Reti di trasporto: la settimana del 14 dicembre in pillole
Delibera CIPE 18 novembre 2010
Nuovo orario Trenitalia Nuovo orario Trenitalia
E’ entrato in vigore il 12 dicembre il nuovo orario di Trenitalia. Fra le novità: quattro nuovi collegamenti veloci Roma-Torino e due Frecciargento tra Venezia e Napoli, e il raddoppio dell'offerta Frecciarossa tra Salerno e Milano. Al nord, passano da 18 a 22 i Frecciarossa tra Torino e Milano, tutti confermati alla nuova Porta Susa, garantendo così l'interscambio con i convogli del traffico regionale e metropolitano. Quattro nuovi Frecciarossa inoltre uniscono Torino a Roma, portando così a 19 le corse tra le due città. A beneficiare dei nuovi collegamenti anche le città intermedie come Bologna e Firenze, che da dicembre avrà Santa Maria Novella come terminal esclusivo per i Frecciarossa.
Trenitalia Trenitalia acquista Arriva Deutschland
Il consiglio di sorveglianza delle ferrovie tedesche, Deutsche Bahn (Db), ha autorizzato la vendita della ocieta' di trasporti regionali Arriva Deutschland a Trenitalia. Lo ha annunciato la stessa Deutsche Bahn in un comunicato. Arriva Deutschland, che ha sede a Berlino e 3.000 addetti in Germania, nel 2009 ha registrato un fatturato consolidato di oltre 460 milioni di euro, piu' di 30 milioni di treni-km e di 31 milioni di bus-km. Tra gli assets ha 252 treni, 830 bus, 546 chilometri di binari e 12 officine per la manutenzione.
Contratto RFI al Senato
Contratto RFI al Senato Nella seduta del 7 dicembre, la 8 Commissione del Senato ha deliberato un parere favorevole sullo schema di contratto di programma (aggiornamento 2009) fra Stato e Rete Ferroviaria Italiana, con le seguenti condizioni: che vengano concluse senza ritardo le progettazioni relative alle opere stralciate e/o comunque rimosse le ragioni ostative alla loro realizzazione, con particolare attenzione al collegamento con i terminali delle altre modalità di trasporto (porti ed aeroporti); che venga programmato con la massima urgenza l'avvio delle opere afferenti il completamento dell'anello ferroviario di Roma e dell'intero sistema regionale del Lazio; che venga individuata una diversa modalità di regolazione tra lo Stato e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., per gli interventi legati alla sicurezza della rete, prevedendo il relativo finanziamento attraverso una proporzionata quota del pedaggio.
Rapporto Rapporto OFCOM sul mercato delle comunicazioni
Secondo un Rapporto elaborato da OFCOM (l’Autorità di regolazione del settore delle comunicazioni in Gran Bretagna) sullo stato del mercato delle comunicazioni elettroniche nel contesto internazionale, in Italia i prezzi dei servizi mobili da luglio 2009 a luglio 2010 sono diminuiti del 24% (migliore performance europea), risultando in assoluto i più bassi rispetto a quelli degli altri paesi europei. Altri dati significativi concernenti il nostro paese riguardano la più alta penetrazione della banda larga mobile e la consistente quota di abitazioni servite solo da telefonia mobile (29%).
UE: consultazioni pubbliche su telefonia
L’8 dicembre la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per conoscere i pareri di onsumatori, imprese, operatori delle telecomunicazioni e autorità pubbliche in relazione al mercato del roaming per i telefoni cellulari nell'UE, invitandoli a valutare le norme vigenti e a presentare idee su come stimolare la concorrenza. La consultazione è aperta fino all'11 febbraio 2011 e costituirà la base per la revisione dell'attuale regolamento UE sul roaming che la Commissione dovrà predisporre entro la fine di giugno 2011.
UE: numero telefonico unico per le imprese
Il 6 dicembre la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica (che si chiuderà il 28 febbraio 2011) sull’utilità di un sistema che preveda per le imprese di avere lo stesso numero di telefono in tutti gli Stati membri dell'UE in cui sono presenti. Il numero unico consentirebbe di facilitare le vendite transfrontaliere e i clienti potrebbero contattare le imprese con la stessa facilità indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Crescita del Crescita del traffico aereo in ottobre Secondo il rapporto mensile di ACI (Airports Council International), il traffico aereo passeggeri è cresciuto ad ottobre del 7.7%, rispetto allo stesso mese del 2009. Nei primi dieci mesi del 2010, il movimento di passeggeri si è incrementato del 6.4% (7.6% sui voli internazionali, 5.4% su quelli interni). Fra gli scali europei, Roma Fiumicino, con l’11.5% di aumento del traffico, precede Monaco (9.1%), Francoforte (8.5%), Amsterdam (8.2%), Londra Heathrow (7.2%), Madrid (5.4%), Parigi (3.8%). La tendenza generale è confermata anche nel settore merci, con una crescita del 9.6% rispetto al mese di ottobre 2009.
Gli italiani e indagine IPSOS: Gli italiani e il nuovo Codice della Strada
Secondo uno studio condotto dall’agenzia di ricerca IPSOS per conto della Fondazione ANIA, tre intervistati su quattro (74%), dichiarano di sapere che lo scorso luglio sono state introdotte nuove norme al codice stradale, ma il 63% ammette di averne una scarsa conoscenza e solo il 4% le conosce in modo approfondito. Scarsa la conoscenza da parte dai neo patentati, soprattutto in relazione alle norme sul tasso alcolemico che li riguardano direttamente: quasi il 30% delle persone tra i 16 e i 34 anni ha dichiarato di non sapere che sono state emanate nuove norme. Tra i dati più rilevanti e insieme preoccupanti emerge che il 54% di coloro che hanno appena conseguito la patente non conosce la norma sul tasso alcolemico zero nei primi tre anni di patente. Le norme più conosciute, invece, sono quelle relative ad alcol e droga (51%). L’indagine è stata effettuata lo scorso novembre, ha interessato un campione rappresentativo della popolazione italiana di 800 uomini e donne di età compresa tra i 16 e i 75 anni, patentati e non, con un approfondimento sulle province di Milano, Bologna, Roma e Bari.