Reti di comunicazione in pillole all'11 luglio 2013
UE: Accordo informale sulla Connecting Europe Facility – CEF per finanziare reti Tlc, trasporto e energia.
Il 27 giugno il Parlamento europeo ha raggiunto un accordo informale con la Presidenza irlandese sulle regole della Connecting Europe Facility (CEF), il meccanismo europeo per finanziarie i progetti infrastrutturali per le reti di telecomunicazioni, trasporto ed energia, in base al quale gli Stati dovranno prima presentare un progetto, dimostrare la solvibilità finanziaria e l'affidabilità nella realizzazione dell'opera dopodiché, sulla base del budget pluriennale, l'Ue erogherà in diverse tranche i fondi previsti, monitorando il progredire dei lavori e l'utilizzo del finanziamento.
Proroga di termini di interesse del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con DPCM 26 giugno 2013 (diritti aeroportuali, albo autotrasportatori, autoscuole, requisiti carico veicoli per esame guida, taxi e NCC, soccorso acquatico)
Con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 giugno 2013, pubblicato nella G.U. del 28 giugno 2013, sono stati prorogati al 31 dicembre 2013 alcuni termini in scadenza il 30 giugno 2013 di interesse del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Si tratta di termini, di cui all'art. 1, comma 388, Tabella 2 , della legge di stabilità 2013. La proroga riguarda in sintesi: 1) le nuove modalità di composizione Comitato centrale dell'Albo nazionale degli autotrasportatori; 2) il termine per le autoscuole per demandare, integralmente o parzialmente, la formazione dei conducenti per il conseguimento di tutte le categorie di patenti; 3) i requisiti minimi dei veicoli di carico dei veicoli impiegati per l'esame di idoneità alla guida; 4) l'emanazione del D.M. contro le pratiche di esercizio abusivo del servizio taxi e NCC e per gli indirizzi generali per l'attività di programmazione e di pianificazione delle regioni, ai fini del rilascio, da parte dei Comuni, dei titoli autorizzativi; 5) l'emanazione del decreto ministeriale per disciplinare i corsi di formazione per addetti al salvamento acquatico; 6) la rideterminazione con D.P.R. dei diritti aeroportuali.
Regione Veneto : ricorso per legittimità costituzionale in materia di Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario, nelle Regioni a statuto ordinario.
La Regione Veneto ha proposto ricorso alla Corte Costituzionale per la dichiarazione di illegittimita' costituzionale dell'art.1, comma 301, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilita' 2013), che ha sostituito l'art. 16-bis, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135 istituendo a decorrere dall'anno 2013 il «Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale», alimentato da una compartecipazione al gettito derivante dalle accise sul gasolio per autotrazione e sulla benzina. Il ricorso, per violazione degli articoli 117 e 119 della Costituzione, nonché del principio di leale collaborazione, ex art. 120 della Costituzione, concerne l'alimentazione del fondo e la ripartizione delle risorse con destinazione vincolata, per violazione della sfera di competenza legislativa residuale regionale in materia di trasporti pubblici locali e per la mancata partecipazione dei soggetti direttamente interessati alla corretta ed efficiente attuazione di funzioni di propria competenza. La norma, secondo la Regione Veneto, violerebbe infatti il riparto di competenze disegnato dalla Costituzione, nella misura in cui interviene in una materia, quale e' quella del trasporto pubblico locale, di competenza residuale regionale. L'intervento legislativo contestato infatti non possiederebbe le caratteristiche ascrivibili ai fondi perequativi ne' i connotati propri degli speciali stanziamenti di cui al quinto comma dell'art.119 Cost.. Conseguentemente il Fondo sarebbe privo dei requisiti minimi di legittimità, ponendosi in insanabile contrasto proprio con l'art.119 della Carta costituzionale e inciderebbe sensibilmente nel riparto costituzionale delle competenze legislative fra Stato e Regioni, compromettendolo radicalmente in violazione dell'art. 117, commi terzo e quarto della Costituzione.
