Trasporti: con i Regiostar città toscane più vicine a Firenze
Sei coppie di treni al giorno compiranno questo percorso in 49 minuti
Firenze, 13 dicembre 2010 - È partito questa mattina alle 7 dalla stazione di Santa Maria Novella direzione Pisa il primo "Regiostar", il treno ad alta velocità regionale. Da oggi sei coppie di treni al giorno compiranno questo percorso in 49 minuti. In un'ora si potrà, invece, raggiungere l'aeroporto Galilei. I treni viaggeranno senza fermate intermedie, recuperando anche 32 minuti rispetto al servizio sin qui svolto. Il tutto senza alcun costo aggiuntivo per i viaggiatori. Oltre alla linea Firenze-Pisa la novità riguarderà anche la tratta Firenze-Arezzo-Chiusi: in questo caso si tratta di una coppia di treni al giorno, in fascia pendolare, che collegherà la stazione di Chiusi-Chianciano Terme con il capoluogo regionale in un'ora e venti, con risparmio di almeno 20 minuti a corsa rispetto alla situazione attuale.
"Con l'avvio dell'alta velocità regionale si apre una fase nuova per i collegamenti ferroviari tra Firenze e i capoluoghi di provincia più lontani - ha commentato l'assessore regionale alle infrastrutture e mobilità Luca Ceccobao nella conferenza stampa di presentazione del nuovo servizio -. Quello che avviene da oggi per Pisa e inizia anche per Arezzo, presto riguarderà altre città-capoluogo della Toscana. La riduzione dei tempi di percorrenza, che oggi sono in molti casi inaccettabili, permetterà al servizio ferroviario di diventare concretamente alternativo rispetto all'utilizzo del mezzo privato. Tutto questo avverrà senza che vengano toccati i treni ad alta frequentazione pendolare, senza alcuna modifica dei prezzi (le tariffe rimarranno invariate anche per i treni veloci) e offrendo sempre alternative di servizio: per sostituire i cosiddetti treni "lenti", quelli cioè che fanno tutte le fermate sulla linea Firenze-Pisa, saranno introdotti treni navetta metropolitani tra Empoli e Firenze e tra Pisa e Pontedera".