Reti di Comunicazione in pillole al 23 luglio 2012
Immatricolazioni auto UE: -2,8% al giugno 2012
L'ACEA (Associazione Europea di costruttori di automobili) ha reso noti i dati relativi alle immatricolazioni di autovetture nel mese di giugno 2012 nei paesi dell'Unione europea. Complessivamente, nell'Unione europea a 27, il mese di giugno 2012 ha visto un calo delle immatricolazioni del 2,8% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, confermando il trend negativo cominciato nell'ottobre 2011. Nei primi sei mesi del 2012 il calo complessivo è stato del 6,3% rispetto allo scorso anno. Per l'Italia si rileva un calo particolarmente elevato di immatricolazioni, pari a -24,4% nel mese di giugno 2012, mentre nei primi sei mesi di quest'anno il calo complessivo è stato del 19,7%. Nell'Unione europea dati peggiori dell'Italia nei primi sei mesi del 2012 sono registrati in Grecia con -41,3%, in Portogallo con -41,9% ed a Cipro con -20,6%. Dati in crescita nel mese di giugno 2012 sono rilevati invece in Germania, +2,9%, Regno unito +3,5%, mentre la Spagna vede una riduzione del 12,1%, e la Francia è abbastanza stabile stabile con -0,6%. I dati analizzano anche le immatricolazioni relative alle singole case automobilistiche.
Risarcimento di incidenti stradali all'estero UE. Consultazione pubblica fino al 19/11/2012 per individuare le migliori soluzioni
Il 19 luglio la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica, che si concluderà il 19 novembre prossimo, per aiutare le vittime di incidenti stradali all'estero a presentare le domande di risarcimento. Tenuto conto delle divergenze tra le norme nazionali in materia, che possono rendere difficile ottenere un indennizzo per i danni subiti, nel documento di consultazione vengono individuate diverse soluzioni tra cui la fornitura di maggiori informazioni alle vittime e l'armonizzazione dei termini per le richieste di risarcimento. La consultazione si inserisce nell'ambito di diverse iniziative avviate di recente dalla Commissione europea per migliorare i diritti dei cittadini dell'UE, in particolare per quanto riguarda la consultazione avviata il 9 maggio scorso e aperta fino al 9 settembre volta ad individuare i possibili ostacoli che impediscono l'esercizio della cittadinanza dell'UE, ad esempio quando si viaggia o si fanno acquisti online.
Tirrenia: conclusa la procedura di privatizzazione con CIN
Il 19 luglio si è conclusa la procedura di privatizzazione di Tirrenia, con la sottoscrizione di una nuova convenzione tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la compagnia di navigazione CIN. La convenzione, che recepisce le indicazioni dell'AGCM, il quale ha valutato positivamente l'operazione di cessione, regolamenta i collegamenti che la compagnia di navigazione CIN dovrà assicurare per i prossimi otto anni. La compagnia CIN è ora pienamente operativa per quanto riguarda la gestione delle rotte oggetto di convenzione.
Polfer/Ferrovie dello Stato: innovata la convenzione per la sicurezza dei treni e delle stazioni
Il 17 luglio è stato sottoscritto il rinnovo della convenzione 7 novembre 2007 tra Ministero dell'interno e Gruppo Ferrovie dello Stato italiane per garantire maggiore sicurezza sui treni e nelle stazioni ferroviarie. La collaborazione tra i due soggetti ha consentito, dal 2007 ad oggi, di abbattere del 50% i furti a bordo dei treni, mentre quelli in stazione sono stati ridotti da 5.600 a poco più di 2.000. La nuova convenzione prevede una maggiore estensione delle scorte ai treni, in particolare nelle fasce orarie mattutine e serali, tutelando soprattutto il pendolarismo e garantendo visibilità e sicurezza sui treni più frequentemente utilizzati. Potenziati inoltre i controlli della Polfer nelle stazioni e a bordo dei treni regionali e a lunga percorrenza.
UE: incentivare i sistemi di trasporto intelligenti ITS attraverso lo scambio “open data” delle informazioni. Favorite biglietterie integrate multimodali e la prenotazione on-line
Il Consiglio trasporti informale del 17 luglio ha concordato sulla necessità di incentivare ed ottimizzare l'applicazione delle tecnologie delle comunicazioni e delle informazioni al settore dei trasporti (cosiddetti trasporti intelligenti -ITS) al fine di promuovere la crescita economica e la mobilità sostenibile. Tenuto conto del notevole valore commerciale dei dati relativi ai trasporti e della possibilità di riutilizzarli per la produzione di prodotti e servizi innovativi, il Consiglio ha sottolineato la necessità di creare un portale open data paneuropeo per garantire il libero acceso a tali informazioni in tutta l'UE. E' stata inoltre evidenziata l'importanza delle biglietterie integrate e dei pianificatori di viaggio multimodali a livello paneuropeo per favorire la prenotazione online dei viaggi in tutta l'UE, combinando varie modalità di trasporto. Le conclusioni del Consiglio verranno presentate al Congresso mondiale sugli ITS che avrà luogo a Vienna dal 22 al 26 ottobre prossimi.
