Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Roma, Tram 8: inaugurato il tratto Argentina-Venezia

Alemanno ha inaugurato la nuova tratta: 6,6 milioni per 12 mesi di lavori

Roma, 6 giugno 2013 - Dodici mesi di cantiere, 6,6 milioni di euro di costi, 450 metri di tracciato. Questi sono i numeri del prolungamento della linea del tram 8 che da largo Argentina si sposta a piazza Venezia e che è stata inaugurata oggi dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno e dai vertici di Atac. Congiuntamente è stata consegnata alla città la nuova 'piazzetta’ semipedonalizzata davanti al teatro Argentina.


Il prolungamento del tram, proposto nel 2010 dall'amministrazione capitolina, è stata approvata dalla cittadinanza attraverso una consultazione popolare via web iniziata nel pomeriggio del 26 ottobre e si è conclusa il 20 novembre. L'esito è stato positivo ed è stato espresso da 83,3 per cento degli oltre 3.611 votanti. Nei giorni scorsi si sono tenute le prove tecniche-funzionali dei nuovi impianti da parte di Atac e dalla commissione di agibilità istituita dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Da oggi il tram 8 consente di arrivare a piazza Venezia da via Arenula svoltando su via Florida e proseguendo su via delle Botteghe Oscure e di raggiungere più velocemente lo scambio con la futura fermata della metro C e le altre linee bus che sostano sull'adiacente capolinea a piazza Venezia.


Per quanto riguarda i nuovi spazi pedonali davanti al teatro Argentina i mq sono passati da 300 a 1.500, sono stati utilizzati gli stessi materiali già presenti al contorno come le lastre di basalto per la nuova piazza e i cigli in granito per i bordi esterni. È stato restituito alla completa fruizione dei cittadini lo spazio antistante il Teatro, uno dei più antichi della Capitale, caratterizzato da un ampio marciapiede assimilabile a una piazza lineare arredata in modo da accordare l'importante facciata del Teatro al sito archeologico che si trova a pochi metri. Il progetto della riorganizzazione e riqualificazione degli ambiti pedonali davanti al teatro Argentina è stato progettato dall'Agenzia per la mobilità con l'aiuto ed il supporto delle Sovrintendenze che, in modo collaborativo e fruttuoso, hanno dato consigli e suggerimenti per l'utilizzo degli spazi, dei materiali e degli arredi.


"I tempi di esecuzione delle opere - spiega l'Agenzia per la mobilità capitolina - sono stati molto condizionati dalla presenza di molteplici sottoservizi per i quali è stato necessario procedere a opere provvisionali e definitive di spostamento per consentire la realizzazione della nuova sede tranviaria". I lavori sono stati realizzati da Atac SpA, che si è occupata anche del coordinamento generale dell'opera, della gestione delle prove e delle attività per la messa in esercizio. La Direzione dei Lavori è stata curata da Roma Servizi per la Mobilità, mentre l'esecutore delle opere è costituito da una Associazione Temporanea di Imprese avente come capogruppo la Salcef SpA, Azienda di grande esperienza in campo ferroviario e tranviario, e come ulteriori partecipanti all'intervento le due imprese I.c.o.m. s.r.l. e S.e.i. s.r.l., tutte già con ampia esperienza di intervento sulla rete tranviaria comunale, sia come impianti binari sia come riqualificazione del territorio urbano.

Tutti i lavori hanno previsto l'abbattimento delle barriere architettoniche con scivoli per disabili e guide tattili per non vedenti. Ora il percorso raggiunge i 5 chilometri, le fermate totali sono 15, la velocità commerciale è di 12 chilometri all'ora. Le vetture in servizio sono 18, la loro lunghezza è di 31 e 33 metri; la capacità passeggeri è di 54 seduti, da 184 a 225 in piedi.