Sicurezza stradale: parte sperimentazione corsi guida sicura avanzata
Roma, 1 dicembre 2010 - Parte la sperimentazione dei corsi di Guida Sicura avanzata. L'accordo e' stato sottoscritto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, con i rappresentanti di Aci, Anpss, Aiscam, Ancma, Bmw, Consepi, Consorzio Nazionale Guida Sicura, Dekra, Dorado, Federazione motociclistica italiana, Fondazione Ania, Guidare e Pilotare di Siegfried Stohr e Provincia di Bolzano.
''Ho ringraziato tutti i rappresentanti delle associazioni e degli enti che collaborano con il Ministero - ha dichiarato Matteoli - contro la difficile sfida della sicurezza stradale e che hanno sottoscritto l'accordo. Credo che la sperimentazione della Guida Sicura avanzata sia un tassello importante tra le numerose azioni che sono state attivate e sono certo che avra' riflessi positivi per rendere le nostre vie di comunicazione piu' sicure''.
La sperimentazione per la formazione alla Guida Sicura avanzata potra' costituire uno strumento efficace per prevenire e ridurre l'incidentalita' stradale in considerazione che il comportamento costituisce la principale causa di incidentalita'. I corsi di Guida Sicura avanzata si baseranno non solo sulla preparazione teorica e pratica degli utenti ma anche sulla sensibilizzazione alle tematiche della sicurezza dei corsisti e specialmente dei giovani guidatori. La Guida Sicura avanzata ha l'obiettivo di delineare gli standard minimi uniformi di riferimento della formazione teorico-pratica affinche' i corsi possano essere strutturati in coerenza con l'obiettivo di migliorare i livelli di sicurezza della circolazione stradale.
La realizzazione dei corsi di guida sicura dovra' essere informata alla finalita' primaria del miglioramento dell'attitudine alla guida rispettosa delle norme del Codice della strada, alla guida difensiva ed in sicurezza, nonche' al miglioramento delle conoscenze e delle capacita' di guida e di circolazione stradale dei corsisti.