Reti di comunicazione in pillole al 30 luglio 2013
Le news della settimana
Disegno di legge Governo Letta: Riforma del codice della strada
Il Consiglio dei ministri nella riunione del 26 luglio 2013 ha approvato un disegno di legge delega di riforma del codice della strada (D.Lgs. 285/1992). Tra i principi di delega previsti rientrano l'introduzione anche con riferimento ai conducenti minori di età dell'istituto della patente a punti; il coordinamento tra il procedimento amministrativo cautelare della sospensione della patente di guida e la definizione del procedimento penale per le fattispecie legate alla guida sotto l'effetto di alcool o di sostanze stupefacenti; l'inasprimento delle sanzioni per comportamenti ritenuti particolarmente pericolosi per la sicurezza stradale e nei confronti dei recidivi; la semplificazione burocratica nella presentazione dei ricorsi avverso le sanzioni amministrative. Il disegno di legge prevede anche misure di delegificazione volte ad inserire nel regolamento di esecuzione del codice della strada tutte le materia di carattere tecnico soggette a frequenti aggiornamenti a seguito delle norme europee.
Guida al risparmio di carburante e alle emissioni di CO2 delle autovetture
È disponibile l'edizione 2013 della guida al risparmio di carburante e alle emissioni di anidride carbonica delle autovetture, strumento di informazione utile al consumatore e a tutti gli automobilisti. La guida, prevista da una direttiva europea, è stata approvata con decreto interministeriale 12 giugno 2013, al fine di rendere disponibili al consumatore i dati sui consumi di carburante e sulla quantità di anidride carbonica prodotta da ogni modello di auto in vendita.
Auto elettrica: 5 milioni alle Regioni per reti di ricarica
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in attuazione del decreto-legge 83/2012, articolo 17-septies, comma 10 (Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica), destina la somma di 5 milioni di euro per il finanziamento di interventi finalizzati alla risoluzione delle più rilevanti esigenze nelle aree urbane ad alta congestione di traffico attraverso lo sviluppo di reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli elettrici, efficaci sotto il profilo del rapporto tra miglioramenti conseguiti, ed efficienti per le risorse impegnate. I termini e le modalità sono specificate nel bando pubblicato sulla GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.85 del 22 luglio 2013.
L'AGCOM approva uno schema di regolamento sul diritto d'autore in rete
Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), con Delibera n. 452/13, ha approvato il 25 luglio 2013 uno schema di regolamento per la tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica con il quale l'Autorità intende contemperare la tutela del diritto d'autore con alcuni diritti fondamentali, quali la libertà di manifestazione del pensiero e di informazione, il diritto di accesso ad internet, il diritto alla privacy. Il provvedimento sarà sottoposto a una consultazione pubblica della durata di 60 giorni e sarà notificato alla Commissione europea. Secondo quanto comunicato dall'AGCOM, il provvedimento si concentra sulle violazioni esercitate con finalità di lucro e sulla lotta contro la pirateria "massiva", escludendo dal proprio perimetro d'intervento gli utenti finali (downloaders) e il cosiddetto peer-to-peer e prevede l'istituzione di un Comitato incaricato, tra l'altro, di sviluppare forme di autoregolamentazione per la diffusione di contenuti digitali legali, di monitorare l'applicazione del regolamento e di formulare all'Agcom proposte di aggiornamento in relazione ai cambiamenti tecnologici e di mercato.
AGCOM concluso l'esame preliminare del progetto di scorporo della rete Telecom
Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nella comunicazioni ha comunicato di avere concluso il 25 luglio 2013 l'esame preliminare della proposta di separazione funzionale della rete di Telecom Italia, inviata da Telecom Italia il 30 maggio scorso, valutando che la proposta risponda ai requisiti previsti dalle Linee guida del BEREC in materia di separazione funzionale. in particolare, l'attività di approfondimento condotta da Agcom si è concentrata su tre temi: il perimetro dei servizi forniti dalla società separata; i contenuti e la road map dell'Equivalence of Input (EoI) e la governance del sistema di EoI. Nel mese di settembre l'Autorità avvierà l'analisi coordinata dei mercati dell'accesso, come previsto dal Codice delle comunicazioni elettroniche; l'Autorità attende peraltro che Telecom Italia provveda ad integrare l'informativa del 30 maggio con una nuova comunicazione formale che - confermando la decisione di scorporo della rete d'accesso - contenga sia gli elementi forniti nell'ambito del tavolo tecnico sia ogni ulteriore informazione necessaria a consentire una approfondita analisi della progetto.
