Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di comunicazione in pillole al 5 Giugno 2013

Le news della settimana sul settore infrastrutture e trasporti

UE: reti di trasporto trans-europee TEN-T
A seguito del negoziato tra Commissione europea, Consiglio e Parlamento europeo (cosiddetto Trilogo), il 29 maggio è stato raggiunto l'accordo politico sulla realizzazione della rete transeuropea dei trasporti TEN-T di cui alla proposta di regolamento COM(2011)650, finanziata attraverso Connecting Europe Facility per il periodo 2014-2020. L'accordo dovrà essere approvato dal Parlamento e dal Consiglio.


Rapporto ISTAT. Trasporto merci in frenata nel 2012 per tutte le modalità: ferroviario -5,9%, marittimo -8%, aereo -6,7%, stradale -18,1%. Passeggeri in ripresa il comparto aereo 2008/2011 grazie a “low cost” e taglio tariffe lungo raggio
Il Rapporto annuale ISTAT 2013 contiene alcuni dati sui servizi di trasporto merci e passeggeri. Si evidenzia in particolare come, dopo la profonda crisi del 2009, i servizi di trasporto merci abbiano registrato una ripresa nel 2011, interrotta però da una nuova fase di recessione nei primi nove mesi del 2012 in tutti i settori: ferroviario (-5,9%), marittimo (-8%), aereo (-6,7%) e su strada (-18,1%). Dal 2011 il comparto dei trasporti merci ha sperimentato un sensibile rallentamento, con un netto ridimensionamento della crescita dei prodotti trasportati per via area, per nave e su rotaia. Per il trasporto merci ferroviario si passa dal -20,3% del 2009 al +10,6% del 2010, per riscendere nuovamente a -5,9% nel 2012. Circa il movimento dei passeggeri, marittimo ed aereo, il Rapporto evidenzia invece, tra il 2008 e il 2011, una netta inversione di tendenza nei servizi di trasporto aereo di passeggeri, con un incremento del 6,9 per cento nel 2010 e del 6,7% nel 2011, legato alla crescita dei servizi low cost ed al connesso forte taglio delle tariffe anche sulle tratte più lunghe. Nel periodo 2003-2011, negli aeroporti italiani, la quota dei passeggeri trasportati su voli low cost è raddoppiata, passando dal 23 per cento al 46 per cento.


Traffico aereo: nella Regione Lazio entra in vigore l'imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili civili
Dal 1° maggio 2013 è entrata in vigore nel Lazio l'imposta regionale sulla emissioni sonore degli aeromobili civili (IRESA), istituita con l'art. 5 della legge della Regione Lazio 29 Aprile 2013, n. 2 (Legge finanziaria regionale per l'esercizio 2013), ai sensi dell'articolo 8 del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68 (Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province) che ha trasformato in tributi propri regionali una serie di tributi, tra cui l'imposta sulle emissioni sonore degli aeromobili, mantenendo peraltro anche la facoltà per le regioni di sopprimerli. L'IRESA è dovuta per ogni singolo decollo ed ogni singolo atterraggio, negli aeroporti situati nel territorio regionale, dagli esercenti di aeromobili che svolgono servizi di trasporto pubblico, aerotaxi o altre attività di tipo commerciale in aeroporti con certificazione ENAC o gestiti direttamente dall'ENAC, nonché dagli esercenti di aeromobili ad ala fissa o rotante ad uso privato di peso superiore ai limiti fissati nella norma.


Trasporto ferroviario: l'Antitrust avvia un'istruttoria sul gruppo FS per verificare l'eventuale abuso di posizione dominante
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha reso noto, con comunicato stampa del 28 maggio 2013, di aver deliberato l'avvio di una istruttoria sui comportamenti del Gruppo FS nei mercati dell'accesso alla rete, della gestione degli spazi pubblicitari e dei servizi di trasporto passeggeri ad alta velocità, alla luce delle segnalazioni inviate dal concorrente NTV tra il 2012 e il maggio 2013. L'istruttoria dovrà verificare se il gruppo abbia attuato: a) una strategia volta a ostacolare l'accesso all'infrastruttura ferroviaria e a rendere non profittevole l'offerta di servizi ad alta velocità da parte di NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori): si tratterebbe di comportamenti di compressione dei margini ai danni dell'unico concorrente nel trasporto passeggeri ad alta velocità e di comportamenti ostruzionistici nell'accesso all'infrastruttura ferroviaria; b) discriminazioni e ostruzionismo alle attività di NTV in numerose stazioni facenti parte del network dell'alta velocità; c) inefficienze nella gestione di numerose stazioni servite da NTV.
Il termine di chiusura dell'istruttoria è fissato al 12 luglio 2014.


