Reti di comunicazione in pillole al 23 ottobre 2013
Le news della settimana
Senato: approvata mozione su OPA e Golden Power
Nella seduta del 16 ottobre l'Aula del Senato ha approvato la mozione n. 1-00160, a prima firma Mucchetti, che impegna il Governo ad attivarsi al fine di introdurre, con la massima urgenza, anche attraverso l'adozione di un apposito decreto-legge, le necessarie modifiche al TUF, in modo da: a) rafforzare i poteri di controllo della Consob nell'accertamento dell'esistenza di situazioni di controllo di fatto da parte di soci singoli o in concerto tra loro, in linea con le decisioni già assunte dalla Consob stessa in casi analoghi; b) aggiungere alla soglia fissa del 30 per cento, già prevista per l'Opa obbligatoria, una seconda soglia legata all'accertata situazione di controllo di fatto.
Inoltre il Governo è impegnato a completare, entro il termine massimo di 30 giorni, l'adozione dei regolamenti di attuazione di cui al decreto-legge n. 21 del 2012, in particolare per quanto riguarda l'esercizio da parte dello Stato dei poteri c.d. golden power nel caso di imprese di interesse strategico, specialmente quando sono in gioco infrastrutture da cui dipende la sicurezza del Paese.
Immatricolazioni : -3% di auto a settembre 2013
Secondo i dati pubblicati il 1° ottobre 2013 dal MIT, la Motorizzazione ha immatricolato, nel mese di settembre 2013, 106.363 autovetture, con una variazione di -2,90% rispetto a settembre 2012. Nel mese di agosto 2013 erano state immatricolate 53.180 autovetture, con una variazione di -6,23% rispetto ad agosto 2012. In aumento invece, a settembre 2013 , i trasferimenti di proprietà di auto usate (+6,47% rispetto a settembre 2012). Complessivamente, dall'inizio dell'anno (periodo gennaio-settembre 2013) la Motorizzazione ha immatricolato 1.000.032 autovetture, con una variazione di -8,34% rispetto al periodo gennaio-settembre 2012. I dati completi e relativi alle singole case automobilistiche sono consultabili sul sito dell'ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica.
Alitalia: deliberato l'aumento di capitale ed effettuati i versamenti per 300 milioni
Con comunicato del 18 ottobre 2013 Alitalia rende noto, in merito all'aumento di capitale da 300 milioni di euro massimi, deliberato all'unanimità dall'Assemblea dei Soci Alitalia del 14 ottobre scorso, che i Soci Intesa Sanpaolo S.p.A. (circa 26 milioni di euro), Atlantia S.p.A. (circa 26 milioni di euro) e Immsi S.p.A. (circa 13 milioni di euro) hanno versato complessivamente 65 milioni di euro. Ulteriori 65 milioni di euro sono stati versati da Intesa Sanpaolo S.p.A. e Unicredit S.p.A. a valere sulla loro garanzia di 100 milioni di euro. Alitalia conferma inoltre di aver ricevuto da Poste Italiane S.p.A. la lettera di garanzia, subordinata all'approvazione dei propri organi deliberanti, per 75 milioni di euro a copertura dell'eventuale inoptato.
Consiglio dei Ministri: Vito Riggi Presidente di ENAC
Il Consiglio dei ministri del 15 ottobre 2013 ha deliberato, su proposta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la nomina del prof. Vito Riggio a Presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), a seguito dei pareri favorevoli espressi dalle Commissioni parlamentari competenti.
Mobilità, a Taranto nasce
il primo istituto tecnico
per trasporti e logistica
Implementare infrastrutture e trasporti, nel rispetto dell’ambiente della sostenibilità, e in questa ottica guardare a Taranto, hub del transhipment (porti che dedicano più del 75% della propria attività di movimentazione al trasbordo da nave a nave), porto collocato al secondo posto a livello nazionale per la quantità di merce che riguarda la navigazione di cabotaggio, con 12 milioni di tonnellate di merci circa, nel 2011, per la navigazione internazionale.
La Regione Puglia individua nei trasporti, in particolare nel trasporto sostenibile, una delle due filiere (l’altra è il turismo) produttive strategiche che presentano spazi di crescita ad alto potenziale innovativo e occupazionale e candida alla realizzazione di un Its nell’area della “Mobilità sostenibile”. «L’individuazione di Taranto come sede Its di trasporti e logistica – si legge nel piano – appare opportuna per il suo importante ruolo a livello nazionale ed internazionale, già testimoniato dai piani strategici regionali e dalla presenza del distretto “Trasporti e Logistica” che contava, nel 2010, 158 imprese. All’iniziativa, promossa da due istituti superiori e soci fondatori, gli istituti Archimede e Cabrini, hanno già aderito il centro di formazione professionale Programma Sviluppo, l’Università e il Politecnico di Bari e diverse aziende del territorio.
Mare: Assoporti conferma i suoi vertici
Confermati i vicepresidenti che affiancheranno nei prossimi mesi il presidente Pasqualino Monti nel compito di attuare il rilancio della filiera del sistema portuale e del cluster marittimo e logistico. Lo ha annunciato il direttivo della Associazione dei porti italiani (Assoporti. Entra nell'Ufficio di presidenza con la carica di vice presidente, Sergio Prete, presidente del Porto di Taranto. Confermati tutti gli altri vice presidenti: Luigi Merlo (Genova) con la carica di vice presidente vicario, Pierluigi Massidda (Cagliari), a cui il Direttivo ha confermato piena fiducia, Franco Mariani (Bari), Aldo Garozzo (Augusta), Marina Monassi (Trieste) e Giovanni Grimaldi (Gioia Tauro).
AGCOM: delibera sulle condizioni di accesso alla rete fissa
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni con Delibera n. 538/13 del 30 settembre 2013 , pubblicata il 14 ottobre 2013, ha fissato la Regolamentazione simmetrica in materia di accesso alle infrastrutture fisiche di rete, volta ad incoraggiare investimenti efficienti nella realizzazione di reti FTTH (Fiber to the home) ed a garantire a tutti gli operatori l'accesso alle nuove reti a condizioni trasparenti e non discriminatorie, al fine di potere assicurare l'offerta di servizi di connettività a banda larga all'utenza finale.