Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole all'11 giugno 2012

Componenti dell'AGCOM e dell'Autorità per i trasporti
Il 6 giugno sono stati eletti i componenti dell'AGCOM: la Camera ha eletto Maurizio Dècina e Antonio Martusciello, mentre il Senato ha provveduto all'elezione di Francesco Posteraro e Antonio Preto. L'8 giugno il Consiglio dei Ministri ha designato Angelo Marcello Cardani a Presidente dell'AGCOM. L'8 giugno il Consiglio dei Ministri ha inoltre designato Mario Sebastiani a Presidente dell'Autorità dei Trasporti e Pasquale De Lise e Barbara Marinali come membri della medesima Autorità.

UE: piano europeo per il rilancio del settore auto
Il 6 giugno il gruppo di alto livello CARS 21 ha presentato alla Commissione europea una relazione finale che delinea una visione per il futuro dell'industria automobilistica nel 2020, e fornisce raccomandazioni per compiere progressi rapidi su tematiche come l'elettromobilità; la sicurezza stradale; la strategia di accesso al mercato: i trasporti intelligenti; il riesame delle emissioni di CO2 di automobili e furgoni; l'introduzione di carburanti alternativi (idrogeno, metano, biocarburanti e carburanti sintetici) per i motori a combustione interna; la ricerca sui veicoli elettrici per favorirne una rapida introduzione sul mercato; maggiori investimenti nelle attività di ricerca e sviluppo tecnologico per sostenere l'internalizzazione dell'industria europea, favorire le esportazioni ed affrontare le sfide ambientali. Sulla base delle misure proposte, la Commissione intende presentare, entro l'autunno 2012, un piano d'azione a sostegno dell'industria automobilistica europea che costituisce uno dei settori più importanti dell'UE con oltre 700 miliardi di fatturato, 12 milioni di posti di lavoro, un contributo al bilancio commerciale dell'UE pari a 92 miliardi di euro e investimenti in R&S per 30 miliardi di euro.

UE: ok su proposta Regolamento per finanziare reti trans-europee  di trasporto
Il Consiglio trasporti del 7 giugno ha definito un orientamento generale parziale sulla proposta di regolamento (COM(2011)665) che istituisce il Meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe facility), il futuro strumento di finanziamento delle reti transeuropee nel settore dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni. L'accordo prevede: un'estensione dei finanziamenti ai progetti riguardanti le infrastrutture stradali; un tasso di cofinanziamento UE fino al 10% per i progetti stradali comprendenti sezioni transfrontaliere; l'innalzamento dal 20 al 30% dell'aliquota di cofinanziamento UE per le autostrade del mare; l'inserimento dell'interconnessione dei porti marittimi tra gli indicatori per raggiungere l'obiettivo di una maggiore interconnessione ed interoperabilità; alcune modifiche alle tratte ferroviarie e stradali e ai porti nell'ambito dei corridoi della rete centrale (core network); la precisazione che la realizzazione della rete centrale si baserà non soltanto sulla creazione di nuove infrastrutture, ma anche sul ripristino ed il miglioramento di quelle esistenti. L'accordo non copre gli aspetti riguardanti la dotazione finanziaria -che in base alla proposta dovrebbe essere pari a 31,7 miliardi di euro, di cui 10 miliardi provenienti dal Fondo di coesione - che dipenderà dall'esito dei negoziati sul prossimo quadro finanziario 2014-2020.

UE: navigazione satellitare
Il Consiglio trasporti del 7 giugno ha raggiunto un accordo parziale sulla proposta di regolamento che definisce un nuovo quadro finanziario e di governance per i sistemi di navigazione satellitare (EGNOS e Galileo), relativamente al periodo coperto dal quadro finanziario pluriennale 2014-2020.

UE: codice internazionale dello spazio
Il 5 giugno 110 partecipanti provenienti da oltre 40 paesi si sono riuniti a Vienna per un incontro multilaterale in occasione del quale l'Unione europea ha lanciato una versione riveduta del suo progetto di codice internazionale di condotta per le attività nello spazio stabilito sulla base dei commenti ricevuti durante gli incontri bilaterali con vari partner. Sulla base di questo testo si svolgerà una riunione di esperti nel mese di ottobre 2012 a New York aperta alla partecipazione di tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite, al fine di raggiungere l'adozione di un codice nel 2013.