Capitanerie di porto: il Consiglio dei Ministri nomina il nuovo Comandante Generale
Nella seduta del 24 maggio 2013 il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ha conferito l'incarico di comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto all'ammiraglio ispettore capo Felicio ANGRISANO.


UE: consultazioni pubbliche sui media audiovisivi
Il 22 marzo 2013 la Commissione europea ha avviato due consultazioni pubbliche, che si concluderanno il 14 giugno prossimo, e che seguono le raccomandazioni del gennaio 2013 del Gruppo di alto livello sulla libertà e sul pluralismo dei mezzi di informazione. La prima consultazione riguarda la protezione della libertà dei media, i ruoli rispettivi delle autorità pubbliche e l'autoregolamentazione o la protezione delle fonti giornalistiche in Europa. La seconda consultazione riguarda l'indipendenza dei regolatori dei media audiovisivi.


UE: servizi pubblici online per quasi 50% dei cittadini per pagare imposte, modificare residenza, iscrivere i figli a scuola o all’università. Commissario per l’agenda digitale Kroes: le pubbliche amministrazioni devono fare meglio sulla base delle esigenze degli utenti.
Sulla base della relazione per il 2012 relativa allo stato dei servizi pubblici online nell'UE, presentata il 28 maggio 2013, quasi il 50 percento dei cittadini europei si connette alla rete per utilizzare i servizi di eGovernment (in particolare per il pagamento delle imposte, la modifica della residenza. l'iscrizione scolastica e universitaria), con un livello di soddisfazione pari a 6.5 su una scala da 0 a dieci. Secondo il Commissario europeo per l'agenda digitale, Neelie Kroes, l'andamento è positivo ma le pubbliche amministrazioni devono fare migliorare i servizi pubblici on line sulla base delle esigenze degli utenti.


AGCOM e Autorità Antitrust: firmato protocollo di collaborazione
Con comunicato del 22 maggio 2013 i presidenti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e dell'Autorità garante per la concorrenza e il mercato hanno annunciato di aver firmato un protocollo di collaborazione, che sostituisce il precedente risalente al 2004, per lo scambio di informazioni e risorse nello svolgimento delle rispettive attività istituzionali.


TLC: Telecom Italia approva il progetto di societarizzazione della rete di accesso
Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia del 30 maggio 2013 ha approvato il progetto di societarizzazione della rete di accesso: Telecom ha reso noto che nella nuova società confluiranno attività e risorse relative allo sviluppo e alla gestione della rete di accesso passiva, sia in rame sia in fibra, nonché alla componente attiva della fibra. Il nuovo soggetto garantirà a tutti gli operatori (Operatori alternativi e Telecom Italia) l'accesso alla rete fissa, applicando il modello di parità di trattamento denominato a livello europeo di "Equivalence of Input" (EoI). In ottemperanza all'articolo 50-ter del decreto legislativo 1° Agosto 2003, n.259 (Codice delle Comunicazioni Elettroniche) in materia di separazione volontaria da parte di una impresa verticalmente integrata, che prevede di informare anticipatamente e tempestivamente l'Autorità, il CdA ha dato quindi mandato al management di informare l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni del progetto volontario di separazione della rete di accesso, nonchè di aggiornare l'AGCOM in merito ad eventuali cambiamenti del progetto che si dovessero rendere necessari, anche alla luce delle risultanze che emergeranno dalla valutazione dell'Autorità stessa. Il Consiglio di amministrazione ha infine ribadito il mandato al management (formalizzato in data 6 Dicembre 2012) affinchè proseguano i contatti in corso con la Cassa Depositi e Prestiti per un eventuale suo ingresso nel capitale della società della rete di accesso.
 

Andrea Franceschi