Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole al 6 febbraio 2013

Il Consiglio di Stato impone a Alitalia di cedere slot a easyJet sulla tratta Milano – Roma

Il Consiglio di Stato conferma la decisione del Tar del Lazio sulla rinuncia ai diritti di decollo e atterraggioAlitalia deve cedere slot Milano-Roma. L'ex compagnia di bandiera dovrà trasferire a easyJet sette corridoi negli orari a più alta domanda - Il monopolio della tratta era stato stabilito nel 2008 quando la compagnia era stata rilevata dall'attuale compagine azionaria.

Il CDA di Alitalia ha esaminato il preconsuntivo 2012

Board fiume dopo la scadenza del lock-up con il primo faccia a faccia fra gli azionisti. Alitalia, perdite a 180 milioni. Il gruppo conferma l'obiettivo del pareggio operativo entro fine anno - Il dato di bilancio è meno negativo delle previsioni e il primo trimestre del nuovo esercizio sarebbe in linea con le stime di budget.

Ryanair: risultati dell’ultimo trimestre 2012. Confermato l'interesse per Aer Lingus. In forte crescita l'utile netto trimestrale di Ryanair (+21%).

Ryanair ha chiuso il quarto trimestre, il terzo del suo anno fiscale, con un utile al netto delle tasse di 18,1 milioni di euro, in aumento del 21% rispetto all'analogo periodo del 2011. La compagnia low-cost irlandese ha inoltre alzato a circa 540 milioni di euro le stime sull'utile per l'intero anno, dalla precedente forbice tra i 490 e i 520 milioni di euro. Ryanair ha inoltre confermato l'intenzione di acquisire la connazionale Aer Lingus, della quale controlla già il 30%, e di aver pronta una serie di misure in grado di soddisfare i paletti posti dall'antitrust Ue. Il governo di Dublino non sembra però intenzionato a cedere la sua partecipazione nel vettore.

Dati 2012 sul traffico merci nei porti di Taranto e Ravenna

Nel 2012 il traffico movimentato dal porto di Taranto è diminuito del 14,4% scendendo a 34,9 milioni di tonnellate di merci rispetto a 40,8 milioni del 2011. Drastica la riduzione delle merci containerizzate, con 263.461 container teu (-56,4%). Il porto di Ravenna ha movimentato 21,5 milioni di tonnellate di merci, pari a -8,1% rispetto al 2011. I container segnano -3,3%.

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: emanato l’Atto di indirizzo per lo sviluppo aeroportuale

Emanato l’atto di indirizzo del Piano per lo Sviluppo Aeroportuale atteso da 26 anni. Proposti gli scali di interesse nazionale. Ora la parola passa alla Conferenza Stato Regioni. Queste le principali linee guida dell’atto di indirizzo:a) Individuazione degli aeroporti di interesse nazionale b) Adozione di piani di riequilibrio economico-finanziario c) Incentivazione delle Reti Aeroportuali d) Razionalizzazione dei servizi di navigazione aerea e dei servizi generali alla clientela.

Uno snodo importante per le ferrovie europee: la Commissione adotta le proposte per un quarto pacchetto ferroviario

La Commissione europea ha annunciato un pacchetto di misure organico per migliorare la qualità e incrementare l’offerta dei servizi ferroviari in Europa. Il sistema ferroviario costituisce un aspetto vitale del sistema di trasporti dell’Unione europea e riveste un’importanza fondamentale per affrontare problemi quali la crescente domanda di traffico, la congestione, la sicurezza dell’approvvigionamento di combustibili e la decarbonizzazione. Tuttavia molti mercati ferroviari europei sono attualmente in fase di stagnazione o declino. Quest i principali ambiti: Efficienza delle norme e delle omologazioni. Qualità migliore e maggiore possibilità di scelta grazie all’ingresso di nuovi attori nella gestione dei servizi ferroviari. Una struttura funzionante. Una forza lavoro competente.

