Sardegna, Anas: consegnate attività di progettazione esecutiva 9° lotto dell'itinerario "Sassari-Olbia"
Ciucci: "Primo passo per la realizzazione di un'opera che potenzierà notevolmente la fruibilità della viabilità nella parte nordorientale dell'Isola"
Cagliari, 24 gennaio 2012 - L’Anas ha consegnato oggi all’impresa aggiudicataria, l’ATI Consorzio Cooperative Costruzioni CCC Soc. Coop. – Novaco Srl – Acquaverde Costruzioni Srl, le attività di progettazione esecutiva dei lavori di adeguamento del 9° lotto della strada statale 199 “di Monti” nel tratto compreso tra lo svincolo con la strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese “Carlo Felice” e lo svincolo con la strada statale 125 ‘’Orientale Sarda’’.
I lavori riguarderanno in particolare la realizzazione del 9° lotto dell’itinerario “Sassari-Olbia” con il potenziamento della viabilità di accesso al centro abitato e all’aeroporto di Olbia.
“Questo intervento – ha dichiarato l’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci – prevede un investimento complessivo di 50 milioni di euro e costituisce il primo passo per la realizzazione di un’opera che potenzierà notevolmente la fruibilità della viabilità nella parte nordorientale dell’Isola”.
Le attività di progettazione avranno una durata prevista di circa 4 mesi. I lavori, la cui consegna avverrà dopo l'approvazione del progetto esecutivo, curato dall'impresa, avranno una durata di circa 2 anni. L’intervento è interamente finanziato con fondi della Delibera CIPE 120/2009 assegnati al Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità nelle provincie di Sassari e Olbia-Tempio.
I lavori riguarderanno in particolare la realizzazione del 9° lotto dell’itinerario “Sassari-Olbia” con il potenziamento della viabilità di accesso al centro abitato e all’aeroporto di Olbia.
“Questo intervento – ha dichiarato l’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci – prevede un investimento complessivo di 50 milioni di euro e costituisce il primo passo per la realizzazione di un’opera che potenzierà notevolmente la fruibilità della viabilità nella parte nordorientale dell’Isola”.
Le attività di progettazione avranno una durata prevista di circa 4 mesi. I lavori, la cui consegna avverrà dopo l'approvazione del progetto esecutivo, curato dall'impresa, avranno una durata di circa 2 anni. L’intervento è interamente finanziato con fondi della Delibera CIPE 120/2009 assegnati al Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità nelle provincie di Sassari e Olbia-Tempio.