Veneto, Anas: CdA approva il progetto definitivo della Tangenziale di Vicenza
Ciucci: "Nuovo collegamento con l'autostrada A4 e la futura Pedemontana. L'opera sarà messa in gara entro fine dicembre"
Roma, 19 dicembre 2014 - Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto definitivo per appalto integrato per la realizzazione della Tangenziale di Vicenza (I stralcio, I tronco). L’opera sarà messa in gara entro fine dicembre. L’infrastruttura complessiva costituirà la chiusura dell’anello tangenziale di Vicenza, collegandosi all’esistente tangenziale Sud ad Est tramite l’innesto su Via Aldo Moro-Viale Serenissima, ad Ovest con lo svincolo con Viale del Sole e Via Valtellina.
“La realizzazione di questa nuova arteria – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – è di primaria importanza perché, da un lato, crea un collegamento preferenziale tra l’autostrada A4 (casello di Vicenza ovest), il sistema tangenziale e il nord della provincia, verso Schio e Thiene e, dall’altro, con la futura Pedemontana. Inoltre, permette di salvaguardare le località dell’Albera, di Maddalene e di Villaggio del Sole, attualmente sottoposte a significativi flussi di traffico”.
La descrizione tecnica dell'opera
L’intervento interessa i comuni di Vicenza e Costabissara e ha origine dalla tangenziale ovest di Vicenza, all’altezza del Villaggio del Sole, sviluppandosi a ovest della SP 46, fino alla località Moracchino, nel comune di Vicenza, sull’esistente SP 46 mediante una rotatoria a raso. Il tracciato si estende per circa 5,3 km e presenta due svincoli alle estremità (viale del Sole e SP 46).
L’opera d’arte principale è rappresentata dal viadotto in corrispondenza dello svincolo di Viale del Sole, suddiviso in 4 campate e lungo 116 metri. La tangenziale sarà composta da due corsie, una per ogni senso di marcia, della larghezza di 3,75 metri, e da due banchine di 1,50 metri.
Il I stralcio è relativo alla variante alla SP 46, comprensivo del collegamento alla base militare ‘Del Din’. Ai fini dell’appalto, il I stralcio è stato a sua volta suddiviso in 2 tronchi funzionali: I stralcio, I tronco (oggetto del progetto approvato oggi) e I stralcio – completamento.
Le attività di progettazione e di realizzazione dell’intero intervento sono regolate dal Protocollo di Intesa stipulato nel 2013 tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anas, Regione Veneto, provincia di Vicenza, Comune di Vicenza, Comune di Costabissara, Autostrada Brescia-Verona Vicenza-Padova SpA, con il quale, tra l’altro, sono stati stabiliti gli impegni tra le parti, i tempi, le modalità di finanziamento, nonché la suddivisione in stralci funzionali.
Il finanziamento
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è impegnato a promuovere l’inserimento delle risorse per la progettazione dell’intervento complessivo all’interno della Legge di Stabilità 2014, a concorrere al finanziamento del 1° stralcio funzionale, nonché a reperire le ulteriori risorse necessarie per la realizzazione dei successivi stralci funzionali. Il finanziamento dell’intero I stralcio ammonta a oltre 92,54 milioni di euro, di cui oltre 54 milioni dal Contratto di Programma Anas 2014, 18,36 milioni di euro a carico di Autostrada Brescia-Padova e 20 milioni di euro a carico della Regione Veneto. I lavori del I stralcio I tronco prevedono un investimento complessivo di oltre 86 milioni di euro.
ll tempo di esecuzione è stimato in circa 2 anni.