Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di comunicazione in pillole al 28 ottobre 2013

Le news della settimana

 

(ANFIA) TPL su gomma: da legge di stabilità 300 milioni nel triennio 2014/2016 per nuovi autobus
Con l’intento di favorire il rinnovo del parco mezzi del trasporto pubblico locale, il disegno di Legge di Stabilità 2014 approvato in Senato in questi giorni, dispone lo stanziamento aggiuntivo di 100 milioni di euro all’anno per il triennio 2014 –2016, da destinare all’acquisto di materiale rotabile su gomma. Lo comunica l'Anfia, l'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica.
Il riparto delle risorse verrà effettuato premiando le regioni che abbiano raggiunto, nel triennio in questione, livelli di efficientamento e razionalizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale superiori ai livelli minimi previsti dalla legge.

“Il rifinanziamento del trasporto pubblico locale rappresenta un primo passo verso la definizione di un piano pluriennale di finanziamento pubblico, nel quadro di una più ampia politica dei trasporti, che la filiera dei produttori di autobus e le aziende di trasporto pubblico chiedono da tempo – ha dichiarato Giovanni Pontecorvo, Presidente del Gruppo Autobus Anfia - il progressivo azzeramento degli investimenti statali nel tal ha avuto un riflesso pesantissimo sulla produzione nazionale di autobus, con una media annuale passata dalle circa 5.400 unità prodotte del periodo 1991-2000 alle 1.900 del periodo 2001-2012.
Quanto previsto dal Disegno di Legge di Stabilità rappresenta il positivo inizio di un percorso ancora molto lungo verso la risoluzione dei problemi del settore, che consenta di riallineare l’età media del parco autobus italiano (11,5 anni) alla media europea (7anni), ritornando, così, a livelli adeguati di qualità del servizio, sicurezza dei passeggeri e impatto ambientale dei mezzi”.

 

Trasporti: Grecia, Aegean completa acquisizione Olympic Air
La compagnia aerea greca Aegean ha firmato ieri un accordo definitivo con il gruppo Marfin Investment completando così l'acquisizione della vecchia compagnia di bandiera ellenica Olympic Air. Il trasferimento del 100% delle azioni della Olympic alla Aegean è avvenuto in contemporanea con la firma dell'accordo. Per l'acquisizione della compagnia, fondata dal magnate greco Aristotele Onassis nel 1957 come Olympic Airlines, la Aegean sborserà 72 milioni di euro, 20 milioni dei quali sono già stati depositati. Il resto sarà versato in cinque rate uguali la prima delle quali è stata pagata ieri. In base all'accordo sottoscritto, la Olympic diventerà una controllata della Aegean.

 

Infrastrutture: Lupi, 350 milioni per la dorsale Adriatica su ferro
“La realizzazione del corridoio della dorsale adriatica su ferro è un problema e un interesse che riguarda l’intera nazione e la conclusione del progetto strategico di infrastrutturazione su ferro non solo dell’alta velocità e dell’alta capacità, ma del collegamento complessivo dell’Italia verso il resto dell’Europa”.
Con queste parole il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi ha risposto alla Camera all’interrogazione dell’onorevole Mattarese sul potenziamento della linea ferroviaria della dorsale adriatica.

“Non spetta alle Ferrovie dello Stato decidere quali sono gli asset strategici, ma al Governo e al Parlamento, e infatti nel disegno di legge di stabilità vi è non solo un proclama di principi (è anche importante collegare e rendere efficiente la dorsale adriatica) ma anche la destinazione di risorse da dedicare alla velocizzazione e alla messa a punto adeguata alla velocità, all’efficienza del trasporto, com’è per la dorsale tirrenica, dell’asse che va da Bologna fino a Lecce", ha concluso il ministro Maurizio Lupi.

350 milioni di euro sono stati stanziati, con la previsione anche di lotti costruttivi, che permetteranno immediatamente, secondo la logica del Governo,di dare spazio immediato alla realizzazione dei lavori per rendere le infrastrutture attuali adeguate a questo nuovo progetto.

 

Trasporti: Lupi, entro novembre bozza piano aeroporti alle Regioni
Entro la fine di novembre la bozza di piano degli aeroporti sara' presentata alle Regioni. Lo ha annunciato il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, in un'audizione davanti alle commissioni Trasporti e Attivita' produttive della Camera.

 

MISE: insediata la Consulta Permanente dell’Automotive
Si è insediata al Ministero dello Sviluppo Economico, la Consulta Permanente dell’Automotive. All'incontro erano presenti gli attori della filiera Fiat, Anfia, Unrae, Federauto e Aci oltre al ministro per lo Sviluppo economico Flavio Zanonato, il sottosegretario Claudio De Vincenti, in rappresentanza del Ministero dello Sviluppo Economico, ai Ministeri dei Trasporti e dell'Istruzione e la Conferenza Unificata Stato-Regioni. 

Obiettivo dell’organismo dedicato all’automobile, quello di individuare possibili linee di intervento per la ripresa di un comparto duramente colpito dalla crisi e di particolare rilevanza per l’economia italiana.
"Al centro della discussione - spiega un comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico - un duplice problema: come allargare il mercato interno e come potenziare la capacità produttiva del comparto. Dopo un’ analisi della situazione del settore sotto il profilo industriale e di mercato, e davanti a numeri che raccontano in maniera cruda le difficoltà, si è convenuto sulla necessità di allargare la platea degli interlocutori in funzione dei temi che, di volta in volta, la Consulta affronterà, coinvolgendo così altre associazioni e stakeholder".
La Consulta tornerà a riunirsi entro la fine di novembre.

 

Citytech (Osservatorio Eurispes Mobilità e Trasporti): come compensare la crescita caotica delle megalopoli
Riequilibrio e integrazione dell’offerta modale (inclusa mobilità dolce), riduzione del trasporto privato con mezzi a elevato impatto ambientale, aumento dell’offerta di trasporto collettivo attraverso una diversa articolazione e un diverso equilibrio tra offerta pubblica e privata, introduzione di un numero maggiore di nodi di interscambio modale sia per il trasporto di persone sia di merci, infrastrutturazione finalizzata all’informazione, al controllo, al sanzionamento e alla tariffazione, “valorizzazione” delle esternalità. È questa la “ricetta” indicata oggi a Citytech (presso la Fabbrica del Vapore a Milano) dal Direttore dell’Osservatorio dell’Eurispes, Carlo Tosti, per compensare gli effetti della rapida e disordinata crescita delle grandi città italiane (Urban Sprawl).
In particolare l’utilizzo esclusivo del trasporto stradale per quanto riguarda le merci crea le maggiori problematiche, non solo dal punto di vista ambientale. L’Italia poi assomma a questa predilezione stradale in ambito urbano una vocazione per la gomma anche nel trasporto merci in medie e lunghe percorrenze. Questo significa che a problemi si sommano problemi.
 

Andrea Franceschi