Ad Italferr il "Merit Award" per l'innovazione
30 le aziende italiane che lo hanno ottenuto
Roma, 1 marzo 2011 - Premiato con il “Merit Award” il Sistema di Gestione integrata (Qualità, Ambiente e Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro) di Italferr (Gruppo FS).
Il nuovo Sistema di Gestione integrato è stato applicato da Italferr a tutte le attività di mercato, ai fornitori e alle Imprese appaltatrici, con prestazioni in linea con gli standard e i requisiti internazionali. Una scelta vincente che consente oggi a Italferr di affrontare con leadership le sfide del mercato mondiale, dove si sta aggiudicando molteplici commesse.
Il prestigioso riconoscimento internazionale è stato assegnato alla Società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato dalla Societè Générale de Surveillance (SGS), organismo indipendente, leader mondiale nei servizi di verifica, ispezione, analisi e certificazione di beni, servizi e sistemi.
L’importante premio, ottenuto fino ad ora solo da 30 aziende italiane, certifica il costante impegno di Italferr nei confronti dei clienti, dell’ambiente e della salute e della sicurezza sul lavoro.
Un’attenzione che, grazie a un articolato lavoro di ricerca e studio, ha permesso alla Società di ottenere, nel corso degli ultimi anni, alcune fra le più importanti certificazioni internazionali: ISO 9001 (Qualità), prima nel settore pubblico; UNI EN ISO 14001 (Ambiente); e BS OHSAS 18001 (Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro). Inoltre, l’ISO 14064 per la messa a punto di una Metodologia di calcolo sull’Impronta Climatica (nel 2010) e l’accreditamento (ISO 17020) quale Organismo di ispezione per la validazione dei progetti.
Altro riconoscimento a Italferr: lo "Special Merit Award for Commitment to the Environment”, assegnato ad Abu Dhabi (Emirati Arabi) nell’ambito del Middle East Rail Awards 2011, per un’innovativa e rivoluzionaria metodologia di calcolo sull’Impronta climatica (fattibilità, preliminare, definitivo, esecutivo e as built). Metodologia per la quale Italferr, da sempre attenta al tema della tutela ambientale, è stata, nel 2010, la prima Società di ingegneria a livello mondiale ad ottenere, da SGS, la certificazione ISO 14064-1:2006.
L’innovativa tecnica di calcolo dell’Impronta climatica permette di misurare, già in fase progettuale, le emissioni di CO2 generate nella realizzazione di infrastrutture ferroviarie. Sei le possibili fonti di emissioni che vengono esaminate dal Sistema: progettazione, trasporto e uso dei materiali, attività di produzione in sito, attività di cantiere ed uso di contromisure “eco-friendly”.