Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Sulla strada giusta

L'iniziativa è volta a rendere più sicuro il luogo di lavoro

Roma 2 dicembre 2010 – La formazione e l’educazione alla sicurezza stradale è un aspetto fondamentale anche durante svolgimento quotidiano del proprio lavoro. Infatti è proprio questo l'obiettivo del progetto formativo “Sulla Strada Giusta”, realizzato da Coca-Cola Hbc-Italia, in collaborazione con Polizia Stradale e con Aisico (Associazione Italiana per la Sicurezza della Circolazione), e presentato al Palazzo dell'Informazione, a Roma. Si tratta di un'iniziativa che punta a contrastare una tendenza, messa in evidenza dai dati Inail, infatti nel 2009, il 55% delle morti sul lavoro si sono verificate sulla strada.  Le persone coinvolte stavano svolgendo un'attività che richiedeva l'uso di un automezzo o lo stavano usando per raggiungere il posto di lavoro.
"Il progetto - ha spiegato Alessandro Belleri, human resources director di Coca-Cola Hbc Italia - prevede un investimento importante, ha già preso il via con tre eventi formativi realizzati con i nostri dipendenti in altrettanti nostri stabilimenti, e contiamo di terminarlo entro il 2011 realizzandone altri sette". "Abbiamo quasi 1.500 dipendenti, tra rete commerciale e assistenza tecnica -ha aggiunto- che ogni anno percorrono in una rete di distribuzione che copre tutta l'Italia, da Nord a Sud, circa 54 milioni di chilometri, trascorrendo in auto quasi metà della propria giornata lavorativa".
L’azienda ha scelto di agire in modo totalmente innovativo: "Innanzitutto -ha sottolineato Belleri- c'è la proiezione di un video realizzato in collaborazione con la Polizia stradale che mostra i rischi di incidenti sulla strada, con immagini anche forti e scioccanti. Poi, segue la fase di formazione in aula e quindi anche il monitoraggio dei risultati raggiunti".


Il progetto “Sulla Strada Giusta” prevede una serie di incontri con proiezioni di filmati della Polizia Stradale (video e ricostruzioni d'incidenti stradali), verifiche pratiche delle misure di prevenzione e monitoraggio dei risultati. Terminati corsi i dipendenti riceveranno il manuale 'Sulla Strada Giusta' contenente le norme del nuovo Codice della strada e un dvd realizzato dalla Polizia Stradale.

Estremamente contento per il progetto il direttore del servizio Polizia Stradale, Roberto Sgalla. "Nel 2009 abbiamo avuto 4.725 incidenti stradali mortali -dice- di cui 580 sul lavoro. Di questi ultimi, 303 sono incidenti accaduti mentre appunto si stava lavorando, mentre 277 sono 'in itinere' e cioè nel tragitto casa-lavoro o viceversa. E progetti di questo tipo sono ben accetti per contrastare questa tendenza. Oggi -ha aggiunto- il lavoro della Polizia Stradale si svolge anche all'interno dei luoghi di lavoro, oltre che sulla strada. L'attenzione al fenomeno degli incidenti sul lavoro, sottolineata costantemente anche dal Presidente della Repubblica, ha determinato un rinnovamento della nostra attività. Non solo sensibilizzazione degli studenti -ha concluso Sgalla- sui temi della sicurezza stradale, ma anche del mondo del lavoro attraverso un linguaggio che sia il più efficace per spiegare i comportamenti a rischio".

"Questo progetto di sensibilizzazione sul tema della guida corretta e informata -ha detto Eugenio Bernardi, presidente Aisico- rappresenta un momento forte, interattivo e brillante anche se i temi sono seri e impegnativi. Un plauso, quindi, a Coca-Cola Hbc Italia che ha intrapreso questa strada e un ringraziamento alla Polizia Stradale che con grande spirito di collaborazione ha reso possibile la condivisione con Aisico di un format originale. Un eccellente caso di partnership, quindi, tra un'importante istituzione, un'associazione non-profit e una grande azienda, con l'augurio che - conclude Bernardi - altre imprese adesso raccolgano questo testimone".

Laura Ester Ruffino