Siglato un Protocollo per la distribuzione delle merci nelle città
Sottoscritto dal Ministero dei Trasporti con il Comune di Torino
Torino, 28 settembre 2012 – Arrivare in tempi brevi alla creazione di un sistema di distribuzione urbane delle merci che sia sostenibile ed efficiente. E’ l’obiettivo del Protocollo che il Comue di Torino ha sottoscritto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al quale si aggiungeranno anche Milano e Napoli.
L’intesa è stata firmata nell’ambito di Telemobility e di ITN, due manifestazioni in svolgimento al Lingotto di Torino che hanno puntato la loro attenzione proprio sulla consegna e distribuzione delle merci in città, insieme ai sistemi di trasporto intelligenti. A sottoscrivere l’accordo il Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Guido Improta e l'assessore alla Mobilità Claudio Lubatti.
“Le tre città – spiega una nota del Comune di Torino - sono riconosciute come le più avanzate sul tema, è il Protocollo è il primo passo per la creazione di un sistema di confronto e scambio di esperienze in materia di logistica e gestione della distribuzione di merci in città, con la finalità di cambiare l’approccio al problema ed andare verso una gestione efficiente e sostenibile del trasporto delle merci dai magazzini dove sono stoccate alle sedi di destinazione”.
Per raggiungere questo obiettivo, secondo i firmatari, è importante lavorare per soluzioni tecniche più efficienti e con maggiore risparmio energetico che riducano sia i fattori inquinanti che la congestione del traffico nei centri urbani (che secondo l’ex
presidente della Consulta nazionale dell’autotrasporto e della logistica Bartolomeo Giachino vale 10 miliardi di euro l’anno). “Necessaria – dice ancora la nota - una più larga diffusione di applicazioni telematiche intelligenti di gestione della mobilità in grado di dialogare tra loro. Si tratterà di fare una mappa delle esperienze più significative, definire linee di indirizzo per far entrare le merci in città, individuare standard tecnologici che possano essere condivisi ed utilizzati da più enti locali, avere le normative necessarie per realizzare il monitoraggio del sistema utilizzando ITS (sistemi di trasporto intelligenti, come informazioni in tempo reale sulla mobilità via GPS, possibilità di organizzare i viaggi utilizzando informazioni on line ed altri)”.
La gestione dei lavori sarà affidata ad un tavolo tecnico permanente sulla materia costituito da tre rappresentanti del Ministero e altri tre per Torino, Milano e Napoli e coordinato dallo stesso Ministero.
“Oggi in Italia - ha commentato il Sottosegretario Improta - il 65% delle merci viaggia su gomma e l’80% di queste è prodotto nelle aree metropolitane: da qui la necessità di gestire al meglio la distribuzione urbana per le ricadute che ha in termini di efficienza,
di sostenibilità ambientale e di qualità della vita dei cittadini. Il rapporto di collaborazione con gli enti locali e le realtà metropolitane è sostanziale, così come lo è avere una regia delle iniziative affidata al Governo: questa strategia integrata ci permetterà di tradurre
in norme condivise esperienze ed indicazioni di lavoro provenienti dalle grandi città”.