Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di comunicazione in pillole al 28 febbraio 2013

Cipe del 18 febbraio: approvata nuova tratta sulla linea ferroviaria Napoli-Bari, nuova fermata Forlanini sul passante ferroviario di Milano, la parte italiana della Galleria di base del Brennero

Nella seduta del 18 febbraio 2013 il CIPE ha, tra gli altri, approvato i progetti preliminari delle tratte “Napoli – Cancello” e “Cancello – Frasso Telesino e variante alla linea Roma Napoli, via Cassino, sita nel comune di Maddaloni”, compresi nell’itinerario ferroviario Napoli – Bari, per un costo complessivo di 1.543 milioni di euro; approvato con prescrizioni, il progetto definitivo della “Fermata Forlanini”, lungo il ramo Lambro del Passante ferroviario di Milano e la cintura di Lambrate – Porta Romana”; approvato il nuovo costo di 4.865 milioni di euro della parte italiana della “Galleria di base del Brennero”, nell’ambito del potenziamento dell’Asse Ferroviario Monaco-Verona; autorizzato il secondo lotto costruttivo della Galleria di base, avente un costo di 638 milioni di euro, e assegnato 25 milioni di euro al primo lotto costruttivo della Galleria di base; assegnato 36,5 milioni di euro alla tratta di accesso sud alla Galleria di base relativa al “Quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza-Verona, 1°lotto Fortezza Ponte Gardena” e posta a carico degli accantonamenti maturati oltre il 2014, la copertura dei 113 milioni di euro già previsti per la medesima tratta di accesso sud dalla delibera CIPE 82/2010 a valere sulle risorse ex art. 55, comma 13, della legge n. 449/1997, come modificato dall’art. 47 del decreto-legge n. 78/2010”; modificato il soggetto aggiudicatore in Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.;

Pubblicato il decreto che concede incentivi per le auto ecologiche

Sulla G.U. del 12 febbraio 2013 è stato pubblicato il DECRETO 11 gennaio 2013 del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO recante “Incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni di CO2 di cui all'articolo 17-bis del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134.” Incentivi auto «verdi» dal 14 marzo. Corsa al bonus per acquisto e prenotazione: in palio 40 milioni – Contributi selettivi: sono agevolati solo i mezzi a gas, elettrici e ibridi, esclusi di fatto quelli pesanti Consegna entro 90 giorni pena la revoca . Tutti dettagli sul sito internet: www.bec.mise.gov.it.

Easy jet: dal 25 marzo vola tra Linate e Fiumicino

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 23/1, parte l’offerta lampo di EasyJet sulla Linate-Fiumicino. L’obiettivo 400mila passeggeri il primo anno. Dieci voli al giorno; previste tariffe da 29,75 euro (solo andata a persona, tutto incluso). L'offerta è strutturata per venire incontro alle esigenze dei vari tipi di consumatori che si spostano sull'asse Milano-Roma, per affari o per piacere: cinque collegamenti quotidiani, in entrambe le direzioni (per un totale di 10 voli giornalieri), collocati nella prima fascia del mattino e nell'ultima del pomeriggio-sera con prezzi accessibili a tutti. Nel week end la frequenza si ridurrà a tre collegamenti il sabato e quattro la domenica. La clientela business potrà contare sulle tariffe Flexi, disponibili sul sito easyJet a partire da 90,50 euro, che permettono di cambiare la data di partenza del volo gratuitamente e che includono tutti i servizi per rendere più veloce e comoda l'esperienza di viaggio, varchi di sicurezza dedicati in entrambi gli aeroporti, imbarco prioritario e posti premium a bordo. L'Italia si conferma un mercato importante per la compagnia low cost inglese, che nel 2012 ha incrementato del 9% gli investimenti, rispetto al 2011, arrivando a innalzare i posti disponibili fino a quota 13.900. EasyJet è la terza compagnia aerea in Italia con più di 12,5 milioni di passeggeri trasportati nel 2012 (in crescita del +9,4% rispetto al 2011).

Transhipment: migliorano le prospettive per il 2013

La crisi in Nord Africa condiziona i traffici e «avvantaggia» i terminal italiani e spagnoli. Port Said lavora a singhiozzo mentre Tangeri ha subito quasi un mese e mezzo di fermo; lo scalo calabrese favorito dalla scelta di Msc Gli hub risalgono la china. Per Gioia Tauro prospettive di sviluppo impensabili solo 18 mesi fa quando il colosso danese Maersk decise di non fare più scalo nell'hub calabrese gestito da Contship. Un ruolo, nel fermare la caduta dei traffici di trasbordo italiani, lo ha avuto la cosiddetta primavera araba. Fattore che, da un lato, ha impedito agli scali di transhipment nordafricani, concorrenti diretti dei nostri, di lavorare al pieno delle possibilità e, dall'altro, ha portato alcune compagnie a valutare con attenzione la componente del "rischio Paese", portandole a scegliere scali di trasbordo che non presentano problemi di quel tipo (i porti italiani e Algeciras in Spagna).

