Reti di Comunicazione in pillole al 30 luglio 2012
Milano: accesso e circolazione nell'Area C
Il 25 luglio la quinta Sezione del Consiglio di Stato ha emesso un'ordinanza con la quale sospende cautelativamente l'ordinanza del Sindaco di Milano, che prevede il pagamento di un pedaggio per accedere all'Area C del Comune, situata all'interno della Cerchia dei Bastioni. L'ordinanza del Consiglio di Stato accoglie il ricorso presentato da una società che gestisce un parcheggio a pagamento sito all'interno dell'Area. La sospensione sarà valida sino alla pronuncia della sentenza di merito da parte del TAR della Lombardia. Il divieto di accesso all'area Area C è stato sospeso a decorrere dal 26 luglio. Il 29 luglio il Sindaco di Milano ha emesso un nuovo provvedimento, applicabile dal giorno successivo, con il quale si vieta l'accesso e circolazione all'interno della suddetta Area ai veicoli superiori a 7 metri nei giorni feriali, da lunedì a venerdì, dalle ore 7:30 alle 19:30.
Quarta giornata UE della Sicurezza Stradale. Nel 2010 il 19% dei morti a causa di incidenti stradali ha riguardato giovani di età tra i 18 e i 25 anni
Il 25 luglio si è svolta a Nicosia (Cipro), sotto l'egida della Commissione europea e della Presidenza cipriota dell'UE, la quarta giornata europea della sicurezza stradale intesa a coinvolgere in misura maggiore e più attiva i giovani. In quell'occasione è stata lanciata una nuova pagina Facebook del forum europeo dei giovani sulla sicurezza stradale. Gli incidenti stradali continuano ad essere, infatti, la principale causa di morti e disabilità permanenti per i giovani, sia nel mondo sia nell'UE; secondo i dati citati dalla Commissione europea, nel 2010 il 19% dei morti a causa di incidenti stradali nell'UE ha riguardato giovani di età tra i 18 e i 25 anni, anche se nel periodo 2001-2010 si sono registrati risultati positivi grazie ad una diminuzione del 49% dei morti in incidenti stradali in questa fascia di età.
UE: accesso al GPS tramite internet
Nell'ambito del Sistema europeo di copertura geostazionaria per la navigazione (EGNOS) è stato inaugurato a Bruxelles il Servizio europeo di accesso ai dati (EDAS) volto a rendere più affidabile la navigazione satellitare in Europa e a renderne più efficace l'uso in applicazioni commerciali in ambienti difficili. L'accesso ai dati GPS sarà possibile via Internet oltre che attraverso l'attuale segnale satellitare. Il sistema supporterà nuovi servizi in numerosi settori come nebulizzazione ad alta precisione di fertilizzanti, automazione dei pedaggi stradali, gestione di flotte, navigazione interna, trasporto di merci pericolose o misurazione ad alta precisione di superfici.
Sentenza della Corte Costituzionale sui servizi pubblici locali: illegittime le norme che riducono gli affidamenti in house aldilà di quanto previsto dalla UE abrogate dal Referendum del 11/13 giugno 2011
Con sentenza n. 199 del 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 4 del D.L. 138/2011, convertito dalla L. 148/2011, rilevando che, nonostante il titolo «Adeguamento della disciplina dei servizi pubblici locali al referendum popolare e alla normativa dall'Unione europea», la disciplina in esso contenuta abbia la stessa ratio di quella abrogata, di drastica riduzione delle ipotesi di affidamenti in house al di là di quanto prescritto dalla normativa comunitaria, e riproduca alla lettera, in buona parte, svariate disposizioni dell'art. 23-bis (e del relativo regolamento attuativo d.P.R. n. 168 del 2010) abrogate col suddetto referendum 11.13 giugno 2011. Con tale referendum, pertanto, secondo tale sentenza, si è realizzato "l'intento referendario di «escludere l'applicazione delle norme contenute nell'art. 23-bis che limitano, rispetto al diritto comunitario, le ipotesi di affidamento diretto e, in particolare, quelle di gestione in house di pressoché tutti i servizi pubblici locali di rilevanza economica» (sentenza n. 24 del 2011) e di consentire, conseguentemente, l'applicazione diretta della normativa comunitaria conferente". Poiché l'illegittimità è dichiarata sia nel testo originario che in quello risultante dalle successive modificazioni, cioè anche quelle apportate dai D.L. 1/2012 e 83/2012, l'intera disciplinata contenuta nell'art. 4 risulta caducata dalla sentenza. Restano salve, invece, le disposizioni contenute nell'art. 3 bis, introdotto dal D.L. 1/2012 in tema di ambiti ottimali e di sottoposizione al patto di stabilità, nonché controllo degli enti territoriali del rispetto dei relativi vincoli, delle società in house. La sentenza ribadisce il principio già affermato in precedenti pronunce per cui il legislatore "conserva il potere di intervenire nella materia oggetto di referendum senza limiti particolari che non siano quelli connessi al divieto di far rivivere la normativa abrogata". La sentenza è stata pubblica sulla G.U. n. 30 del 25 luglio.
