Reti di comunicazione in pillole al 3 dicembre 2013
Le news della settimana
Smog: allerta Ue, cresce uso diesel in Europa
Cresce il consumo del diesel nel settore trasporti in Europa, a scapito della salute. A lanciare l'allerta è l'ultimo rapporto annuale sui trasporti dell'Agenzia europea dell'ambiente (Aea), secondo cui il fenomeno "è una delle principali cause dell'elevata concentrazione di particolato nelle città europee". Secondo l'Aea, il 69% del carburante consumato sulle strade in Europa nel 2012 è diesel, solo il rimanente è benzina. La flotta italiana di veicoli diesel è fra le più numerose del vecchio continente, piazzandosi all'ottavo posto nell'Ue dopo Lussemburgo, Belgio, Austria, Francia, Spagna, Romania e Bulgaria e prima di Portogallo e Germania. Strategie vincenti per ridurre l'uso delle auto in città si sono rivelati i ticket per accedere al centro come gli ecopass, che hanno portato ad una riduzione del 18% del traffico a Roma fra 2000 e 2005, del 23% a Bologna fra 2004 e 2006 e del 14% in nove mesi fra 2007 e 2008 a Milano. L'auto di fatto è ancora il mezzo preferito dagli italiani nei centri urbani: secondo un'indagine di Eurobarometro, il 52% degli intervistati a Palermo usa l'automobile e il 19% la moto, piazzandosi al secondo posto dopo Lefkosia a Cipro (89% e 2%). Al quarto posto c'è Verona (55% e 11%), all'ottavo posto Napoli (52% e 10%) e al quattordicesimo da Roma (50% e 8%).
Mercato Auto: -4,54% in Italia, Fiat -12,33% ai livelli del 1977
Ennesima chiusura al ribasso, la numero 42 dalla fine degli ultimi incentivi nel marzo 2010, ha portato le immatricolazioni a quota 102.201 unità, in calo del 4,54% rispetto ad un anno fa e ad un livello solo di poco più alto rispetto al novembre 1977. Anche il mercato dell'usato perde colpi. A novembre - precisa il MT - sono stati registrati 347.437 trasferimenti di proprietà, in calo del 7,13% rispetto a novembre 2012, mentre ottobre la vendita di auto usate era scesa del 2,27%. 'Profondo rosso' per il gruppo Fiat che il mese scorso ha venduto in Italia 27.790 nuove vetture, in calo del 12,33% sul 2012, mentre la quota di mercato si è fermata al 27,19%, in calo sia sul 29,61% di un anno fa sia rispetto al 28,12% di ottobre.
Previsioni di crescita per il trasporto aereo secondo Cwt-Jarach
L’esperto di aviazione David Jarach (per Carlson Wagonlit Italia) ha illustrato previsioni che indicano una crescita sia per il traffico passeggeri sia per gli utili delle compagnie aeree, con best performance per quelle nord americane ed europee. Jarach ha preso in esame l’apertura delle compagnie low cost al lungo raggio, con Norwegian che grazie a nuovi Boeing 787 Dreamliner si è assicurata slot da London Gatwick a New York, Los Angeles e la Florida. Altre tendenze sono lo spostamento delle compagnie low cost verso gli aeroporti maggiori, con Ryanair che ha aperto una base a Fiumicino (con 6 aeromobili, che diventeranno presto 16) e all’aeroporto di Bruxelles National, mentre easyJet opera dagli aeroporti di Napoli e Amburgo; infine la crescita delle compagnie del Medio-Oriente: Qatar Airways (che beneficerà dell’apertura, ora vicina, del nuovo aeroporto di Doha), Emirates ed Etihad, sempre più attivi nel connettere l’Europa all’Asia.
Atac: Meta (Pd), cura da cavallo e passo indietro politica da CdA
''Di per se' il fatto che un'azienda sia diretta dal pubblico o dal privato non e' dimostrazione di efficienza: noi abbiamo bisogno in Italia di far fare un passo indietro alla politica, ai partiti che hanno invaso i consigli di amministrazione, ma non possiamo nemmeno regalare le aziende ai privati''. A dichiararlo il Presidente della Commissione Trasporti Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati, Michele Meta intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Citta' Futura. ''A Roma il comparto e' gravemente malato -, prosegue - servono cure da cavallo mettendo al centro diritti dell'utenza e difendendo i diritti dei lavoratori - ha spiegato Meta e ha ribadito - sono per sciogliere i consigli di amministrazione e mettere una sola persona a dirigere le aziende: i partiti e la politica devono fare un passo indietro perche' quello che hanno dimostrato fin qui, soprattutto negli ultimi anni, e' fallimentare''.
Porti: Massidda commissario straordinario Authority Cagliari
Piergiorgio Massidda è il nuovo commissario straordinario dell'Autoritá portuale di Cagliari. Massidda, presidente da due anni, era stato estromesso dalla guida dello scalo da una sentenza del Consiglio di Stato dello scorso 26 settembre. Il neocommissario era stato nominato nel 2011. Ma subito c'era stato il ricorso di uno dei candidati alla poltrona numero uno del porto: secondo il docente universitario Massimo Deiana il parlamentare non aveva i requisiti richiesti dalla legge. Massidda aveva assunto comunque il comando delle operazioni. In secondo grado le obiezioni del ricorrente erano state accolte. Ora la svolta con Massidda che succede a se stesso. Però con un diverso ruolo: traghetterà il porto sino alla nomina di un nuovo presidente dopo che sarà concluso l'iter che coinvolge Comuni dello scalo, Provincia di Cagliari, Regione, Camera di commercio e ministero dei Trasporti.
MIT: nasce l’Osservatorio Nazionale sulle Politiche per il Trasporto Pubblico Locale
Nasce l’Osservatorio nazionale sulle politiche del trasporto pubblico locale. L’osservatorio, costituito con Decreto InterMinisteriale n. 325/2011 (vedi allegato) è stato sottoscritto tra i Ministri delle infrastrutture e dei Trasporti, dell’Economia e delle Finanze e dei rapporti con le regioni che ne definisce la struttura e le modalità di funzionamento. L’Osservatorio si compone di un comitato di 22 membri 11 espressione delle amministrazioni centrali dello Stato, 11 espressione delle amministrazioni locali e territoriali e di una composta da rappresentanti del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Autostrade per l'Italia: il 2 dicembre parte "My Way", canale tv su traffico in tempo reale in autostrada e grandi città in collaborazione con Sky, anche in streaming
Da lunedì 2 dicembre parte "My Way", il nuovo servizio di informazione realizzato da Autostrade per l'Italia, in collaborazione con Sky, che fornirà notizie in tempo reale sul traffico in autostrada e nelle grandi città grazie a 1,5 milioni di sensori mobili Infoblu. Lo precisa una nota di Autostrade per l'Italia.
Ogni giorno, dalle 7 alle 22, andranno in onda collegamenti ogni mezz'ora dalla sede di Autostrade per l'Italia. Inoltre, sono previste dirette televisive con Sky TG24 HD tutti i venerdì nelle edizioni delle 8, delle 12 e delle 19 e la domenica pomeriggio nei telegiornali delle 17 e delle 19. In caso di emergenze meteo o di traffico, ci saranno dei collegamenti in diretta, visibili anche in streaming su www.autostrade.it, con aggiornamenti costanti sulle situazioni maggiormente critiche. E’ un servizio molto innovativo, che rivoluzionerà il mondo dell’informazione dedicato alla mobilità. My Way diventerà una vera e propria bussola per gli automobilisti e per gli autotrasportatori”.