cook con oltre 7mila unita'

Porti: costituita l'Associazione Apulian Ports

Si e' costituita il 20 febbraio a Bari, nella sede della Giunta regionale, l'Associazione Apulian Ports (APP), associazione dei tre principali Porti pugliesi. Le tre autorità portuali di Brindisi, Taranto e del Levante (Bari, Barletta, Monopoli) hanno deciso "ferma restando la loro autonomia e le prerogative specifiche, di mettere a fattore comune idee e risorse, per rafforzare la presenza del sistema portuale pugliese nel contesto dei traffici internazionali". La Regione darà l'indirizzo strategico. L'Associazione si muoverà come un unico soggetto nel sistema internazionale con la finalità di sviluppare azioni di marketing del sistema portuale pugliese. Sarà altresì uno strumento per migliorare la qualità e lo standard dei servizi nell'ambito dei porti e intende agire, in stretto rapporto con le istituzioni universitarie, come polo d'attrazione delle migliori intelligenze e dei migliori talenti anche a livello internazionale, capaci di dare un contributo al tema dello sviluppo e della crescita dei porti e del territorio. Tra le prime iniziative, le Autorità di Bari e Brindisi parteciperanno congiuntamente al prossimo Sea Trade di Miami, la maggior fiera mondiale del settore crocieristico, prevista nel mese di marzo. I presidenti di APP saranno a turno i presidenti delle tre autorità portuali. Il primo sarà Hercules Haralmbides presidente dell'Autorità di Brindisi. Gli altri presidenti sono Sergio Prete di Taranto e Francesco Mariani dell'Autorità Levante. Il sistema portuale pugliese ha avuto nel 2011 una movimentazione di 57 tonnellate di merci (soprattutto a Taranto) e di 2,5 milioni di passeggeri (concentrati esclusivamente a Bari e Brindisi).

UE: aiuti di Stato al settore marittimo

Il 14 febbraio la Commissione europea ha avviato un processo di consultazione pubblica in vista della revisione degli orientamenti UE in materia di aiuti di Stato ai trasporti marittimi adottati nel 2004. Scopo della consultazione - che si concluderà il 15 maggio 2012 - è invitare gli Stati membri, le altre istituzioni e le parti interessate a trasmettere informazioni sugli sviluppi del settore, e a fornire un feedback sull'applicazione degli orientamenti marittimi e dei loro effetti così come eventuali osservazioni e proposte sugli aiuti di Stato ai trasporti marittimi. La Commissione esaminerà attentamente l'esito della consultazione prima di decidere l'entità dei cambiamenti che occorrerà apportare alla normativa in vigore, presentando, se opportuno, una proposta di modifica degli orientamenti.

UE: programma sullo spettro radio

Il 15 febbraio il Parlamento europeo in sessione plenaria ha approvato con una risoluzione legislativa la posizione del Consiglio sul programma pluriennale relativo alla politica in materia di spettro radio. Ciò a seguito dell'accordo politico raggiunto il 24 ottobre 2011 tra il Parlamento europeo e il Consiglio, dopo cinque triloghi informali, e i cui elementi fondamentali sono: liberazione della banda di frequenza 800 MHz per i servizi internet a banda larga senza fili in tutti gli Stati membri entro il 1° gennaio 2013; sviluppo della banda larga mobile ad almeno 30 Mbps entro il 2020 per tutti i cittadini dell'UE, colmando così il divario digitale e contribuendo a conseguire gli obiettivi dell'agenda digitale europea; assegnazione di almeno 1200 MHz di spettro al traffico mobile di dati entro il 2015.

UE:programma GMES

Il 16 febbraio il Parlamento europeo in sessione plenaria ha approvato una nella quale deplora che il 30 novembre 2011 la Commissione abbia pubblicato solo una comunicazione e non abbia presentato una proposta legislativa sul programma europeo di monitoraggio della terra (GMES), dato che l'attuale regolamento (UE) n. 911/2010 copre la fase iniziale di operatività e scadrà entro la fine del 2013; ritiene che il finanziamento del GMES al di fuori del quadro finanziario pluriennale (QFP) non sia un'opzione realizzabile; invita la Commissione a presentare rapidamente una proposta legislativa per la governance, il finanziamento e l'attività a lungo termine del programma GMES, finanziato nell'ambito del QFP, con l'obiettivo di assicurare un'efficace realizzazione e attività del programma e di conseguire l'obiettivo della sua piena operatività a partire dal 2014.

A.F.