Sicurezza stradale, Regione Lazio firma Carta europea
Oltre 1.450 firmatari tra aziende, associazioni, istituti di ricerca ed enti pubblici
La Carta europea conta oltre 1.450 firmatari tra aziende, associazioni, istituti di ricerca ed enti pubblici. Nei fatti, coloro che aderiscono si impegnano ad intraprendere azioni concrete per risolvere i problemi relativi alla sicurezza stradale in base alle proprie competenze e al proprio campo d'azione.
Quattro i principali impegni sottoscritti dalla Regione Lazio.
Migliorare la sicurezza stradale a livello infrastrutturale nella rete viaria regionale attraverso i seguenti interventi: Adeguamento Cassia Roma - Viterbo; adeguamento e messa in sicurezza della viabilità di collegamento fra il Porto di Gaeta - Consorzio Industriale Sud Pontino - SS Appia; realizzazione del 2° stralcio funzionale della Tangenziale Appia - dal km. 2+690 (svincolo del Crocifisso) al km. 5+165 (svincolo Ginestreto); realizzazione dello Svincolo autostradale tra la A12 Roma - Civitavecchia e l'Interporto; realizzazione del 2° tronco del 2° lotto della SR. 156 Monti Lepini (Pontinia Sezze).
Realizzare un centro di monitoraggio per la sicurezza stradale attraverso il quale sarà possibile disporre di dati aggiornati, migliorare lo stato delle conoscenze, effettuare analisi e valutazioni di efficacia degli interventi. Lo scopo è realizzare un miglior coordinamento con gli altri soggetti coinvolti nella predisposizione delle più opportune ed efficaci azioni correttive.
Aumentare la diffusione della cultura della sicurezza stradale: attribuendo sempre maggiore importanza e rilievo alla Giornata regionale per la sicurezza stradale (L.R. 42/02), attraverso iniziative rivolte a bambini e ragazzi, per un comportamento responsabile, promuovendo un campo educativo anche della fascia più adulta, specificamente rivolto alle categorie a rischio, con campagne periodiche su temi specifici.
Approvare in tempi brevi bandi relativi ai Programmi di attuazione del Piano nazionale per la sicurezza stradale, finanziando nuovi progetti e interventi di Comuni e Province volti a rafforzare la sicurezza del loro territorio.