Reti di Comunicazione in pillole (al 24 gennaio 2012)
Polstrada: incidenti stradali in calo nel 2011
Secondo i dati rilasciati dalla Polizia stradale, è diminuito sensibilmente nel 2011 il numero dei morti su strada. Il bilancio 2011 si è chiuso con 95.317 incidenti, l'8,7% in meno rispetto all'anno scorso, 2.185 morti (-10,6%) e 69.519 feriti (-7,9%). La Polizia stradale nel corso dell'anno passato ha impegnato circa 12.000 agenti sul fronte della sicurezza stradale, cui si aggiungono i risultati ottenuti dall'Arma dei carabinieri. La strategia attuata è stata quella di operare su più fronti: decisivo è stato il potenziamento dell'attività di controllo della velocità media attraverso il Tutor, con l'estensione della rete soggetta al controllo che ora è di 2900 km (+400 km rispetto al 2010). Importanti anche i risultati nelle verifiche del tasso alcolemico: 1.802.280 i conducenti controllati con etilometri e precursori - il 9,7% in più rispetto al 2010 - con 39.295 conducenti sanzionati per guida sotto l'effetto di alcool e 3.617 per guida sotto l'effetto di droga. Sono stati 3.659 i veicoli confiscati per guida in stato di ebbrezza alcolica a conducenti con un tasso superiore a 1,5g/l e 449 per guida sotto l'effetto di droga. La Polstrada ha inoltre contestato 1.693 infrazioni a minori di 21 anni,
neo-patentati e conducenti professionali (rispetto ai quali è prevista la tolleranza zero per l'alcool) per guida con tasso alcolemico fino a 0,5 g/l.
Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie
Sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2012 è stato pubblicato il D.P.R. 15 novembre 2011, n. 224 Regolamento recante disciplina del reclutamento delle risorse umane da parte dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, a norma dell'articolo 4, comma 6, lettere b) e c), del decreto legislativo 10 agosto 2007, n. 162.
Contratto di programma Rete Ferroviaria Italiana 2010-11. CIPE: delibera del 20 gennaio
Nella riunione del 20 gennaio scorso, il Cipe ha espresso parere positivo sullo schema di aggiornamento del contratto di programma Rete Ferroviaria Italiana 2010-11, intervenendo su pregresse riduzioni di risorse e allocando fondi aggiuntivi netti pari a 3,9 miliardi di euro. Sono stati inoltre recepiti gli interventi inseriti nel Piano di Azione Coesione, tra cui gli assi ferroviari "Napoli-Bari-Lecce/Taranto" (790 milioni di euro), "Salerno-Reggio Calabria" (240 milioni), "Potenza-Foggia" (200 milioni).
A Stoccolma la Conferenza mondiale sul sistema ferroviario interoperabile ERTMS
Si svolgerà a Stoccolma, dal 24 al 26 aprile 2012, la dedicata al Sistema per decima Conferenza mondiale l'interoperabilità del traffico ferroviario (ERTMS), promossa dall'UIC (Union Internationale des Chemins de fer), l'Unione Internazionale delle Ferrovie mondiali. Progettato e sviluppato interamente in Italia e adottato, per la prima volta al mondo, da Ferrovie dello Stato Italiane sulle nuove linee Alta Velocità, il Sistema ERTMS è tra le più importanti innovazioni tecnologiche introdotte nel panorama ferroviario per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni in sicurezza. Attraverso un costante dialogo bordo-terra, il Sistema fornisce infatti al macchinista, in modo standard, tutte le informazioni necessarie per una guida ottimale, controllando gli effetti del suo operato sulla marcia del treno e attivando la frenatura d'emergenza nel caso la velocità del treno sia superiore a quella massima ammessa. Per l'affidabilità in termini di sicurezza e le particolari caratteristiche tecniche, il Sistema è stato scelto dalla Unione Europea quale standard unico di riferimento per le reti transnazionali ad alta velocità.
ENAC: firmato il contratto di programma
con GesapL'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, in un comunicato del 18 gennaio scorso, informa che è stato firmato il contratto di programma con la Gesap, società di gestione dell'Aeroporto di Palermo. Il contratto, a suo tempo deliberato dal Consiglio di Amministrazione dell'Ente e inviato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero dell'Economia e Finanze per le valutazioni di competenza, è stato firmato, all'esito della positiva valutazione del CIPE, dal Direttore Generale dell'Enac e dal Direttore Generale della Gesap. Il documento rappresenta lo strumento di regolazione tariffaria per l'utilizzo delle infrastrutture aeroportuali e permette il riscontro da parte dell'Enac dell'attuazione del piano di investimenti, del piano della
qualità e della tutela ambientale che la società di gestione si impegna a realizzare durante il periodo contrattuale. Il contratto sviluppa, nel periodo regolatorio di 4 anni, una serie di investimenti infrastrutturali sullo scalo palermitano pari a quasi 62 milioni di Euro
Eurocontrol: dati sul traffico aereo dicembre 2011 |
Secondo i , nel dicembre 2011 il traffico aereo giornaliero è cresciuto del dati pubblicati da Eurocontrol 2.4% rispetto allo stesso mese del 2010, che era stato caratterizzato dalle interruzioni connesse alle difficili condizioni meteorologiche in numerosi aeroporti europei. Nel complesso, il traffico nel 2011 è cresciuto del 3.1% rispetto al 2010. Le condizioni meteo di dicembre sono state favorevoli, e i ritardi medi per volo sono risultati pari a 0.3 minuti. Il ritardo medio su tutto il 2011 è stato pari a 1.14 minuti per volo. Le avverse condizioni meteo (vento forte, scarsa visibilità, neve) sono risultate le cause principali dei ritardi nei voli.
UE: emissioni inquinanti delle navi
Il 18 gennaio la Commissione ha avviato una consultazione pubblica, che si concluderà il 12 aprile prossimo, sulle possibili misure da adottare al fine di ridurre del 20% entro il 2020 le emissioni dei gas ad effetto serra da parte delle navi.
UE: strategia spaziale
Il Parlamento europeo in sessione plenaria il 19 gennaio ha approvato una risoluzione sulla strategia spaziale europea in cui esamina i progetti faro Galileo e GMES, gli obiettivi di sicurezza e di difesa, di ricerca e innovazione.