Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Toscana: da regione 5,5 mln per piccole opere pubbliche

Piano di risorse per la progettazione per la sicurezza stradale e l'infomobilità

Firenze, 3 febbraio 2011  -Un piano di risorse per la progettazione delle piccole opere pubbliche, per la sicurezza stradale e l'infomobilità, per un totale di 5,5 milioni di euro circa: si tratta di interventi rivolti agli enti locali, promossi dall'assessorato ai trasporti della Regione Toscana, che con tre delibere pubblicate nei giorni scorsi sul Burt destina a Comuni, Province ed Asl della Toscana un articolato programma di incentivi alla progettazione delle opere sottosoglia (cioè di importo inferiore a 500mila euro), per realizzare interventi di messa in sicurezza dei punti più pericolosi della rete stradale e al completamento e all'aggiornamento grafo di strade e numeri civici.
''La Regione -spiega l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao - vuol continuare a supportare gli enti locali per migliorare la qualità della vita dei cittadini puntando su opere pubbliche, sicurezza stradale e nuove tecnologie. Questi fondi renderanno possibile la realizzazione di interventi piccoli, ma che potranno essere subito appaltati e dunque potranno dare un impulso immediato alle realtà locali".
"Il programma sulla progettazione per le opere sottosoglia, in particolare, dovrà essere nuovamente finanziato - sottolinea Ceccobao - per dare continuità all'azione di sostegno all'economia toscana. Nonostante la difficile situazione economica è necessario portare avanti un'azione di progettazione e realizzazione di interventi per lo sviluppo del territorio, la sicurezza dei cittadini e l'innovazione tecnologica''.
Nello specifico si tratta di 4 milioni di euro destinati a co-finanziare progetti per la sicurezza stradale (DGR 1056/2010); di un milione riservato a co-finanziamenti per la realizzazione di opere sottosoglia, cioè opere pubbliche di un costo totale inferiore a 500mila euro (DGR 1096/2010) e di 606 mila euro stanziati per l'infomobilità e l'aggiornamento grafo di strade e numeri civici, per rendere migliori e più puntuali la georeferenziazione, la localizzazione dei servizi e l'integrazioni con le banche dati catastali e tributarie.
L'assessore Ceccobao, nei giorni scorsi, ha scritto a tutti i presidenti delle 10 Province toscane, ai sindaci di tutti i Comuni e al presidente del Circondario Empolese-Valdelsa per segnalare l'uscita dei disciplinari e dei bandi per l'assegnazione di queste risorse.

(Fonte Adnkronos)