Sostenibilità: 200 nuove colonnine per la ricarica delle auto elettriche a Roma grazie ad Enel e ad Acea
Sottoscritto un protocollo d'intesa in Campidoglio con Roma Capitale

Roma, 4 aprile 2012 - Enel e Acea insieme per un regalo “in verde” ai romani: l’installazione di 200 colonnine di ricarica per veicoli elettrici, grazie ad un protocollo di intesa – della durata di due anni - siglato in Campidoglio con Roma Capitale. I dispositivi sono dotati di una tecnologia in grado di garantire interoperabilità sia fra le infrastrutture delle due aziende energetiche sia con i punti di ricarica già installati da Enel nell'ambito del progetto ‘E-mMobility Italy’. La condivisione tra Enel e Acea di tecnologie di ricarica interoperabili produrrà notevoli vantaggi logistici ed economici: chi utilizza un veicolo elettrico potrà ricaricarlo indifferentemente su infrastrutture delle due società energetiche, sia a Roma che nei comuni limitrofi, utilizzando un'unica card e pagando la ricarica comodamente in bolletta, secondo il contratto sottoscritto con il proprio venditore di energia. L’integrazione tecnologica tra l'infrastruttura di ricarica di Enel e Acea, inoltre, renderà possibile la scelta della mobilità elettrica anche per i molti cittadini che vivono fuori Roma e lavorano nella capitale, e viceversa. I nuovi dispositivi vanno ad aggiungersi ai 102 già installati sul territorio di cui 43 di Atac e 59 di Enel. La realizzazione di quella che sarà una delle più grandi reti di colonnine per la ricarica delle auto elettriche in Italia e in Europa è prevista per la fine del 2012. I prossimi due-tre mesi serviranno per l'individuazione dei luoghi che ospiteranno i "distributori verdi". Secondo le stime del Campidoglio saranno mille le autovetture elettriche in circolazione nel 2013. All'incontro per la sottoscrizione dell’accordo hanno partecipato Marco Visconti, assessore all'ambiente di Roma capitale; Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel; Marco Staderini, amministratore delegato Acea; Gianni Alemanno, sindaco di Roma. In particolare, per l'amministratore delegato di Enel, Fulvio Conti, il futuro del trasporto è verde: "Siamo convinti che il futuro della città è sostenibile. Questo sarà possibile solo se il futuro di Roma Capitale è verde. Per questo il protocollo firmato in Campidoglio è un passaggio fondamentale per una città sostenibile". Conti ha anche ricordato come sia per Enel che per il Campidoglio, oggi si pone una firma ad un "accordo strategico per Enel ma anche per Roma capitale. La città non può essere che leader e noi siamo fortemente convinti che l'energia elettrica sia la giusta alternativa”. L'ad di Enel si è detto certo che "con il miglioramento tecnologico si avrà una forte diminuzione dei costi di produzione dell'elettrico”.