Alitalia: relazione primo semestre 2012. Risultato economico in flessione, quota di mercato stabile, puntualità dei voli in crescita e migliore della media di settore
Il 25 luglio il Consiglio di amministrazione di Alitalia-Cai ha approvato il bilancio relativo al primo semestre 2012, che ha risentito della crisi economica generale (recessione europea e italiana, rilevante aumento del costo del petrolio, svalutazione dell'euro rispetto al dollaro). L'andamento economico risulta infatti in flessione: il risultato operativo (Ebit) è stato pari a -169 milioni di euro, con una riduzione di 101 milioni di euro rispetto allo stesso semestre del 2011, mentre il risultato netto è stato di -201 milioni di euro (erano -94 milioni nell'analogo periodo del 2011). L'indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2012 è pari a 862 milioni di euro (+8 milioni rispetto al 31 dicembre 2011). Al termine del semestre, la disponibilità liquida totale, comprese le linee di credito non utilizzate, è pari a 367 milioni di euro (+41 milioni rispetto al 31 dicembre 2011). Il numero di passeggeri trasportati nel primo semestre 2012 (circa 11 milioni) è sostanzialmente invariato rispetto allo stesso periodo del 2011 (-0,8%). Anche la quota di mercato (22,7% nei primi cinque mesi dell'anno) è in linea con quella dei primi 6 mesi del 2011. Il coefficiente di occupazione dei posti (load factor) è del 71,1% (+3,4% rispetto al 2011), grazie ai tagli della capacità, che è stata complessivamente ridotta del 3,7%. I ricavi totali del periodo sono aumentati da 1.620 a 1.686 milioni di euro (+4,1%). Tra i dati positivi si evidenzia in particolare la puntualità dei voli in arrivo, pari all'88,9% (+0,9% rispetto al primo semestre 2011 e superiore alla media dei vettori aderenti all'Association of European Airlines, che è dell'82,5%). In miglioramento anche i dati relativi ai bagagli disguidati: il 92,3% delle pratiche si sono chiuse positivamente entro 48 ore (bagagli ritrovati e consegnati al cliente) rispetto all' 87,7% del 2011. Nei primi 6 mesi del 2012 è proseguito il processo di rinnovamento della flotta, che al 30 giugno 2012 contava 154 aerei. Le previsioni per il secondo semestre 2012 sono improntate ad un cauto ottimismo.
UE: consultazioni pubbliche sulla sicurezza delle reti e su Internet
Il 23 luglio la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica, che si concluderà il prossimo 12 ottobre, in materia di sicurezza delle reti e dell'informazione allo scopo di preparare una apposita proposta legislativa. Nella stessa data è stata avviata un'ulteriore consultazione concernente internet, che si concluderà il prossimo 15 ottobre, con riferimento alla trasparenza, al cambiamento di operatore e alla gestione del traffico.
GU: pubblicate le nomine AGCOM
Sulla G.U. del 25 luglio sono state pubblicati due D.P.R. dell'11 luglio 2012, recanti, il primo, la nomina di Angelo Marcello Cardani a Presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, e il secondo la nomina di Antonio Preto, Francesco Posteraro, Maurizio Decina e Antonio Martusciello a componenti della stessa Autorità. Tutte le nomine sono state fatte per un periodo di sette anni.