UE: proposto Regolamento per il monitoraggio delle emissioni CO2 generate dal trasporto marittimo
Il 28 giugno la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento che impone ai proprietari delle navi di grandi dimensioni che attraccano nei porti UE di monitorare e comunicare le emissioni di anidride carbonica (COM(2013)480), insieme ad una comunicazione che definisce una strategia per affrontare e ridurre tali emissioni, preferibilmente attraverso misure a livello mondiale.
UE: europarlamentari italiani chiedono allarme auto salva-vita bimbi
Il 27 giugno sedici europarlamentari italiani - di cui tredici del gruppo del Partito Popolare Europeo, due del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei e uno del gruppo Europa della libertà e della democrazia - hanno inviato una lettera al Commissario ai Trasporti, Siim Kallas, per chiedere l'introduzione di tecnologie di sicurezza - peraltro già brevettate - che possano salvare le vite dei bambini che vengono "dimenticati" in auto, una sorta di seggiolini intelligenti dotati di un allarme sonoro che segnala il permanere di un peso sul seggiolino quando si spegne il motore o si chiude l'auto.
UE: nuova campagna 2013/2014 di informazione sui diritti del passeggero
Il 26 giugno il Commissario ai Trasporti, Siim Kallas, ha presentato ufficialmente la nuova campagna biennale di informazione sui diritti del passeggero, dal momento che dalle ricerche effettuate risulta che il 59% dei viaggiatori dell'UE non è a conoscenza dei propri diritti di passeggero, il 7% ne ignora l'esistenza e il 66% non sa quali siano i propri diritti contrattuali al momento dell'acquisto di un biglietto. Allo scopo è stato creato un apposito sito web e saranno affissi manifesti negli aeroporti, nei porti, nelle autostazioni e nelle stazioni ferroviarie di tutta Europa.
UE: consultazione pubblica per le nuove linee guida sugli aiuti di Stato agli aeroporti
Il 3 luglio la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica, che si concluderà il 25 settembre 2013, sul Progetto "Orientamenti sugli aiuti di Stato agli aeroporti e alle compagnie aeree", in vista di una revisione della normativa UE in vigore dal 2005.
UE: Parlamento europeo approva il c.d. "Pacchetto revisioni" veicoli
Il 2 luglio il Parlamento europeo ha approvato con emendamenti il pacchetto di misure presentato dalla Commissione sui controlli tecnici dei veicoli (COM(2012)380, COM(2012)381 e COM(2012)382). Il testo, su cui il Consiglio ha già espresso un orientamento generale il 10 giugno 2013, sarà la base per i successivi negoziati che inizieranno presto in sede di trilogo, al fine trovare un accordo sulla legislazione in prima lettura.
Relazione AGCOM 2013: TLC- 0,8% contributo al PIL, LTE in ritardo, -1 miliardo di ricavi per i media tradizionali
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha presentato il 9 luglio 2013 la Relazione annuale 2013 sull'attività svolta e sui programmi di lavoro, che presenta dati e rendiconti relativi al periodo compreso tra il 1° maggio 2012 e il 30 aprile 2013. Nella Presentazione il Presidente dell'Autorità, Marcello Cardani, ha evidenziato, tra l'altro, che:
1) in Italia il contributo al PIL dei servizi di telecomunicazioni sconta la congiuntura negativa per effetto della contrazione degli investimenti, passando dal 3,2% del 2006 al 2,4% del 2012. Il settore Tlc mantiene comunque un peso rilevante sul totale degli investimenti , che si riducono ma meno che in altri settori; sul lato consumi anche la spesa delle famiglie per servizi di comunicazione sul totale dei consumi è scesa dal 2,41% all'1,94%.
2) La internet economy ha eroso quote di mercato al traffico voce e dati tradizionale ma la realizzazione delle nuove reti LTE stenta a svilupparsi in Italia ancora più che in Europa, proseguendo a velocità ridotta rispetto alle previsioni a causa della scarsa domanda: esiste quindi uno scollamento tra prospettive di domanda e offerta.
3) Tutti i media tradizionali vedono i ricavi in forte calo: il valore del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) si è ridotto ancora, tra il 2010 ed il 2011, di circa un miliardo di euro, pari al 3,7%, in particolare nell'editoria, con la sola esclusione dei ricavi dei media su internet (+12%, pari al 4% del SIC).