AGCM autorizza l'acquisto di WindJet da parte di Alitalia condizionato al rilascio degli slot Windjet sulle rotte Catania - Milano, Palermo - Milano e Catania – Roma
Il 18 luglio l'AGCM ha autorizzato l'operazione di concentrazione, consistente nell'acquisizione delle attività di WindJet da parte di Alitalia, subordinandola all'adozione di misure volte ad eliminare gli effetti anticoncorrenziali della concentrazione sulle rotte Catania - Milano, Palermo - Milano e Catania - Roma. Per le quattro stagioni IATA successive alla stagione Summer 2012 attualmente in corso, Alitalia dovrà rilasciare i seguenti slot corrispondenti a voli attualmente operati da WindJet: 1. fino a due coppie di slot sulla rotta Catania - Milano Linate; 2. una coppia di slot sulla rotta Palermo - Milano Linate; 3. fino a due coppie di slot sulla rotta Catania - Roma Fiumicino. L'allocazione degli slot ceduti dovrà essere gestita da un soggetto terzo (monitoring trustee), indipendente da Alitalia e che non sia esposto a conflitti di interesse. Il soggetto sarà selezionato da Alitalia entro 30 giorni e la scelta dovrà essere approvata dall'Autorità. Il monitoring trustee raccoglierà le richieste dei vettori concorrenti (i quali dovranno essere privi di legami societari, finanziari e commerciali con Alitalia e non facenti parte dell'alleanza SKYTeam) che dovranno contemplare l'impegno ad operare, per almeno quattro stagioni IATA, i voli sugli slot richiesti con vincolo di destinazione sulle corrispondenti rotte interessate. Gli slot saranno assegnati dal monitoring trustee sulla base di una procedura comparativa che tenga conto di una serie di requisiti dei potenziali acquirenti, quali i business plan, le caratteristiche del vettore, i piani commerciali e tariffari e l'ampiezza del network operato, anche con riguardo alla modalità di allocazione degli slot eventualmente detenuti sullo scalo oggetto della richiesta. Alitalia dovrà presentare all'Autorità una relazione illustrativa sull'ottemperanza delle misure prescritte entro il termine di due settimane successive all'inizio di ogni stagione IATA, fino alla stagione IATA Summer 2014.
Cielo unico europeo: UE approva i piani nazionali 2012/2014
Il 19 luglio la Commissione europea ha approvato i piani nazionali relativi al periodo 2012-2014 per conseguire gli obiettivi vincolanti in materia di efficienza dei costi, sicurezza, capacità e impatto ambientale, fissati nell'ambito del sistema di prestazioni volto a migliorare l'efficienza dei servizi di navigazione aerea e le funzioni della rete nel cielo unico europeo, di cui al regolamento (CE) n. 1070/2009 . Secondo i calcoli della Commissione, l'attuazione dei suddetti obiettivi dovrebbe consentire nel periodo di riferimento di risparmiare 1 miliardo di euro grazie alla riduzione dei ritardi, e di abbassare da 800 a 690 euro i costi di navigazione di un volo medio.
UE: procedura di infrazione in materia di unbundling per violazione dell’indipendenza AGCOM
La Commissione europea ha inviato all'Italia una lettera di messa in mora relativa al sistema del c.d. unbundling introdotto dall'art. 3-quinquies del D.L. 16/2012, conv. con mod. dalla L. 44/2012 (semplificazioni tributarie). Tale norma prevede che l'Autorità per le garanzie delle comunicazioni debba obbligare Telecom Italia ad offrire in modo separato l'affitto di linee e la fornitura di servizi come la manutenzione della rete in rame, servizi che finora sono ricompresi in un'unica fornitura. Tale disposizione, secondo la Commissione europea, violerebbe il principio di indipendenza delle Autorità di regolamentazione in quanto non è possibile dare istruzioni al regolatore su materie regolamentate e di competenza dell'Authority.
UE: obbligo di trasmissione in chiaro di trasmissioni radiotelevisive
E' stata pubblicata in Gazzetta ufficiale UE la decisione della Commissione europea del 21 dicembre 2011 che definisce compatibili con il diritto dell'Unione i provvedimenti adottati dall'Italia, concernenti gli eventi di particolare rilevanza per la società e di cui deve essere assicurata la diffusione su palinsesti in chiaro e che ne riporta l'elenco in allegato.