Al via il premio per i comuni che realizzano opere di edilizia virtuosa
Comuni italiani, consorzi e unioni di comuni possono iscriversi gratuitamente e presentare i progetti (tutte le informazioni sui siti www.ea.ancitel.it e www.premioediliziasostenibile.it) entro il 16 gennaio prossimo. Ciascun comune puo' candidarsi nell'ambito della propria fascia demografica per una sola delle due categorie previste: migliore realizzazione per l'efficienza energetica nell'edilizia abitativa comunale e migliore realizzazione per efficienza energetica nell'edilizia comunale non abitativa.
I vincitori (due per ciascuna delle categorie e delle fasce demografiche di appartenenza) saranno premiati a marzo. ''Questa iniziativa - spiega Giuliano Dall'O', architetto del Politecnico di Milano e membro della giuria - conferma l'importante ruolo che l'edilizia ricopre nel processo di urbanizzazione e riqualificazione delle nostre citta' in chiave sostenibile".
Tra i vincitori delle precedenti edizioni, i comuni di Modena, Palermo, Venezia e Imola, ma ha anche realta' piu' piccole come Cerzeto, Villesse, Oriolo Romano. ''Il successo delle prime due edizioni - spiega Filippo Bernocchi, delegato Anci ai Rifiuti e all'Energia - e' testimoniato dal crescente numero di candidature presentate e dalla loro elevata qualita'; questo conferma la nostra percezione che, nonostante le difficolta' operative e le crescenti ristrettezze di bilancio, i comuni hanno le capacita' tecniche e vogliono investire in sostenibilita', efficienza energetica e innovazione per un territorio di qualita'''.
"La conservazione delle risorse energetiche e' una delle piu' grandi sfide del XXI secolo - spiega Gianni Scotti, presidente del gruppo Saint-Gobain Italia - e il settore edile rappresenta il consumatore numero uno di energia: il 40% circa del fabbisogno energetico e' infatti legato al riscaldamento e al raffreddamento degli edifici. L'edilizia ha oggi una grande responsabilita' verso il tema energia. E, in qualita' di produttori di edilizia sostenibile, noi per primi, dobbiamo impegnarci a sviluppare sistemi sempre piu' innovativi ed efficaci, per vincere la sfida di costruire un futuro all'insegna della sostenibilita' ambientale e della riduzione del consumo energetico''.