UE: sicurezza delle reti e dei sistemi informativi approvata proposta di direttiva. Voto atteso il 4 febbraio 2014
Il 23 luglio il Consiglio ha approvato la proposta di direttiva sulla sicurezza delle reti e dell'informazione nell'Unione, presentata nel febbraio scorso. La proposta, in sintesi, prevede: un insieme di obblighi indirizzati agli Stati membri in materia di prevenzione, trattamento e risposta nei confronti dei rischi e degli incidenti a carico delle reti e dei sistemi informativi; un meccanismo di collaborazione tra gli Stati membri volto ad un'applicazione uniforme della nuova disciplina; una serie di obblighi di sicurezza a carico degli operatori del mercato e delle amministrazioni pubbliche. Il voto in prima lettura da parte del Parlamento europeo è previsto per il 4 febbraio 2014.
AGCOM: approvate le condizioni del servizio postale universale di Poste italiane
Con Delibera del 20 giugno 2013 (Delibera n. 385/13/CONS), pubblicata nella G.U. del 16 luglio 2013, l'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, ora competente anche sul settore postale, ha approvato, con modifiche, le Condizioni Generali di Servizio da parte di Poste Italiane, per l'espletamento del Servizio universale postale, come previsto dal decreto legislativo n. 261 del 1999, che entrano in vigore il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Le Condizioni Generali erano state sottoposte all'Autorità in data 27 febbraio 2012, cui è seguita una consultazione pubblica avviata dall'AGCOM. Il servizio postale universale comprende la raccolta, il trasporto, lo smistamento e il recapito degli invii postali fino a 2 kg, ivi compresi gli invii raccomandati e assicurati, e dei pacchi fino a 20 kg.
Online il Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2011-2012
E' disponibile sul sito del Ministero delle infrastrutture e trasporti il "Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2011-2012", che contiene le statistiche di contabilità nazionale con le serie storiche relative a conti economici, valore aggiunto, investimenti, costi intermedi, unità di lavoro, redditi, retribuzioni, spese delle famiglie, prezzi ed imprese, analizzate sia in relazione all'evoluzione del settore che nel contesto delle principali attività economiche. In particolare, relativamente al settore dei trasporti, sono presenti le serie di dati e gli indicatori su mezzi, traffico passeggeri e merci per modo di trasporto (stradale, ferroviario e tramite altri impianti fissi, aereo, marittimo e per vie d'acqua interne), mercato dell'auto, patenti di guida, trasporto pubblico locale, domanda di mobilità, spese pubbliche e private di settore, incidentalità ed altre esternalità derivanti dai trasporti, porti e logistica, cantieristica navale. Per quanto riguarda le infrastrutture, i lavori pubblici e le politiche abitative, la Legge Obiettivo e le opere di rilevanza strategica e nazionale, le reti stradali, ferroviarie e marittime, i porti, gli interporti, le reti di trasporto trans-europee, le reti idriche, le dighe e le infrastrutture per i servizi di rete, i programmi di riqualificazione, trasformazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio, le caratteristiche strutturali dei lavori pubblici, l'abusivismo edilizio.
Il Conto nazionale infrastrutture e trasporti 2011-2012 si compone dei seguenti volumi:
-I volume- Conto nazionale infrastrutture e trasporti
-II volume- Il Diporto nautico
-Tabelle di sintesi sul mercato dell'auto usata
-Tabelle di sintesi sulle immatricolazioni - Anno 2012 -Esiti degli esami di guida - Anno 2012 -Collegamenti con i porti
-Collegamenti tra i porti della Penisola al 31/12/2012 -Rapporto sui sinistri marittimi - Anno 2012 -Incidentalità stradale
- Cantieri navali - Anno 2011
-Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio (P.R.U.S.S.T) -Approfondimenti Reti TEN-T
-Altri dati sui trasporti -Stime regionali passeggeri-km (Autoveicoli, Motocicli, ciclomotori, trasporti pubblici).
Assoporti e SRM. Pubblicati i dati sul traffico marittimo italiano nel 1° trimestre 2013: i paesi dell’area del mediterraneo a quota 11,6 miliardi pari allo 0,4% dell'interscambio commerciale marittimo
L'ultimo numero della newsletter on-line "Porti e Mediterraneo" pubblicata da ASSOPORTI (Associazione dei Porti Italiani) ed SRM (centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo), contiene dati aggiornati sul traffico portuale nel bacino del Mediterraneo che evidenziano come l'area del Mediterraneo rivesta tuttora un ruolo importante nell'interscambio marittimo dell'Italia: nel 1° trimestre 2013 i Paesi dell'Area Med rappresentano il 20,4% dell'interscambio commerciale marittimo totale dell'Italia con una quota pari a 11,6 miliardi di euro, pari ad 1/5 del nostro import export via mare. Le merci movimentate dai porti italiani nel 2012 sono 466 milioni di tonnellate ed i TEUS movimentati sono 9,6 milioni. L'Italia rimane leader nell'EU27 per merci trasportate in Short Sea Shipping nel bacino del Mediterraneo,con 204,4 mln di tonnellate (37,5% del totale).