Torino-Lione, via libera di Parigi ai lavori per un'altra discenderia
E' quella di Saint-Martin-La-Porte, in Savoia
Torino, 3 settembre 2014 - Importante passo in avanti per la realizzazione della Nuova Linea Torino Lione (NLTL). E' stato infatti firmato a Parigi l'accordo per finanziare i lavori della galleria esplorativa di Saint-Martin-La-Porte, in Savoia. I lavori dovrebbero iniziare nel gennaio 2015; l’investimento è pari a 105,78 milioni di euro, la quota della Francia per questa galleria di circa 9 chilometri sarà integrata dai finanziamenti dell'Ue e dell'Italia.
L’accordo è stato sottoscritto dal Ministero francese dell'Ecologia, dello Sviluppo sostenibile e dell'Energia, dall'Afitf (l'Agenzia di finanziamento delle infrastrutture di trasporto), da Ltf (Lyon Turin Ferroviaire) e da Rff (le ferrovie francesi). In precedenza - il 24 luglio scorso -, il Cda di Afitf aveva approvato una delibera che dava il via libera alle risorse per gli studi e i lavori preliminari della sezione trasfrontaliera del nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione.
“Questa tappa - ha commentato il Presidente di Ltf, Hubert du Mesnil - permette di avviare la realizzazione effettiva dell'appalto di Saint-Martin-La-Porte. Grazie a questa firma, ci siamo iscritti rigorosamente nel rispetto e nel calendario delle decisioni prese dalla Francia e dall'Italia in occasione del vertice intergovernativo del novembre 2013”.
La galleria di Saint-Martin-La-Porte sarà scavata in direzione dell'Italia, nell'asse del diametro dell'imbocco del futuro tunnel transfrontaliero di 57 chilometri del nuovo collegamento Torino-Lione. La stessa galleria completerà così i 9 chilometri di discenderie già realizzati sul territorio francese tra il 2002 e il 2010.
Intanto, in Italia, continuano i lavori al cantiere di Chiomonte, sede della partenza dell’unica discenderia prevista in territorio nazionale, mentre c’è attesa per la visita del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che dovrebbe salire in Valle di Susa entro ottobre.