Sicurezza stradale, al via progetto "Sicuri con l'Autoscuola"
L'accordo è stato sottoscritto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dalla Fondazione ANIA e dall'ANFIA
La sperimentazione delle scatole nere, che avrà durata di un anno e che potrà essere estesa per un triennio, mira a migliorare la preparazione nella pratica di guida del candidato al conseguimento della patente, introducendo sistemi di verifica dell'attività didattica eseguita dall'autoscuola quali la durata, il luogo e l'orario di svolgimento delle lezioni di guida, le manovre ed i percorsi effettuati, nonché la tipologia delle strade percorse. Il progetto risponde anche alle innovazioni normative contenute nel Codice della Strada per quanto riguarda il conseguimento della patente di guida e della carta di qualificazione del conducente, che prevedono un determinato numero di ore di esercitazione pratica del conducente anche su strade extraurbane, ivi compresa la visione notturna.
I dati raccolti nel corso della sperimentazione - che saranno trasmessi alla Direzione Generale per la Motorizzazione - saranno utili al fine di valutare l'efficacia della formazione del candidato al conseguimento della patente di guida ma anche il miglioramento del livello qualitativo dell'istruzione fornita dalle autoscuole.
L'obiettivo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è quello di promuovere, dopo aver valutato l'esito della sperimentazione, l'installazione obbligatoria delle scatole nere su tutti i veicoli utilizzati dalle autoscuole per innalzare il livello di preparazione e di responsabilità dei conducenti e, quindi, di incrementare il livello di sicurezza stradale.