Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole al 5 giugno 2012

UE: sicurezza dei trasporti. Nella seconda metà del 2012 operativo gruppo di esperti per il trasporto terrestre
Il 31 maggio la Commissione europea ha adottato un documento di lavoro sulla sicurezza dei trasporti dal quale si evince che, a fronte di risultati molto soddisfacenti nel settore del trasporto aereo e marittimo, si registrano ancora notevoli lacune per quanto riguarda la sicurezza del trasporto pubblico (tram, bus e metro), ferroviario, stradale e per via navigabile interna. La Commissione ha deciso pertanto di istituire, con la decisione n. 2012/286/UE, un gruppo di esperti per la sicurezza del trasporto terreste del quale faranno parte due rappresentanti per Stato membro provenienti dai ministeri o dai dipartimenti governativi responsabili rispettivamente del trasporto terreste e delle questioni di sicurezza o di strategia. Il gruppo, che potrebbe essere operativo già a partire dalla seconda metà del 2012, dovrà essere affiancato da un gruppo consultivo delle parti in causa per consentire anche all'industria di partecipare all'elaborazione delle misure in questo settore
L’UE vota definitivamente tachigrafo digitale obbligatorio su camion dal 2020
Il 31 maggio la Commissione trasporti del Parlamento europeo ha approvato in prima lettura una relazione sulla proposta di regolamento (COM(2011)451 ) in materia di tachigrafi digitali. In particolare, nella relazione si sostiene l'installazione obbligatoria su tutti i camion dell'UE, entro il 2020, del tachigrafo digitale "intelligente" collegato al GNSS (il sistema globale di navigazione satellitare) e ad altri sistemi di trasporto intelligenti per consentire alle autorità un controllo dei veicoli a distanza. Si chiede, inoltre, alla Commissione europea una categorizzazione vincolante delle infrazioni molto gravi alle norme in materia di tempi di guida e di riposo. Il voto in prima lettura da parte della plenaria del PE, nell'ambito della procedura legislativa primaria, dovrebbe aver luogo a settembre.
FS parteciperà alle gare per il trasporto urbano di Firenze e Torino
Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha dichiarato, in un'intervista pubblicata il 3 giugno su Il Sole 24 ore, l'intenzione del Gruppo di partecipare alle gare per il trasporto urbano su gomma nelle città di Firenze e Torino.
AGCM: istruttoria sull'acquisto di Tirrenia. Rischio aumenti dei biglietti.
L'AGCM, nella riunione del 30 maggio 2012, ha deciso di avviare un'istruttoria per verificare se l'acquisizione di Tirrenia Navigazione da parte di Compagnia Italiana di Navigazione -CIN crei una posizione dominante sulle rotte da e per la Sardegna, in grado di ridurre la concorrenza. Attualmente il capitale di CIN è interamente detenuto da Onorato Partecipazioni S.r.l., ma al termine dell'operazione di acquisizione il 40% del capitale sarà trasferito a Moby SpA, società controllata dall'armatore Vincenzo Onorato. Moby SpA è a capo di un gruppo attivo principalmente in Italia nel settore del trasporto marittimo di linea di passeggeri, con o senza veicoli, e di merci. Secondo l'Antitrust, l'operazione determinerà importanti effetti strutturali sulle principali rotte di collegamento della Sardegna con il continente (Genova -Porto Torres, Genova -Olbia, Civitavecchia -Olbia, prevalentemente per il trasporto passeggeri e Genova -Olbia, Livorno -Cagliari, per il trasporto merci), ove la sovrapposizione tra le attività di Tirrenia e Moby comporterà il raggiungimento di quote di mercato considerevoli in capo a un medesimo soggetto, con il rischio di incremento dei prezzi. La posizione di dominanza sarebbe difficilmente fronteggiata dagli attuali concorrenti, i quali detengono quote di mercato non confrontabili, sia nel comparto passeggeri che in quello merci, e che, in alcuni casi, dispongono di una limitata capacità produttiva. L'ingresso di nuovi operatori sulle rotte indicate sarebbe inoltre ostacolato dalla congestione delle banchine nei porti di partenza e destinazione, in particolare nelle stagioni e negli orari di punta. L'istruttoria dovrà concludersi entro il termine massimo di 45 giorni.