Istruttoria AGCM sull'acquisizione di WindJet da parte di Alitalia - Cai
L'AGCM, nella riunione del 6 giugno, ha deciso di avviare un'istruttoria per verificare se l'acquisizione della compagnia WindJet da parte di Alitalia-Cai sia in grado di creare o rafforzare una posizione dominante. L'Antitrust ha rilevato una sovrapposizione fra le attività delle due compagnie su nove rotte nazionali, tutte in partenza dalla Sicilia, con quote di mercato significative: si tratta dei collegamenti Catania -Bologna; Catania -Milano Linate; Catania -Milano Malpensa; Catania -Pisa; Catania - Roma; Catania - Venezia; Palermo - Milano; Palermo - Roma; Palermo - Torino. L'AGCM si propone di valutare con particolare attenzione l'acquisizione da parte di Alitalia -CAI di nuovi slot sullo scalo di Milano Linate, aeroporto nel quale gli slot sono contingentati a causa di vincoli strutturali e regolamentari: Alitalia -CAI, che è già titolare del 67% degli slot disponibili da/per Milano Linate, potrebbe infatti decidere di modificare la destinazione degli slot di WindJet. Un altro aspetto che verrà considerato nell'istruttoria è il vantaggio competitivo che Alitalia -CAI otterrebbe dal fatto di poter usufruire della notorietà acquisita presso i consumatori da WindJet, uno dei più noti operatori low cost a livello nazionale, le cui attività sono concentrate sulle rotte da/verso la Sicilia. L'istruttoria dovrà concludersi entro 45giorni.

Trasporto aereo: da dicembre prezzi più trasparenti
Entro il 1° dicembre Alitalia, Blue Panorama, Easyjet, Ryanair e Wizzair dovranno riportare nelle proprie comunicazioni commerciali e nei rispettivi sistemi di prenotazione e acquisto on line, il prezzo dei biglietti aerei comprensivo del costo per il pagamento con carta di credito o di debito. In questo modo i consumatori avranno immediatamente chiaro l'esborso complessivo per il servizio. E' questo il risultato di un'ampia azione dell'AGCM che ha chiuso cinque procedimenti sanzionatori nei confronti di Alitalia, Easyjet, Wizzair, Blue Panorama e Ryanair per non avere rispettato precedenti delibere dell'Autorità, che qualificavano come pratica commerciale scorretta la mancata incorporazione, nella prima indicazione del prezzo dei biglietti, della commissione per il pagamento con carta di credito (cd. credit card surcharge).

UE: ok a proposta di Regolamento per limitare le emissioni sonore degli aerei
Il Consiglio trasporti del 7 giugno ha definito un orientamento generale sulla proposta di regolamento (COM(2011)828) che prospetta misure volte a ridurre le emissioni sonore negli aeroporti. In linea di massima il Consiglio sostiene i principali aspetti della proposta riguardanti: una più chiara individuazione di tutti i responsabili nella produzione di rumore; la graduale eliminazione degli aerei più rumorosi al posto del divieto generalizzato di effettuare voli notturni che colpirebbe anche gli aerei meno rumorosi; il potere della Commissione di effettuare una valutazione conformemente agli impegni assunti a livello internazionale e di aggiornare i parametri relativi alle emissioni sonore in funzione degli sviluppi internazionali in seno all'ICAO. La proposta fa parte del "pacchetto aeroporti" che comprende altre due proposte ( COM(2011)827 e 824 ) volte rispettivamente a rendere più efficiente il sistema di assegnazione delle bande orarie e a migliorare l'assistenza a terra. La proposta dovrebbe essere esaminata dal Parlamento europeo in prima lettura in occasione della plenaria di dicembre.

UE: progetto pilota "cintura blu" per la sicurezza marittima
Il Consiglio trasporti del 7 giugno ha svolto un dibattito sul progetto pilota realizzato nel 2011 dall'Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) volto a creare uno spazio marittimo europeo senza frontiere, riducendo gli oneri amministrativi e fiscali, quali le procedure doganali per il traffico merci all'interno dell'UE, e garantendo nel contempo la sicurezza, la protezione e la tutela dell'ambiente. Nel corso del dibattito è stata formulata una valutazione complessivamente positiva del progetto, ed è stata sottolineata l'opportunità di continuare ad attuare e a sviluppare ulteriormente il concetto di cintura blu,
anche mediante la creazione di uno specifico quadro normativo a livello UE.

UE: consultazione su aiuti di Stato nel settore della banda larga
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sull'applicazione delle norme comunitarie in materia di aiuti di Stato al finanziamento pubblico delle reti a banda larga. La questione principale è quella di adattare le linee guida attualmente in vigore agli obiettivi dell'Agenda digitale UE per costruire un quadro normativo dinamico in questo settore strategico che incentivi gli investimenti, razionalizzi le regole e favorisca decisioni più rapide. In base alle osservazioni che dovranno essere presentate entro il 3 settembre prossimo, la Commissione adotterà linee guida sulla banda larga nel mese di dicembre 2012.

AF