TAV: MIT, ultimato progetto definitivo della Linea TORINO-LIONE

Passera: "Risultato ottenuto col contributo di tutti. Garantite risorse per quasi 3 miliardi". Il progetto definitivo è costituito da: Tunnel di base di 57 km (due gallerie indipendenti a singolo binario con rami di comunicazione ogni 333 metri) che trasformerà l'attuale tratta di valico in una linea di pianura. Sezione transfrontaliera che sul lato italiano si estende per 18,1 km, di cui 12,5 nel tunnel di base. La parte in superficie nella Piana di Susa per 2,6 km e la connessione alla linea storica a Bussoleno per 3 km, di cui 2,1 Km in galleria. Galleria geognostica e di servizio de La Maddalena a Chiomonte di 7,5 km.. Questi i principali benefici: Dimezzamento dei tempi di percorrenza per i passeggeri (da Torino a Chambery si passa da 152 a 73 minuti). Incremento della capacità nel trasporto merci (portata da 1.050 a 2.050 tonnellate e lunghezza fino a 750 metri per treno, con costi di esercizio quasi dimezzati). Riduzione del numero di camion su strada nel delicato ambiente alpino (circa 600.00/anno).Trasformazione della linea esistente in metropolitana di valle a servizio dei residenti. Riduzione degli incidenti stradali e dei connessi costi sociali. Riduzione annuale di emissioni gas serra (a regime 3 milioni di tonnellate equivalenti di anidride carbonica corrispondente alla Co2 di una città di 300mila abitanti). Creazione di nuovi posti di lavoro (più di 1.000 le persone direttamente impegnate in Italia nella realizzazione della nuova Linea, con un rapporto di 1 a 3 di occupati indiretti). Anticipazione degli interventi ambientali (rinnovo della viabilità locale e statale formando il corridoio A32/SS24 con il riordino degli svincoli autostradali, realizzazione del binario dispari con la prima canna della galleria di interconnessione con la linea storica per la movimentazione via ferro dei materiali di scavo del cantiere). Inserimento di elementi particolarmente qualificanti per il territorio: la stazione internazionale di Susa di Kengo Kuma & Associati e l'Agriparco della Dora.

Dai fondi strutturali TEN-T mezzo milione di Euro per studiare il nuovo collegamento ferroviario di Malpensa in PPP

L’Unione europea destinerà oltre 500.000 EUR dei fondi del programma TEN-T per finanziare uno studio inteso a valutare la possibilità di realizzare un collegamento ferroviario tra i terminal 1 e 2 dell’aeroporto di Malpensa (progetto prioritario TEN-T n. 10) sulla base di un progetto di partenariato pubblico-privati (PPP). Attualmente il terminal 2 è raggiungibile soltanto attraverso la rete stradale. La nuova tratta migliorerebbe sensibilmente il collegamento del terminal e dell’aeroporto in generale.

Aiuti di Stato: indagine della Commissione Europea su sovvenzioni agli aeroporti sardi

La Commissione europea ha aperto un'indagine approfondita per esaminare se un regime italiano di sostegno finanziario a favore di alcuni gestori aeroportuali sardi e ai vettori operanti in tali aeroporti sia in linea con le norme europee sugli aiuti di Stato. Allo stadio attuale, la preoccupazione della Commissione è che tale sostegno pubblico possa procurare ai beneficiari un indebito vantaggio economico di cui non godono invece i loro concorrenti. L'avvio di un'indagine approfondita dà ai terzi interessati la possibilità di presentare le proprie osservazioni sui provvedimenti in esame. Ciò non pregiudica l'esito dell'inchiesta.

Dati AKAMAI sulla diffusione della banda larga: Banda larga, Italia fanalino di coda

Secondo Akamai, nel terzo trimestre del 2012 l'adozione della banda larga in Italia, rispetto allo stesso periodo del 2011, è calata del 4% e quasi del 9% rispetto al trimestre precedente, arrivando a stabilizzarsi al 25 per cento. È invece aumentata dello 0,8% l'adozione della banda ultralarga: oggi il 2,7% degli italiani utilizza connessioni al di sopra dei 10 mbps, con una crescita del 7,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A livello europeo, l'Italia si piazza però al penultimo posto per numero di connessioni sia broadband sia high broadband: peggio solo la Turchia.

AGCOM: al via il regolamento per l’asta delle frequenze

Agcom. Ridotte a tre le frequenze all'asta. Gara tv: esclusione in vista per Rai, Mediaset e TI Medi. Restano solo i pacchetti per vent'anni; le reti in offerta avranno una copertura nazionale. Cardani: più concorrenza.

A.F.