A3 Salerno-Reggio Calabria, Matteoli: confermato l'impegno a completare i lavori entro 2013
Visita ai cantieri della A3
Reggio Calabria, 8 novembre 2011 - "I lavori in corso della A3 saranno completati entro il 2013. Entro quella data saranno disponibili almeno 380 km della nuova autostrada". Lo ha assicurato il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli al termine della visita ai cantieri della Salerno-Reggio Calabria nel reggino, dove è giunto seguendo il nuovo tracciato dell'autostrada, imboccato a Villa San Giovanni, accompagnato dall'amministratore unico dell'Anas Pietro Ciucci e dal presidente della Regione Giuseppe Scopelliti. Il ministro ha annunciato la conclusione dei lavori per i tratti già appaltati e quelli che stanno per essere appaltati, a dicembre 2013. Ottimismo condiviso da Pietro Ciucci, che ha rilanciato sul pedaggio della costruenda autostrada A3: "E' una legge dello Stato e ci dobbiamo adeguare". Ciucci ha anche confermato il prossimo utilizzo del sistema tutor, per il controllo elettronico della velocità in autostrada.
I lavori della Salerno-Reggio Calabria proseguono a ritmo serrato e non vi saranno ritardi. "Dei 440 km di cui si compone la A3 - ha sottolineato il ministro - circa 240 sono già aperti. Entro l'estate saranno percorribili altri 35 km. Ciò vuol dire che per la metà del prossimo anno potremmo contare su 275 km di autostrada, questo è un bel risultato". Restano in sospeso 58 km "per i quali - ha spiegato Matteoli - a causa della mancanza di fondi o della progettazione, non possiamo fare previsioni su quando e come saranno completati".
La visita del ministro Matteoli e dell'amministratore unico di Anas Ciucci ha riguardato alcune opere imponenti della Salerno-Reggio Calabria: il viadotto Favazzina, il viadotto Sfalassà e la galleria Barriteri, lunga circa 2,5 km. "Bisogna tener conto - ha detto Matteoli - quando si analizzano i lavori, che siamo di fronte a un'opera complessa, fatta di grandi gallerie e continui viadotti".
Positivo anche il commento del presidente della Regione Calabria Scopelliti: "Vedo un'accelerazione dei lavori ed una massiccia attività dei cantieri. Venendo qui a Barritteri abbiamo percorso il nuovo tracciato ed abbiamo visto come l'attività sia frenetica. Spero che si recuperi il ritardo perché il nostro sogno è quello di avere quest'arteria completa al più presto possibile perché è strategica per la nostra regione".
Partito il ministro per Roma, dove alla Camera dei Deputati era in programma il voto sul rendiconto generale dello stato, Ciucci ha proseguito la visita con dirigenti e tecnici dell'Anas, facendo tappa nei cantieri dell'alto cosentino e della Basilicata e percorrendo successivamente il tratto campano da Padula a Salerno, oramai già completato dall'estate scorsa. "I lavori nei dieci cantieri del tratto calabrese e nei due della Lucania - ha detto al termine del viaggio - procedono secondo le previsioni. La situazione è buona e ci consente di confermare che verranno completati entro il 2013". Ciucci ha aggiunto che anche per quanto riguarda il raccordo Avellino-Salerno, spetta al governo la scelta sull'introduzione dei pedaggi.
Già ieri Ciucci, intervenendo a Catanzaro all'inaugurazione del nuovo tratto della strada statale 106 ionica, tra lo svincolo di Borgia e quello di Simeri Crichi, nel catanzarese, aveva parlato della Salerno-Reggio Calabria: "E' una grandissima sfida. Si tratta di costruire una nuova autostrada, difficile, in prevalenza in montagna. Le opere finanziate sono pari a oltre 7 miliardi, di cui già realizzate per 4 miliardi. Solo nel 2011 abbiamo in pagamento lavori per 900 milioni, con 120 chilometri di autostrada in costruzione, 100 dei quali in Calabria, dove insistono 10 cantieri su 12”.