Vicenza: variante dell’Albera, progetto definitivo entro marzo
La Provincia di Vicenza verso la scadenza di fine mandato vuole avviare la procedura per l'appalto integrato
L’opera, fortemente attesa da oltre vent’anni, sarà lunga complessivamente circa cinque chilometri, ad una corsia per senso di marcia e si svilupperà prevalentemente nel territorio del capoluogo berico, aggirando Monte Crocetta e terminando il suo percorso a Costabissara. Nel dettaglio, la nuova strada partirà da Viale del Sole (zona Auchan) e dopo aver sfiorato la frazione di Maddalene, arriverà in località Moracchino con l’innesto sulla vecchia SP del Pasubio.
Il costo preventivato è di circa 40 milioni di euro e tiene conto della particolarità del territorio fortemente antropizzato che attraversa e delle esigenze di inserimento e mitigazione ambientale sollevate da parte degli enti locali che porteranno alla piantumazione di una fascia di alberature larga fino a 15 metri su entrambi i lati del tratto iniziale dell’infrastruttura oltre a prevedere ampi tratti in trincea o comunque mascherati da dune di terra. I progettisti della società Serenissima che oltre a cofinanziare l’opera ne cura anche la progettazione fino al livello definitivo sono tuttora al lavoro per definire gli ultimi aspetti del tracciato che tra un paio di mesi potrebbe essere licenziato per l’approvazione prima dell’avvio della gara.
Una particolarità legata all’insolita location, aveva legato la firma dell’accordo di programma per l’avvio dell’opera sottoscritto al tavolo della cucina dei casellanti della Brescia–Padova dai soggetti interessati nel maggio dello scorso anno. Lavelli e forni a microonde hanno fatto da sfondo inconsueto all’accordo di rilevante importanza tra la società autostradale Serenissima, la Regione del Veneto, la Provincia di Vicenza, i Comuni di Costabissara e Vicenza e l’Ispettorato per la Vigilanza sulle Concessioni Autostradali.