Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trasporti: intesa sulle "smart cities" tra Genova, Milano e Torino

Saranno avviate iniziative coordinate per la mobilità sostenibile e l'ambiente

Torino, 30 maggio 2013 - Un accordo a tre per dare vita ad un percorso condiviso verso la cosiddetta Smart City, cioè verso un modello di città più compatibile con l’ambiente e il risparmio energetico soprattutto per quello che riguarda i trasporti, la viabilità e le infrastrutture. E’ quanto è stato sancito oggi fra i Comuni di Genova, Milano e Torino i cui rappresentanti hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per coordinare azione comuni. Lo ha reso noto il Comune di Genova, precisando che il documento è stato firmato a Torino nell'ambito di un workshop degli Smart City Days, un insieme di eventi realizzati dalla città di Torino e dedicati alle buone pratiche possibili per consumare meno risorse naturali, migliorando la qualità della vita.
L'obiettivo del protocollo è quello di dare vita a una cooperazione interregionale capace di ridurre gli sprechi energetici, progettare azioni di mobilità sostenibile e di trasporto pubblico e logistico a basso impatto ambientale.
“La collaborazione tra le tre città - ha detto l'assessore ai Trasporti di Genova, Francesco Oddone - consentirà di promuovere in maniera concordata iniziative adatte ad ogni territorio. Il nostro obiettivo è lavorare insieme per cogliere le diverse opportunità offerte dalla nuova programmazione dei fondi europei per il settennato 2014-2020. Torino, Milano e Genova intendono il processo a livello nazionale, anche all'interno del lavoro che ANCI sta svolgendo tramite l'osservatorio sulle Smart Cities”.
Per Ezo Lavolta, assessore all'Innovazione e allo Sviluppo Sostenibile di Torino - continuano a incrociarsi, il traguardo da raggiungere è quello di “promuovere atteggiamenti nuovi in un contesto di competitività cooperativa proiettato all'insegna di uno sviluppo sostenibile. Il tutto può essere utile anche per uscire dalla crisi”. Secondo Lavolta, il protocollo “ha formalizzato quello che succede da tempo e consentirà di non replicare errori e di sostenere soltanto i progetti virtuosi nel campo della mobilità elettrica e del trasporto pulito”. Un’attenzione particolare, poi, sarà dedicata ad Expo 2015 che, sempre per Lavolta, “rappresenta un'occasione per il vecchio Triangolo Industriale: vogliamo rappresentare le eccellenze nel campo dell'innovazione tecnologica”. Mentre Cristina Tajani, assessore al Lavoro, allo Sviluppo e all'Innovazione di Milano, ha sottolineato che “è importante ragionare su tematiche comuni”, fatto questo però, ogni “città sta declinando e sviluppando il proprio modello di smart city”.
 

Andrea Zaghi