Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di trasporto: la settimana del 20 dicembre

TPL: accordo Stato-Regioni

Nella riunione del 16 dicembre, la Conferenza Stato-Regioni ha raggiunto un accordo sul tema dei finanziamento al trasporto pubblico locale, in base al quale il Governo è impegnato a trasferire alle regioni, in aggiunta ai 425 milioni previsti nella legge di stabilità, altri 75 milioni di euro nel 2011. Inoltre, a fronte di un completo adempimento da parte delle regioni di quanto stabilito in materia di Fondo sociale europeo, il Governo si impegna a reintegrare i trasferimenti in favore del TPL per un importo complessivo di 400 milioni. Secondo l’accordo, le spese sostenute in questo settore verranno escluse dal calcolo rilevante ai fini del Patto di stabilità interno per il 2011.

Convegno sui sistemi di trasporto intelligenti

Si è svolto a Roma, il 15 dicembre scorso, il convegno “La Direttiva Europea sui sistemi intelligenti di trasporto: obblighi per l'Italia e opportunità per il settore”, nel corso del quale l'Associazione Nazionale per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezza ha illustrato i primi risultati raggiunti dai gruppi di lavoro creati secondo quanto stabilito dal Piano d'azione Nazionale sugli Its. Grazie anche all'aiuto delle nuove tecnologie applicate al mondo dei trasporti, già pronte o in corso di sviluppo, la mortalità per incidenti stradali in Italia potrebbe essere ulteriormente ridotta rispetto ai livelli attuali, che già registrano una progressiva diminuzione dei decessi.

Controlli sulla guida in stato di ebbrezza

La Fondazione Ania e il Ministero dell'Interno hanno firmato un accordo per incrementare e migliorare i controlli su strada sui veicoli pesanti relativi alla guida in stato d'ebbrezza. Il testo dell'intesa prevede non solo l'aumento del numero dei controlli, ma anche la fornitura alle Forze dell'Ordine di strumenti moderni per verificare l'assunzione di alcol e droghe da parte dei guidatori e il rispetto della normativa vigente sui tempi di guida e di riposo da parte degli autotrasportatori. La Fondazione Ania doterà le Forze dell'Ordine di 150 precursori digitali per l'alcol e venti postazioni complete Police Controller per l'attività di controllo sui mezzi pesanti. Secondo una stima dell'Istituto Superiore di Sanità, gli incidenti provocati da conducenti in stato psicofisico alterato da alcol e droga corrispondono al 30% del totale dei sinistri che avvengono nel nostro Paese.

UE: diritti dei passeggeri

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, serie L, n. 334, del 17 dicembre, è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 1177/2010 relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne. Tra i principali diritti che il nuovo regolamento intende tutelare figurano: la non discriminazione fra i passeggeri sotto il profilo delle condizioni di trasporto offerte dai vettori; la non discriminazione e l’assistenza nei confronti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta; i diritti dei passeggeri in caso di cancellazione o di ritardo; le informazioni minime da fornire ai passeggeri; il trattamento dei reclami. Entro il 18 dicembre 2012 gli Stati membri dovranno notificare alla Commissione europea le sanzioni applicabili alle infrazioni del regolamento.

UE: interconnessione dei registri delle imprese di trasporto

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, serie L, n. 335, del 18 dicembre, è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 1213/2010 relativo all’interconnessione dei registri elettronici nazionali delle imprese di trasporto su strada al fine di consentire lo scambio di informazioni sulle infrazioni e il controllo dei requisiti di onorabilità dei gestori dei trasporti.

AGCom: consultazione pubblica sul diritto d’autore

Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deliberato il 17 dicembre di avviare una consultazione pubblica su una serie di misure concernenti la tutela del diritto d’autore. Si tratta, da un lato, di azioni positive volte a favorire la diffusione di una cultura del diritto d’autore, e dall’altro di provvedimenti intesi a tutelare tale diritto, ispirati alle best practices internazionali. Tra questi, figurano misure quali l’ordine di rimozione di contenuti al gestore del sito, qualora risultino coperti da copyright, o la predisposizione di una lista di siti illegali da mettere a disposizione degli internet service provider

Switch-off nel Nord Italia

Con il passaggio al digitale del Friuli Venezia Giulia, che si è concluso nell’intera Provincia di Udine, il vecchio segnale tv è ormai diventato digitale per 22 milioni di abitanti e circa 7000 impianti di emittenti nazionali e locali. Lo switch off nel nord Italia, cominciato lo scorso 25 ottobre, ha coinvolto il Piemonte Orientale, la Lombardia, il Veneto, l’Emilia Romagna e il Friuli Venezia Giulia. Il passaggio al digitale ha finora interessato circa 39 milioni di abitanti su tutto il territorio nazionale.

UE: piano d’azione per l’e-government

Nell’ambito dell’agenda digitale, la Commissione ha presentato il 15 dicembre il “piano d'azione europeo per l'e-Government 2011-2015 - Valorizzare le TIC per promuovere un'amministrazione digitale intelligente, sostenibile e innovativa” con i seguenti obiettivi da conseguire entro il 2015: rendere disponibile online un certo numero di servizi pubblici transfrontalieri fondamentali che consentiranno, indipendentemente dal luogo di origine, agli imprenditori di stabilirsi e gestire un'impresa e ai cittadini di studiare, lavorare ovunque in Europa,; consentire al 50% dei cittadini europei e all'80% delle imprese di avvalersi dei servizi di e-Government.

UE: strategia per l’interoperabilità

La Commissione europea ha adottato il 16 dicembre la strategia europea per l’interoperabilità (SEI) e il quadro europeo di interoperabilità (QEI) per i servizi pubblici europei, nell’ambito dell’agenda digitale volte a promuovere l’interoperabilità tra pubbliche amministrazioni.

di AF