UE: accordo UE-USA in materia di sicurezza del trasporto aereo
La Commissione europea e l'Agenzia americana per la sicurezza dei trasporti hanno concluso un accordo che prevede, a partire dal 1° giugno 2012, il riconoscimento reciproco dei rispettivi regimi di sicurezza del trasporto aereo di merci. Pur mantenendo elevati standard di sicurezza, grazie a tale accordo si eviterà di applicare due regimi diversi in funzione della destinazione delle merci, riducendo notevolmente i tempi e i costi per gli operatori.
Sicurezza marittima: l’UE mette in mora l’Italia
Il 31 maggio la Commissione europea ha inviato all'Italia un parere motivato (procedura n. 2012/0082) per non aver comunicato le misure di recepimento della direttiva 2010/68/UE recante modifica della direttiva 96/98/CE relativa al'equipaggiamento marittimo. Il termine di recepimento era il 10 dicembre 2011. Se entro due mesi l'Italia non notificherà alla Commissione le misure adottate per garantire la piena conformità al diritto dell'UE, la Commissione potrà adire la Corte di giustizia dell'Unione europea. La direttiva figura nell'elenco delle direttive da attuare in via amministrativa, allegato al disegno di legge comunitaria per il 2011, approvato dalla Camera dei deputati (AC 4623) ed attualmente all'esame del Senato (AS 3129).
FSI: partecipazione nel capitale Metroweb
Il 28 maggio il Consiglio di amministrazione del Fondo strategico italiano Spa (FSI), holding di partecipazioni, il cui azionista principale è Cassa Depositi e Prestiti, ha approvato un'operazione di 500 milioni di euro da attuare mediante un aumento di capitale della società Reti TLC -Metroweb. Tale società ha una rete capillare di fibra ottica nell'area metropolitana di Milano e dei comuni confinanti, nonché diverse connessioni a lunga distanza che collegano Milano alle principali città del Nord Italia. Nel capitale della società Reti TLC -Metroweb è presente anche il fondo F2i (fondo sponsorizzato dalla stessa Cassa Depositi e Prestiti), che detiene la maggioranza dell'azienda. Il progetto che si intende realizzare, mediante un primo investimento di 200 milioni di euro, ai quali FSI si riserva di aggiungere ulteriori 300 milioni per il finanziamento della seconda fase, è basato sul cablaggio in fibra ottica della rete di accesso fino alle sedi d'utente (case e uffici), nella cosiddetta configurazione FTTH (Fiber-To-The-Home), unica tecnologia in grado di garantire velocità di trasmissione maggiori di 100 Mbit/s (come previsto dall'Agenda Digitale per la metà delle famiglie entro il 2020), potendo arrivare, in prospettiva, alle velocità dei Gbit/s in funzione dell'evoluzione delle tecnologie e dei servizi a banda ultra larga fornibili dagli operatori.
Il Miur ha selezionato idee progettuali per le smart city
Sul sito internet del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca sono state pubblicate le idee progettuali approvate nell'ambito dell'Avviso "Smart Cities and Communities". Per la realizzazione dei progetti è previsto uno stanziamento di 200,7 milioni di euro, a valere sul PON R&C 2007-2013. I progetti selezionati sono 38 e riguardano: la mobilità e la logistica, la salute, l'istruzione, il governo digitale con il cloud computing, la sostenibilità ambientale ed energetica, il turismo e la cultura. I vincitori sono suddivisi in due blocchi: il primo, composto da 32 progetti, sarà finanziato dal ministero, che li ha anche accorpati in otto gruppi. Saranno i gruppi a essere finanziati, non i singoli progetti: quelli analoghi saranno quindi fusi per diventare un'idea comune. Il secondo blocco -sette vincitori -riceverà invece finanziamenti dalle Regioni di riferimento. Sono tutte idee che saranno sviluppate nel Sud Italia, ma l'obiettivo del Governo è poi trasformarle in applicazioni cloud utilizzabili dalle pubbliche amministrazioni di tutto il Paese, tramite datacenter centralizzati.
UE: nuovo regolamento sul roaming dal 1/7
Senza discussione, il Consiglio competitività del 30-31 maggio ha approvato definitivamente il nuovo regolamento sul roaming che sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale UE del 30 giugno ed entrerà in vigore il prossimo 1° luglio. Il provvedimento è volto a garantire che gli utenti delle reti pubbliche di comunicazione mobile che viaggiano all'interno dell'UE non paghino prezzi eccessivi per i servizi di roaming a livello di UE.

di AF