Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di comunicazione in pillole al 30 ottobre 2013

Le news della settimana

ASSOPORTI. Porti, Lupi: la nuova sfida sono i distretti logistici
"Ventiquattro Autorità portuali non hanno più senso. Occorre individuare grandi aree per i distretti logistici, altrimenti sarà la realtà a farci morire". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, intervenendo all'assemblea generale di Assoporti."Noi abbiamo davanti due strade: gestire l'ordinario e l'esistente - ha proseguito il ministro - oppure accettare le sfide che la realtà ci sta ponendo e per questo ci vuole coraggio e responsabilità". 
Lupi ha aggiunto che "il Governo farà la propria parte. C'è una legge in discussione in Parlamento che affronta il presente e il passato, ma non il futuro e su questo ci sarà un confronto vero con le Autorità portuali''. Il ministro ha poi sottolineato che il problema dei porti "non è un problema regionale ma del sistema Paese" e ha indicato la necessità di individuare 5-8 distretti logistici.

 

Sicurezza: Anci, presentato il Rapporto sulla Polizia Municipale 2012
E' stato presentato a Firenze nell'ambito dell'Assemblea Anci, il Rapporto Nazionale sull'attività della Polizia Municipale, che fotografa l'anno 2012. Sono 143 le città prese in esame, con tutti i capoluoghi di provincia e i Comuni superiori ai 50.000 abitanti, la copertura di un terzo della popolazione nazionale. Gli incidenti stradali rilevati sono 155.795, con un servizio 24 ore su 24. I numeri a livello nazionale parlano di oltre 60.000 addetti appartenenti ai corpi di Polizia Municipale, composti per la maggior parte da agenti (72.6%), per un 23% da ufficiali e per lo 0.6% da dirigenti. 
Risulta grande l'eterogeneità delle realtà locali rappresentate, composte mediamente da 212 persone, ma con variabilità ampie.
Dal report emerge la polivalenza della polizia municipale: l'87% dell'attività è attività di polizia stradale. I controlli stradali diventano poi attività di polizia giudiziaria nel caso di reati connessi alla guida dei veicoli. Sono 116.977 le diverse posizioni penali gestite dai 143 comandi, circa 67.000 in più rispetto allo scorso anno. A 2.935 ammontano i pirati stradali, 4.292 i conducenti senza patente, 7.060 tra ubriachi e drogati alla guida, 21.625 le denunce all'autorità giudiziaria. Mentre sono 39.228 i documenti ritirati e 271.817 i provvedimenti coattivi sui veicoli.
La polizia municipale è attiva sul controllo ma molto anche sull'educazione stradale, nell'ottica strategica della prevenzione e dell'informazione. Sono state svolte 42.558 ore di educazione stradale nelle scuole, 235.280 gli alunni coinvolti.

 

Trasporto ferroviario: Antitrust pubblica gli impegni del Gruppo Ferrovie dello Stato nell'ambito dell'istruttoria per abuso di posizione dominante
In relazione all'istruttoria avviata dall'AGCM il 22 maggio 2013 nei confronti del Gruppo Ferrovie dello Stato per abuso di posizione dominante ai danni della società NTV (Italotreno), sono stati pubblicati in data 24 ottobre 2013 sul sito internet dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato gli impegni presentati dalle società del Gruppo Ferrovie dello Stato, ai sensi dell'articolo 14-ter della legge n. 287/90, in relazione all'accesso all'infrastruttura ferroviaria nazionale, alla gestione degli spazi pubblicitari all'interno delle principali stazioni italiane, nonché al mercato dei servizi di trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità.
Tra gli impegni proposti dal gruppo Ferrovie vi sono: una riduzione del canone d'uso applicato sull'infrastruttura AV/AC, nella misura massima del 15% rispetto al livello attualmente vigente e l'impegno a fornire una contabilità separata per il comparto Alta Velocità; l'impegno, assunto da RFI, el quadro del processo di allocazione delle tracce relativo al nuovo orario ferroviario ad allocare ad NTV le tracce richieste nella fascia oraria dalle 7.00 alle 8.00 del mattino, relativamente ai treni in uscita da Roma e diretti a nord; l'impegno, assunto da RFI, Grandi Stazioni e Centostazioni, a realizzare/completare il processo di ammodernamento adeguamento della segnaletica di orientamento nelle stazioni, orizzontale e verticale entro il 30 giugno 2014 e di realizzare la c.d. informazione dinamica (pannelli informativi e relativo sistema di gestione per l'informativa circa il posizionamento delle carrozze) a servizio dei binari utilizzati da NTV nelle stazioni di Milano Porta Garibaldi e Napoli Centrale. Il procedimento di valutazione degli impegni dovrà concludersi entro il 22 gennaio 2014.

 

Radiotelevisione: insediato il Comitato Emittenza e Minori
Con comunicato del 23 ottobre il MISE rende noto che presso gli Uffici del Ministero dello Sviluppo Economico - su iniziativa del Viceministro con delega alle Telecomunicazioni Antonio Catricalà - si è insediato il 23 ottobre 2013 il Comitato Media e Minori, presieduto dal Prof. Maurizio Mensi e formato da 15 membri, in rappresentanza di emittenti radiotelevisive, associazioni di utenti e Istituzioni.

 

Emittenti televisive: l'AGCOM proroga per il 2013 il regime di contributi
Con Delibera n.568 /13/CONS del 15 ottobre 2013 l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha prorogato in viatransitoria, fino alla fine del 2013, il regime di contribuzione previsto dall'articolo 2, comma 9, della Legge 23 dicembre 1999, n.448 e dal Decreto ministeriale 23 ottobre 2000, per le emittenti televisive operanti su frequenze televisive terrestri in tecnica digitale in ambito nazionale e locale. La proroga è stata disposta in attesa della definizione, tutt'ora in corso, del nuovo sistema di contributi che in base alla legge n. 44 del 2012, avrebbe dovuto essere applicato progressivamente a partire dal 10 gennaio 2013 a seguito della definitiva cessazione delle trasmissioni analogiche su tutto il territorio nazionale avvenuta nel 2012.

Andrea Franceschi