A far sperare in un ulteriore consolidamento degli hub di trasbordo, c'è la tendenza degli armatori a mettere sul mercato navi di dimensioni sempre più grandi, che possono arrivare solo in scali con particolari fondali. Recentemente Gioia Tauro è stato in grado di ospitare in banchina, contemporaneamente, 3 unità da 14mila teu e Cagliari ha operato, sempre in contemporanea, su 2 navi madre e 6 feeder.

Noli marittimi: ripresa ancora lontana dopo 4 anni di crisi

Dopo quattro anni di crisi, per i noli marittimi non è arrivato ancora il momento della ripresa. È quanto emerge da un incontro organizzato dal Gruppo giovani dell'associazione agenti marittimi di Genova. Per quanto riguarda i noli delle navi che trasportano rinfuse solide (dry bulk), il mercato ha subito, dal 2008, un tracollo addirittura del 97-99% dei volumi per le navi di categoria tra le 120 e i 200mila tonnellate di portata. L'opinione generale circa la ripresa del mercato si divide tra i più ottimisti, che comunque non ipotizzano una ripresa fino al terzo trimestre 2014, e i più negativi, che non vedono miglioramenti fino al 2016. Al centro del problema è sempre l'overcapacity della flotta, passata da 391 milioni di tonnellate nel 2007 a 670 milioni attuali». Unica possibilità di rimedio arriva dalle demolizioni delle unità più vecchie. Ma l'inversione di tendenza che segnerà un numero di nuove costruzioni inferiore a quello delle demolizioni, potrà aversi solo nel secondo quadrimestre 2014. Analoghe considerazioni per il segmento dei container.

Circolazione stradale: entrano in vigore le nuove disposizioni sulle targhe dei rimorchi, patentino trattori e carrelli, RCAuto

Rinvio per le nuove targhe dei rimorchi, incertezza sul patentino per macchine agricole e macchinari professionali e proroga automatica di 15 giorni per tutte le polizze Rc auto, anche se sono state disdette.

Targhe rimorchi

E’ entrato in vigore il Dpr 198/12, che fissa le caratteristiche di queste targhe: uguali a quelle degli autoveicoli, si distinguono solo perché iniziano con la lettera «X». I primi lotti di targhe sono stati stampati e distribuiti sul territorio. Non è tuttavia ancora in vigore il decreto del ministero dell'Economia che ne fissi il prezzo: un file avvisi inviato ieri dalla direzione generale della Motorizzazione annuncia che il provvedimento è ancora al vaglio della Corte dei conti e che quindi tutto resta sospeso fino al via libera dei magistrati contabili. Patentino trattori e carrelli Il 12 marzo entrerà in vigore l'accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 che recepiva la direttiva europea 59/2003 sull'abilitazione alla guida di macchine agricole, carrelli elevatori e altri macchinari di uso professionale. Occorrerà un patentino oppure la dimostrazione che si hanno almeno due anni di esperienza e ci si è aggiornati professionalmente.

Rc auto

Dal 1° gennaio è in vigore l'abolizione generalizzata del tacito rinnovo per le polizze Rc auto, stabilita in autunno dal decreto crescita (Dl 179/12). La norma ha precisato che le compagnie hanno comunque l'obbligo di coprire l'assicurato per i 15 giorni successivi alla scadenza, come accadeva quando c'era il tacito rinnovo. La recente circolare Mininterno sull’argomento stabilisce che, a differenza di prima, ora la proroga di 15 giorni opera sempre. Insomma, rispetto al passato, di fronte a una polizza scaduta da meno di 15 giorni non bisogna più accertare se sia stata disdetta o se non prevedesse il tacito rinnovo, perché in ogni caso c'è la proroga.

Antitrust: chiusa istruttoria nei confronti di ADR per ostacolo al noleggio auto low-cost

L’Antitrust ha chiuso l’istruttoria avviata per verificare un possibile abuso di posizione dominante di ADR nei confronti di imprese che svolgono attività di autonoleggio low-cost presso l’Aeroporto di Fiumicino. ADR si è impegnata ad eliminare gli ostacoli allo sviluppo dell’attività di noleggio low cost nello scalo.

A.F.